Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
News
Le news aggiornate dal mondo dell'Economia Circolare!
n. 618 - pag. 7/52
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 7/52
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
24/01/2024
Palm Academy. Inaugurato lo spazio aziendale dedicato alla sostenibilità
Palm SpA, impresa innovativa certificata B Corp e qualificata Società Benefit che dal 1980 eco-progetta e produce pallet e imballaggi in legno con un approccio al Design Sistemico, ha inaugurato nei giorni scorsi Palm Academy, un nuovo spazio all’interno dell’azienda interamente dedicato alla cultura della sostenibilità, dell’Economia Circolare e dei criteri ESG, per condividere l’allineamento come le nuove Direttive Europee.
22/01/2024
UN Global Compact Network, superate le 500 imprese italiane aderenti
Continua a crescere il network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite. Nel 2023, la rete che rappresenta la più grande iniziativa di sostenibilità d'impresa al mondo, ha superato per la prima volta in Italia le 500 realtà ed è composta oggi da 510 aziende. Sono state 115 le nuove imprese aderenti nell'anno appena concluso. Tra queste Ferrari, Tod's, Leroy Merlin Italia e Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo Italiano.
18/01/2024
Grana Padano ottiene la certificazione per la parità di genere
Il Consorzio di Tutela del formaggio Grana Padano DOP, il formaggio più consumato al mondo, ha finalizzato il proprio impegno a realizzare un futuro sempre più inclusivo ottenendo la certificazione che riconosce di aver adottato negli anni misure concrete per promuovere una cultura aziendale e un ambiente di lavoro inclusivi e rispettosi delle pari opportunità.
11/01/2024
Liguria, Friuli e Trentino in testa alla classifica italiana per ricchezza di flora
Liguria, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono le regioni più ricche di flora in Italia, anche se tanta ricchezza comprende presenze record di specie aliene. È quanto rileva uno studio pubblicato sulla rivista Plants e coordinato da Lorenzo Peruzzi, professore del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa e Direttore dell'Orto e Museo Botanico dell'Ateneo.
08/01/2024
GreenIT e Galileo si accordano per la realizzazione di otto progetti fotovoltaici
GreenIT, la joint venture italiana partecipata al 51% da Plenitude (Eni) e al 49% da CDP Equity e attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha sottoscritto un accordo con la piattaforma paneuropea Galileo per la realizzazione di otto progetti fotovoltaici. I nuovi impianti sorgeranno in tre regioni dell'Italia meridionale, centrale e settentrionale e avranno una capacità complessiva di circa 140 MW.
03/01/2024
A Pisa saranno piantati 1800 nuovi alberi per una grande area a parco verde urbano
A Pisa saranno piantati dal Comune 1.800 nuovi alberi e 2.500 piante erbacee perenni nei nuovi parchi Pungilupo e Timpanaro, a nord est del centro cittadino, grazie a un intervento di oltre 4,6 milioni di euro per realizzare una grande area a parco verde urbano per una superficie complessiva di oltre 11.000 metri quadrati, con aree giochi attrezzate e connesse da percorsi ciclopedonali.
12/12/2023
Oscar di Bilancio 2023. Il 15 dicembre la cerimonia di premiazione
Si terrà nella tradizionale cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano, venerdì 15 dicembre alle ore 17.30, la Cerimonia di Premiazione della 59esima edizione dell'Oscar di Bilancio, l’evento organizzato da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi che premia le aziende e le organizzazioni che rendicontano il proprio operato e condividono i risultati con gli stakeholder.
12/12/2023
La Rotta dei Brand porta allo Spazio Mimesis di Roma
Nuova presentazione del saggio “La Rotta dei Brand” di Alberto Improda, a cura del Centro Studi Cross Route Impresa e di Edizioni Mincione. L’evento si svolgerà a Roma, presso lo Spazio Mimesis, in Via Roccantica 8, giovedì 14 dicembre 2023, alle ore 18.00. A confrontarsi con l’Autore saranno Patrizia Vacalebri (giornalista), Mariangela Mincione (editore) e Edoardo Marcenaro (curatore).
07/12/2023
10 tesi per la sostenibilità, iscrizioni entro il 31 gennaio 2024
L'iniziativa, promossa da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere, è finalizzata a premiare 10 tesi universitarie, provenienti da 10 aree disciplinari, che abbiano come oggetto la sostenibilità ambientale e sociale. Ai vincitori sarà assegnato un premio pari a 2.000 euro e sarà riservata la possibilità di condividere il proprio curriculum con un network di aziende di primo piano nel panorama nazionale. La domanda di partecipazione e i relativi allegati dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2024.
29/11/2023
Ambrosetti: "Necessaria la cattura della CO2 per i settori industriali hard to abate"
Le emissioni dei settori industriali energivori o "hard to abate" (duri da abbattere), come acciaio, cemento, vetro, ceramica, carta, chimica, fonderie, ammontano in Italia a 63,7 milioni di tonnellate di CO2. Per arrivare alla loro totale decarbonizzazione, sarà necessario ricorrere a soluzioni di cattura e stoccaggio del carbonio. Lo sostiene una ricerca di The European House - Ambrosetti, al centro di una tavola rotonda oggi a Roma con i vertici di Eni e di Snam.
28/11/2023
Forum per la Finanza Sostenibile: per le PMI cresce la sostenibilità
Per oltre la metà, il 56%, delle piccole e medie imprese, la sostenibilità riveste un ruolo "molto importante" in azienda, e per quasi il 90% la sostenibilità riveste un ruolo "molto" o "abbastanza" importante in azienda, guidando le scelte strategiche e di investimento. Sono alcuni dei principali risultati emersi dalla ricerca "PMI italiane, policrisi e finanza sostenibile: le opportunità per le imprese" condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con BVA Doxa e Finlombarda.
21/11/2023
L'edizione 2024 di Solids Parma punterà su economia circolare e sostenibilità
Torna a Parma il prossimo 5 e 6 giugno Solids Parma, la fiera che riunisce le aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi. La seconda edizione guarderà, in particolare, alla sostenibilità e all’economia circolare, con un’Area Recycling che esporrà e dimostrerà le ultime tecnologie e soluzioni per il riciclaggio dei materiali.
n. 618 - pag. 7/52
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 618 - pag. 7/52
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi