Oscar di Bilancio 2023. Il 15 dicembre la cerimonia di premiazione

12/12/2023


Dopo nove tappe in tutta Italia, l'Oscar di Bilancio ritorna a Milano per la chiusura della 59esima edizione. L'appuntamento sarà venerdì 15 dicembre, alle ore 17.30 con la Cerimonia di Premiazione.

Durante l’evento, organizzato da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, verranno assegnati i riconoscimenti alle migliori aziende e organizzazioni che rendicontano il proprio operato e condividono i risultati con gli stakeholder.

Il Comitato promotore, affiancato da quattordici Associazioni partner, per l’edizione 2023 oltre a rivedere il regolamento per favorire un’ulteriore crescita qualitativa e quantitativa delle candidature, ha per la prima volta aggiunto fra i Premi speciali quello dedicato alla Generazione Z - organizzato in collaborazione con il Giffoni Innovation Hub - che valuta la capacità dei Bilanci di sostenibilità di coinvolgere le nuove generazioni (Gen Z) nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità tramite canali e strumenti di comunicazione innovativi.  

Queste le Categorie dell’Oscar 2023: Grandi imprese quotate, Grandi imprese non quotate, Utility o Multi-utility quotate e non, Medie e piccole imprese quotate, Medie e piccole imprese non quotate, Imprese finanziarie, Società Benefit, Istituzioni pubbliche e associazioni di rappresentanza, Fondazioni di erogazione, Imprese sociali e organizzazioni non profit.

Oltre al Premio Generazione Z, si confermano gli altri Premi speciali Comunicazione della sostenibilità, Dichiarazione non finanziaria e Integrated Reporting.

"L’Oscar di Bilancio è da sempre parte integrante della vita della nostra Associazione - afferma Filippo Nani, Presidente FERPI -. Ma è anche e soprattutto un punto di riferimento riconosciuto e consolidato per le comunità professionali del settore economico-finanziario e della comunicazione.
Di anno in anno le aziende e le organizzazioni che partecipano all’Oscar offrono infatti uno spaccato profondo e preciso dello stato dell’arte della rendicontazione. In questi anni, da questo osservatorio privilegiato, abbiamo potuto tastare il polso di una attività che si è fatta sempre più precisa e diffusa non solo tra le aziende obbligate per legge a realizzarla ma anche e soprattutto nei confronti di quella platea di soggetti che riconoscono nella comunicazione con i propri stakeholder un elemento importante e strategico per la vita delle loro organizzazioni. Quello che in fondo è oggi il purpose delle attività di Relazioni pubbliche: dialogare con i propri stakeholder.
Ed è questo l’aspetto più importante e impattante del lavoro che di anno in anno la nostra associazione, con a fianco l’Università Bocconi, la Borsa e le associazioni partner, promuove con questo evento: contribuire allo sviluppo di una corretta e completa comunicazione, stimolando le organizzazioni ad impegnarsi nella produzione di una rendicontazione sempre più chiara, articolata e, perché no, anche creativa e fantasiosa".

Con l'evento di venerdì, inizieranno i lavori per la preparazione dell'edizione del sessantesimo anniversario, a conferma di come questo riconoscimento, che vanta una grande tradizione, sia proiettato nel futuro. "L’Oscar di Bilancio - conclude Nani - resta quindi un cantiere aperto nel quale, assieme a tutti i nostri partner, puntiamo a consolidare ulteriormente l’importanza di questo evento, trasferirlo sempre di più sui territori, sensibilizzando e coinvolgendo in questo cammino tutti coloro che come noi credono nell’importanza della comunicazione e nella costruzione di relazioni proficue".

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, fino a esaurimento dei posti, a questo link.
 

Tag:  FERPIMilanoOscar di Bilanciorendicontazione

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share