Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Nuova vita per le plastiche dei piccoli elettrodomestici. Il progetto di Stena
Nuova vita per le plastiche dei piccoli elettrodomestici. Il progetto di Stena
09/11/2023
Recuperare le plastiche contenute nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche arrivando a polimeri con i quali le aziende potranno produrre nuovi prodotti come componenti auto o elettrodomestici.
È questo l'obiettivo del progetto realizzato da
Stena
con l'aiuto dell'
Università di Ingegneria di Brescia
, che l'azienda presenta a
Ecomondo
.
Con il progetto si è reso più efficiente il processo di separazione per dividere le plastiche "buone" da quelle "cattive" attraverso processi resi possibili nel nuovo impianto di
Stena Recycling
realizzato ad Angiari con un investimento di circa 20 milioni.
Il progetto, spiega una nota, è stato gestito nel contesto influenzato dallo stop all'esportazione che ha riversato sul mercato europeo grandi quantità di plastica "creando l'opportunità di sviluppare anche in Italia la filiera del polimero rigenerato, un importantissimo passo in avanti per "l'economia circolare", data anche la tradizione italiana sulla tecnologia e sulla plastica".
Tag:
Ecomondo
RAEE
riciclo della plastica
Stena
Stena Recycling
Università di Brescia
precedente:
Premio Sviluppo Sostenibile assegnato ad AMIU e Comune di Genova a Ecomondo
successivo:
Firma per i ghiacciai. Legambiente lancia la petizione online
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi