Packaging ed economia circolare: entro fine mese il Bando CONAI per l'eco-design

di Redazione

11/04/2023


Il Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare 2023 apre la partecipazione alle aziende che, nel biennio 2021-2022, abbiano investito in attività di prevenzione rivolte alla sostenibilità ambientale dei propri imballaggi, agendo su almeno una delle seguenti leve: riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema di imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.

I casi potranno essere presentati entro il 28 aprile 2023 e saranno valutati tramite lo strumento Eco Tool CONAI che permette di calcolare, attraverso un’analisi LCA semplificata, gli effetti delle azioni di prevenzione attuate dalle aziende sui propri imballaggi attraverso il calcolo dei benefici ambientali in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2. 

Al Bando possono partecipare sia le evoluzioni di progetti di packaging, sia imballaggi nuovi per l’azienda che risultino avere, sulla base dei risultati dell’Eco Tool, un minore impatto ambientale rispetto agli imballaggi più frequentemente utilizzati per la medesima applicazione sul mercato italiano. Lo strumento Eco Tool e l’analisi dei casi saranno sottoposti alla validazione da parte di un Ente terzo di certificazione. Il montepremi complessivo per i casi vincitori è passato a 600.000 euro.

Nel 2022 CONAI ha premiato 243 casi su 383 presentati con un montepremi di 500.000 euro, di cui  50.000 euro in incentivi per innovazione circolare. I 243 casi di innovazione dell’imballaggio hanno conseguito una effettiva riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi quantificabile nel contenimento del 29% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, nella diminuzione dei consumi di energia del 22%, e nel risparmio di acqua dell’11%.

Tra i cinque superpremi che hanno usato almeno una delle sette leve di prevenzione, ossia incentivi di innovazione circolare capaci di rendere un pack più green, Collistar Spa ha vinto l'edizione 2022 per la leva del riutilizzo. “Ha cambiato la trousse della sua cipria Impeccable prevedendone una ricaricabile, con scocca in plastica riciclata; in plastica riciclata anche la ricarica. Un intervento che ha ridotto di quasi il 60% le emissioni di CO2, e che ha più che dimezzato i consumi sia idrici sia energetici. A Collistar va anche la menzione speciale da parte di Legambiente”. Di Mauro Officine Grafiche Spa è stata premiata per l'uso di nuove applicazioni o tecnologie. “La busta da 25 kg di mangime per pesci, destinato agli allevatori nel canale B2B, sostituisce il vecchio multi-strato accoppiato in poliammide e polietilene con un nuovo film mono materiale in polietilene. Ridotti così di oltre 40 punti percentuali sia le emissioni di CO2 sia i consumi di acqua”.  

Fiorini International Spa sale sul podio per la facilitazione delle attività di riciclo. “Il suo imballaggio per la pasta Antico Pastificio Umbro si trasforma da poliaccoppiato carta e polipropilene in mono-materiale carta: diventa così 100% riciclabile nella filiera carta, e la sua produzione ricuce sensibilmente la CO2 immessa in atmosfera”. Mentre Magic Pack Srl ha ottenuto il premio per l'uso di materiale riciclato. “Il suo vassoio in polistirene espanso destinato al contatto con alimenti, prima composto da solo materiale vergine, è stato ridisegnato per essere prodotto con il 27,4% di XPS riciclato. Tagliati di circa il 10% sia i consumi di acqua e di energia sia le emissioni di CO2”. Infine, Selex Spa è stata riconosciuta “ancora per l'uso di nuove applicazioni o tecnologie. Per la sua confezione di mozzarella abbandona il film multistrato in poliammide e polietilene e opta per un film monopolimero in polipropilene. Una modifica che riduce lo spessore dell'imballaggio e abbatte del 4% il suo peso”.
 

Tag:  Bando CONAI Ecodesign 2023CONAIEco Tool CONAIecodesigneconomia circolarepackaging sostenibileSostenibilità ambientale

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share