Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 520 - pag. 7/44
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 520 - pag. 7/44
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
22/03/2023
Il vademecum di Utilitalia con le buone pratiche per l'uso sostenibile dell'acqua
L’Italia sta provando sulla propria pelle l'effetto dei cambiamenti climatici. In occasione della Giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo, Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende speciali operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, ricorda con un vademecum le buone pratiche per un uso sostenibile dell'acqua. Un traguardo ancora molto lontano per quanto riguarda il nostro Paese: per l’OMS se vengono superati i 50 litri quotidiani si ha dello spreco; gli italiani, in media, ne consumano 150.
16/03/2023
Listening Ahead. Nuovi progressi per il piano di sostenibilità di Amplifon
Nel 2022 Amplifon ha raggiunto significativi progressi rispetto a tutte le quattro aree di impegno del piano di sostenibilità Listening Ahead. In particolare Amplifon ha continuato a promuovere l'accessibilità alla cura dell'udito, generando un risparmio economico di 289 milioni di euro grazie all'offerta di test dell'udito gratuiti a clienti e potenziali clienti in tutto il mondo.
13/03/2023
La bellezza della sostenibilità al Cosmoprof Worldwide Bologna
Al via la 54esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, che si terrà presso BolognaFiere dal 16 al 20 marzo prossimi: quasi 3mila espositori provenienti da 64 Paesi con 29 padiglioni internazionali. E la sostenibilità dei prodotti cosmetici, dalle materie prime al packaging, fra i trend del futuro.
09/03/2023
Regen'Art. Ultimi giorni per visitare la mostra al Forte di Bard
Sta per terminare la mostra Regen’Art, quando il recupero della materia si trasforma in arte, visitabile fino al 19 marzo 2023 presso il Forte di Bard, in Valle d'Aosta. I camminamenti della fortezza valdostana sono popolati di coloratissimi animali realizzati in plastica rigenerata, nella filosofia propria del movimento Cracking Art. L'iniziativa è promossa grazie al sostegno e alla collaborazione della Cogne Acciai Speciali di Aosta.
03/03/2023
Open Fiber prima azienda italiana a ottenere la certificazione ESG da SGS
Open Fiber è stata la prima azienda in Italia a ottenere la certificazione ESG (Environmental, Social, Governance) da SGS, leader nel mondo per i servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione. Il riconoscimento è arrivato dopo un'attenta analisi delle politiche e delle prassi implementate per la gestione dei temi ambientali, sociali e di governance e conferma dell'impegno profuso in questi anni da Open Fiber nel campo della sostenibilità.
27/02/2023
Maiali tra i vigneti per pulire a fondo i terreni dello Champagne
I maiali "kunekune" tra i filari di vite nella Champagne francese stanno assicurando un lavoro "accurato" e "preciso" in grado di combattere le erbacce, la muffa e altri funghi e di aerare il terreno. Più efficaci rispetto alle pecore, i maiali consentono una riduzione "molto significativa" dell'uso di trattamenti chimici.
22/02/2023
Ferrero apre ad Alba il Polo di Innovazione Tecnica
Il nuovo Polo di Innovazione Tecnica per la Ferrero, dopo essere stato ultimato, è oggi a pieno regime con tutte le varie attività insediate. Il Ferrero Technical Center di Alba, progettato da Frigerio Design Group, rappresenta la nuova frontiera dell’architettura industriale, pensata nel nome della qualità totale per rispondere ai principi della manifattura 4.0 puntando a una produzione automatizzata e interconnessa, con una reciprocità tra uomo e macchina, in relazione con il suo ecosistema.
21/02/2023
Gucci realizza in Toscana il primo Circular Hub
Gucci, con il supporto di Kering, impianterà un 'cuore' verde nel lusso italiano: in Toscana, con un investimento triennale di 15 milioni di euro e nell'ambito dei progetti sostenuti dallo strumento degli Accordi per l'Innovazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nascerà il primo hub per il lusso circolare. Al centro di tutto ci sarà un centro di ricerca con l'obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti, la loro durabilità, riparabilità e riciclabilità, nonché ridurre l'impatto verso l'ambiente ottimizzando i processi di trasformazione e l'impiego delle materie prime.
20/02/2023
Sempre più metanolo come combustibile marino: l’accordo tra Costa Group e Proman
Implementare l’impiego di metanolo come combustibile marino per l'industria crocieristica: è l’obiettivo al centro del protocollo d’intesa firmato in questi giorni da Costa Group, parte di Carnival Corporation e principale operatore di crociere in Europa con i suoi due marchi Costa Crociere e AIDA Cruises, e da Proman, il principale produttore di metanolo a livello internazionale. Una partnership che si propone di accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione della flotta crocieristica esistente, per la riduzione delle emissioni di gas serra fino alla carbon neutrality nel 2050.
16/02/2023
Circularity: il nuovo Assessment di Sostenibilità ottiene la validazione di RINA
Circularity - startup innovativa e società benefit, piattaforma italiana che mette in rete tutti gli attori del ciclo di vita dei materiali e degli scarti di produzione - lancia la versione aggiornata del proprio Assessment di Sostenibilità, strumento digitale che permette alle aziende di conoscere il proprio Grado di Sostenibilità. La versione rinnovata dell'Assessment ha ottenuto da RINA - multinazionale di certificazione attiva in più di 70 Paesi - la validazione della metodologia utilizzata.
13/02/2023
Cold Ironing: aperta la gara per l'elettrificazione dei Porti dello Stretto
L'uso di combustibili soprattutto durante la fase di stazionamento nel porto rappresenta una delle maggiori criticità ambientali per il trasporto marittimo. In Italia, la presenza di banchine elettrificate è molto limitata, ma la transizione green dei nostri porti è in corso. Invitalia ha aperto la gara per l'elettrificazione dei porti di Messina, Reggio Calabria e Milazzo, nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR.
10/02/2023
21 mila nuove colonnine di ricarica elettrica entro il 2025
Oltre 21 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici operative entro i prossimi tre anni sulle superstrade e nei centri urbani: con due diversi decreti, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha indetto le gare per accedere ai 741 milioni di euro del PNRR per installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle strade extraurbane, escluse le autostrade, e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città.
n. 520 - pag. 7/44
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 520 - pag. 7/44
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi