Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
NewTriPome: la nuova ricerca Enea per estrarre sostanze benefiche dagli scarti del melograno
NewTriPome: la nuova ricerca Enea per estrarre sostanze benefiche dagli scarti del melograno
30/01/2023
Le spiccate proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali del melograno sono conosciute, ma non sono adeguatamente impiegati i suoi scarti, come foglie, radici e residui di lavorazione, da cui si possono ricavare molecole benefiche come dal frutto. Il nuovo progetto di ricerca chiamato
NewTriPome
sta impegnando
Enea
nella definizione della formulazione specifica di prodotti nutraceutici e integratori alimentari che potranno agire su stress ossidativo e infiammazioni, proprio a partire dagli scarti di melograno. Lo studio vedrà la collaborazione di professionalità e piattaforme tecnologiche di
quattro laboratori del Centro Ricerche Casaccia
(Roma) impegnati sui temi della salute e delle biotecnologie nel settore agroalimentare.
“Il melograno è un superfood per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali, dimostrate in estratti ottenuti direttamente dal frutto. Ora, la novità che vogliamo introdurre con NewTriPome è quella di ricavare biomolecole attive per la protezione della salute umana anche dagli scarti della coltivazione o della lavorazione del frutto per produrre alimenti e succhi – ha spiegato
Gianfranco Diretto
,
responsabile del Laboratorio Enea di Biotecnologie
–. Inoltre la valorizzazione dei sottoprodotti provenienti da attività agricole e agroindustriali avrebbe significative ricadute anche in termini di economia circolare, anche in considerazione del trend in crescita sia nella coltivazione del melograno che nel consumo del suo frutto”.
“I quattro laboratori dell’Enea lavoreranno insieme per identificare le biomolecole attive presenti negli scarti della pianta e del frutto e, successivamente, per studiare la loro attività antinfiammatoria, antiossidante e antimicrobica in modelli sperimentali umani di epitelio intestinale, tessuto epatico e componente macrofagica, ossia quelle cellule immunitarie che nel nostro corpo svolgono il ruolo di spazzini”, ha aggiunto
Barbara Benassi, responsabile del Laboratorio Enea di Salute e ambiente
.
Per condurre le analisi di dinamica molecolare il team di ricerca di NewTriPome si avvarrà del supercomputer
CRESCO6
.
Il nuovo progetto si inserisce nel solco di una lunga tradizione di studi sulle proprietà bioattive e sulle potenzialità nutraceutiche di matrici vegetali, come la nocciola, lo zafferano, il pomodoro, lo zenzero selvatico, ma anche di scarto come le pale del fico d’India e quelle provenienti dai fiori della Melissa officinalis.
Tag:
economia circolare del settore alimentare
ENEA
NewTriPome
scarti del melograno
precedente:
Standard Ethics: banche italiane un esempio di sostenibilità
successivo:
Nasce il primo Osservatorio sulla sostenibilità per le PMI italiane
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi