Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
>
Nudge, la spinta gentile per aggiungere e non sostituire.
Nudge, la spinta gentile per aggiungere e non sostituire.
di Irene Ivoi
31/05/2021
Foto di Caterina Crepax per www.ireneivoi.it
Una delle parole più ricorrenti in tempi di transizione è “cambiamento”.
Sembra quasi una magnifica ossessione, come se più o meno all’improvviso, fossimo tutti affetti da febbre del mutamento.
Tanti hanno quindi intenzione o bisogno di cambiare qualcosa nella propria vita, nel contesto in cui operano, nel lavoro di ogni giorno, nelle contiguità relazionali.
Le sensibilità di oggi, che la pandemia ha esasperato e complicato, rendono in particolare il terreno ambientale uno dei privilegiati campi di gioco che chiede cambiamenti.
In realtà, chi gode di memoria lunga e si occupa di questi temi da tempo, sa benissimo che l’ambiente chiede cambi di registro da molti anni.
Ed è da molti anni che pezzi di società civile si cimentano nell’introdurre e concretizzare azioni più rispettose e degne di futuro. La differenza sta nel fatto che Oggi sono ben di più coloro che hanno capito e sono disposti a cambiare nei fatti, e non solo a parole, il proprio impegno teso a salvaguardare noi, e di conseguenza l’ambiente.
Il cambiamento è quindi attualissimo!
Come concretizzarlo?
Uno degli strumenti più preziosi e meno noti, almeno in Italia, è la spinta gentile che gli anglosassoni hanno battezzato “nudge”.
Il
nudge
viene consacrato e definito nel libro “La spinta gentile” di Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein come
“qualsiasi aspetto dell’architettura delle scelte che altera il comportamento degli individui in maniera prevedibile, senza proibire alcuna opzione o modificare in misura significativa gli incentivi economici”
.
Significa in concreto riuscire a determinare un cambio di comportamento proponendo suggerimenti a cui è difficile resistere.
Quindi gentili e dolci spinte, fondate sulle teorie dell’economia comportamentale che, osservando il funzionamento del cervello, hanno determinato la salienza delle emozioni che ci guidano nel prendere decisioni. In sostanza non è solo la logica razionale che determina le nostre scelte.
Anzi siamo permeabili a tante sollecitazioni che agiscono sulle nostre emozioni. Le componenti emotive prevalgono sulla razionalità e ci fanno prendere delle scorciatoie (euristiche) o ci polarizzano (bias/distorsioni). Tali scorciatoie e distorsioni, proprio perché normalmente funzionano, producono anche errori sistematici. Esattamente partendo dalla loro conoscenza, si possono orientare le scelte di noi tutti verso comportamenti positivi, nelle intenzioni di chi progetta il suggerimento.
Ecco quindi il nudge!
E uno dei motivi per cui funziona risiede nel fatto che non è mai obbligato. Le spinte gentili non sono norme, quindi non si basano sull’uso di regole e sanzioni e non coincidono neppure con gli incentivi economici. Costituiscono di fatto delle opzioni aggiuntive che ci vengono offerte per disegnare nuovi comportamenti, che in sostanza sono l’unica cosa che conta.
Nelle politiche pubbliche, e in particolare nelle città che oggi chiedono sempre più di cambiare pelle, i nudge possono trovare spazi utili.
Le città in natura non esistono: le ha inventate l’uomo. Ed è quindi un compito dell’uomo oggi, dopo averne riconosciuto difetti, lacune e debolezze, ripensarne alcuni frammenti, funzioni, renderle compatibili con la domanda di cambiamento.
Per compiersi serve offerta politica e privata di indirizzi, strumenti, infrastrutture e mezzi e la risposta dei cittadini.
In questo frame, le spinte gentili possono per esempio aiutare la lotta allo spreco di cibo nei ristoranti e nelle mense private e pubbliche, possono rendere più efficace la raccolta differenziata, aiutarci a governare con meno impatti ambientali i flussi turistici, ridurre i consumi energetici in uffici, fabbriche e abitazioni, favorire una mobilità meno impattante e affidata all’uso predominante di mezzi privati, migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti.
Possono di fatto contribuire alla crescita di una nuova economia (anche circolare) della sostenibilità che appare oramai come una stella polare verso la quale indirizzarci.
È inoltre dimostrato che il loro impiego sia efficace e meno costoso dei benefici che produce, ha cioè un alto impatto per ogni euro speso. L’importante è sapere che non sostituisce, ma affianca, le politiche tradizionali. Il nudge non si compie al posto delle norme, dei controlli e sanzioni o degli incentivi. I suggerimenti irresistibili a cui dà forma sono aggiuntivi.
Ho iniziato a studiare tutto ciò da pochi anni, scoprendo quanto le mie attività del passato, tese da sempre a rendere la sostenibilità democratica e POP, siano aderenti alla nudge theory. Studiare il nudge è stato utile a sistematizzare le intuizioni che mi avevano guidato finora. Ho dedicato ad essa un Tedx nel 2020 scoprendo pian piano quanto questo strumento sia da scoprire e interpretare specie nelle politiche per la sostenibilità.
Ed è con questa consapevolezza che oggi parlo, scrivo e offro formazione e progettazione di spinte gentili. Vengo da studi che mi hanno aiutato ad esprimere il pensiero creativo e renderlo funzionale agli obiettivi, e ritengo che per progettare nudge bisogna abbandonare i tecnicismi e navigare orizzontalmente mettendo a sistema saperi diversi.
23/03/2023
Torna Fa' la cosa giusta! La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili dal 24 al 26 marzo a Milano
Tre giorni dedicati alla sostenibilità con 9 aree tematiche, oltre 450 realtà espositive ...
22/03/2023
Il vademecum di Utilitalia con le buone pratiche per l'uso sostenibile dell'acqua
L’Italia sta provando sulla propria pelle l'effetto dei cambiamenti climatici. In occasione ...
16/03/2023
Listening Ahead. Nuovi progressi per il piano di sostenibilità di Amplifon
Nel 2022 Amplifon ha raggiunto significativi progressi rispetto a tutte le quattro aree di impegno del ...
Tag:
economia circolare
nudge
sostenibilità
spinta gentile
Autori
Irene Ivoi
Designer industriale, si occupa di ricerca e comunicazione di politiche di prodotto e strategie di prevenzione impatti ambientali.
precedente:
Rating ESG: quale futuro?
successivo:
Fotografiamo la rigenerazione (urbana)
Idee
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi