Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Padiglione Italia di Expo Dubai: cultura, creatività, bellezza e, soprattutto, circolarità
Padiglione Italia di Expo Dubai: cultura, creatività, bellezza e, soprattutto, circolarità
di Andrea Begnini
04/05/2021
Foto tratta dal sito italyexpo2020.it
Si chiama ancora
Expo 2020 Dubai
ma va in scena negli Emirati Arabi Uniti dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022. Si tratta della prima Esposizione Universale che si svolge in un Paese arabo, rimandata lo scorso anno per la pandemia.
All'interno dell'esposizione,
uno dei tre padiglioni tematici è stato progettato per essere a zero impatto, sia dal punto di vista energetico che da quello idrico
. Il nome del padiglione è
Terra
, il progetto è dell’architetto
Nicholas Grimshaw
ed è dedicato alla sostenibilità. Al termine della manifestazione diventerà un laboratorio educativo e scientifico a disposizione della città. All'interno saranno riprodotti gli ecosistemi del mondo, affrontati dal punto di vista dell’inquinamento, del sovra-sfruttamento delle risorse e dei consumi passando per un percorso interattivo tra le radici delle piante, il wood-wide-web.
All'evento, i circa 25 milioni di persone che parteciperanno potranno anche visitare, tra le altre strutture, il
Padiglione Italia
che avrà come claim: “
La bellezza unisce le persone
”. Una bellezza intesa non solo in senso estetico ma “come connessione, come competenza, come innovazione e come veicolo della conoscenza, un codice di valori che da sempre contraddistingue l’identità italiana”.
I materiali con i quali è rivestito e allestito il Padiglione Italia, frutto di creatività, ricerca avanzata e innovazione made in Italy, interpretano il concetto più generale dell’atteso evento globale che è “
Connettere le menti, per creare il futuro
”. Si tratta di “
materie organiche, di scarto alimentare e verdi
” dice
Davide Rampello
, direttore artistico Padiglione Italia. “Il Padiglione è una grande installazione sperimentale sul tema Naturale Artificiale, più che un’architettura in senso canonico, anche se ha le dimensioni di un edificio molto alto con una struttura sofisticatissima”, dice
Italo Rota
, co-progettista del Padigione assieme anche a
Carlo Ratti
: “Il Padiglione Italia parte dalla circolarità. Un approccio che ci consente di guardare alle componenti costruttive in modo inedito”.
Il Padiglione italiano comunicherà
il senso di armonia ed equilibrio espresso dalla bellezza, che da sempre connette storia e geografia ispirando innovazione, inclusione e connessione
. Mostrerà la straordinaria ricchezza della biodiversità culturale e della creatività italiana e l’incomparabile bellezza del suo paesaggio, consolidando l’eredità di EXPO 2015 Milano. Il concept tematico del Padiglione Italia “proporrà un’idea umanistica dello stile di vita italiano contemporaneo, riunendo in un unico spazio la cultura e la creatività di città, territori, istituzioni e aziende in cui persone e comunità operano insieme, sperimentando nuove forme di contaminazione tra arte, cultura, scienza e tecnica per creare nuove opportunità di crescita economica, occupazione e sviluppo sociale”.
Un padiglione
, quello italiano,
che dispone della migliori tecnologie per garantire una sostenibilità al 100%
, essendo rifornito da
energia solare
, garantita da 1.055 pannelli fotovoltaici che, disposti su una copertura larga 130 metri e in cima a una serie di alberi energetici, possono generare 4GWh di energia alternativa all’anno, sufficiente a caricare più di 900.000 telefoni cellulari. Una struttura che si potrebbe trasportare in elicottero e trasferire in qualsiasi posto rimanendo infatti indipendente dai cavi elettrici, dai collegamenti con il sistema fognario come dalle condutture idriche. Inoltre, la condensazione del vapore acqueo presente nell’aria garantisce l’approvvigionamento idrico e le acque reflue vengono riciclate all’interno del Padiglione stesso.
21/09/2023
Andrea Merlone (INRiM): servono strumenti e dati più affidabili sui cambiamenti climatici
"Il nostro compito è lasciare alle future generazioni strumenti e dati più affidabili ...
19/09/2023
Mapei rilascia il primo Bilancio di Sostenibilità mondiale con 57 Paesi
Mapei presenta quest’anno il primo Bilancio di Sostenibilità a perimetro Mondo proseguendo ...
15/09/2023
Il Comune di Troia è sostenibile: consegnata la targa della Rete dei Comuni Sostenibili
Il Comune di Troia, in provincia di Foggia, entra ufficialmente a far parte della Rete dei Comuni Sostenibili. ...
Tag:
Davide Rampello
economia circolare
energia solare
Expo 2020 Dubai
Padiglione Italia
sostenibilità
precedente:
Il compostaggio domestico: una piccola circolarità da creare in famiglia per liberare la raccolta
successivo:
L’efficienza della rete idrica nazionale passa per il Recovery Plan
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi