Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
#ORADIAGIRE, la call to action dell'ASviS per un futuro sostenibile
#ORADIAGIRE, la call to action dell'ASviS per un futuro sostenibile
di Redazione
10/09/2020
A 10 anni dalla scadenza imposta dal documento Onu sullo sviluppo sostenibile e alla luce di una pandemia che ha colpito la società, cosa stiamo facendo per realizzare un futuro all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale come descritto nell’Agenda 2030?
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 e in linea con l’invito alla mobilitazione che anima l’edizione di quest’anno “Sostenibilità. È ora di agire”, l'ASviS lancia la call to action #ORADIAGIRE, che intende valorizzare le iniziative messe in campo a livello nazionale e territoriale a favore di un mondo più giusto, equo e inclusivo. Questa campagna si rivolge alla rete degli aderenti e degli associati all’Alleanza, come avvenuto per #AlleanzaAgisce durante i mesi di lockdown, al fine di valorizzare le iniziative messe in campo per superare l’emergenza all’insegna della sostenibilità, ma questa volta intende mobilitare all’azione anche i partner della manifestazione, la società civile e tutti i cittadini.
Partecipare è semplice, basta raccontare attraverso un post sui social (a cui è possibile aggiungere un’immagine o un video) in che modo ci si impegna per una ripresa all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale, senza dimenticare di taggare l’ASviS (Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin) e di utilizzare gli hashtag dell’iniziativa #ORADIAGIRE e #FestivalSviluppoSostenibile. I contributi più interessanti saranno poi valorizzati durante i 17 giorni della manifestazione, dal 22 settembre all’8 ottobre.
Dai progetti già avviati in chiave sostenibile alle buone pratiche aziendali che aiutano a ridurre il consumo di risorse, dalle iniziative di solidarietà alle azioni volontarie messe in atto dalle associazioni nel Paese, fino ai buoni propositi di ciascuno per migliorare l’impatto ambientale, ogni scelta, individuale e collettiva, può dare un contributo significativo al cambiamento diventato sempre più necessario, anche a causa dell’emergenza pandemica che ha investito il mondo intero.
Inoltre la call to action #ORADIAGIRE è collegata alla campagna dell’Onu #ACT4SDGs e #TurnitAround, per chiedere ai leader mondiali (che durante l’Assemblea generale terranno l’ottava conferenza annuale sullo sviluppo sostenibile il 21-22 settembre a New York) azioni concrete per l’attuazione dell’Agenda 2030; il tutto mentre in Europa dal 20 al 26 settembre si terrà l’European Sustainable Development Week, evento in partnership con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, nato per stimolare e rendere visibili attività, progetti ed eventi che promuovano gli SDGs in Europa.
Insieme alla call to action e in collaborazione con il Dipartimento Informazione Editoria della Presidenza del Consiglio, l'ASviS ha realizzato 17 brevi video, una per Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, come anticipazione della campagna di comunicazione del Festival, in onda sulle reti RAI fino al 20 settembre. Ogni giorno sui social, fino al giorno della conferenza stampa di presentazione del Festival il 17 settembre, sarà pubblicato un breve video corrispondente a un Obiettivo.
08/01/2025
"Insieme per lasciare il segno": Conserve Italia pubblica il Report di Sostenibilità
Conserve Italia ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 dal titolo "Insieme per lasciare ...
21/12/2024
Inaugurato da Iren il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi a basso impatto ambientale
Iren inaugura in Toscana il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
20/12/2024
Scrap the Food Waste, una community per ridurre lo spreco alimentare
Scrap the Food Waste è una community con l’obiettivo di fornire ai consumatori gli strumenti ...
Tag:
#ORADIAGIRE
ASviS
Festival dello Sviluppo Sostenibile
sostenibilità
precedente:
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, ecco le città che viaggiano verso emissioni zero
successivo:
Contro l'economia dello scarto. L'Economia Circolare in Italia. Il 19 settembre ad Assisi
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi