Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Orfani, la performance artistica di Daniela Spaletra per le bonifiche mancate
Orfani, la performance artistica di Daniela Spaletra per le bonifiche mancate
di Redazione
26/08/2023
"Di fronte all’immagine specchiante di ciò che ci circonda si pone l’interrogativo di quanto quel che vediamo è nostra immagine e somiglianza."
Mercoledì 30 agosto alle 17.30 si inaugura a
Sarzana
, presso l'
Antico Lavatoio
di Via Mascardi, l'esposizione
Orfani
di
Daniela Spaletra
, curata da
Gino D'Ugo
nell'ambito della decima edizione di
ParallelaMente
. L'artista lericina espone la documentazione fotografica del suo tour tra luoghi inquinati e mai veramente bonificati. La mostra sarà visitabile fino a venerdì 1° settembre.
Il progetto “in divenire”, Orfani, prende il nome dai siti di interesse nazionale, parte di territori inquinati o contaminati, che necessitano di essere sottoposte a bonifica. La loro particolarità sta nel fatto che i responsabili dell'inquinamento dell'area sono mancanti, sconosciuti, oppure meglio dire inadempienti e latitanti. Di conseguenza, dovrebbe essere lo Stato a intervenire su queste aree dal punto di vista ambientale, ma molto spesso ci si ritrova di fronte ad interventi del tutto insufficienti o peggio ancora all’assenza totale degli stessi. Si tratta soprattutto di ex discariche, ex inceneritori, fabbriche o cave minerarie non più attive, mattatoi, raffinerie petrolifere, luoghi a volte dismessi, altri ancora attivi, lasciati liberi di inquinare ulteriormente il sottosuolo e le acque sotterranee.
In alcuni casi, attraverso sopralluoghi sul posto Daniela interviene, dove possibile, a evidenziare la criticità in atto con l’immissione della fluoresceina nell’acqua, che le dona il colore fosforescente, per poi documentarne fotograficamente il risultato estetico. In altri casi, dove tale processo non è consentito, modifica in postproduzione le immagini attraverso l’uso di semplici evidenziatori.
Attraverso l’utilizzo dell’artificio artistico, viene a svilupparsi una doppia messa a fuoco tra il reale come immagine speculare generale e il particolare come dettaglio, purificato dall’immediatezza dei sentimenti, attraverso la complessità della ragione e utilizzando l’arte per comprendere ciò su cui potremmo intervenire.
L’indicatore giallo in un caso o nell’altro influenza la percezione dello spazio e del paesaggio circostante. Le immagini ambigue, e dotate a prima vista di una certa piacevolezza estetica, evidenziano una triste e amara realtà.
17/06/2025
A Lucca il progetto Super_Eco, che mette al centro la cultura del riuso e l'economia circolare
La cultura del riuso come passo fondamentale verso un sistema di economia circolare diffuso e consapevole ...
12/06/2025
Le imprese nella transizione ecologica. Aspettative, opportunità e competenze richieste
Giovedì 19 giugno 2025, presso il Parco Scientifico di Capannori, in provincia di Lucca, avrà ...
11/06/2025
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ...
Tag:
arte
Daniela Spaletra
inquinamento
ParallelaMente
precedente:
Il superpane dagli scarti alimentari
successivo:
Se l'acqua al Sud diventa una rete di imprese
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi