Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Parola di Greta
Parola di Greta
di Redazione
24/09/2019
Al vertice ONU di ieri per discutere dell'emergenza climatica, in vista della Conferenza delle Nazioni Unite che si terrà a dicembre in Cile, uno degli interventi più attesi è stato quello della giovanissima e coraggiosa attivista svedese Greta Thunberg, diventata la portavoce di una generazione di giovani che afferma e rivendica il proprio diritto al futuro. Con forza, commozione e anche severità.
"Il mio messaggio è che vi terremo d’occhio. È tutto sbagliato. Non dovrei essere qui, dovrei essere a scuola, dall’altro lato dell’Oceano. Eppure venite a chiedere la speranza a noi giovani? Come osate?
Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia con le vostre parole vuote, e io sono tra i più fortunati. Le persone stanno soffrendo, stanno morendo. Interi ecosistemi stanno collassando. Siamo all’inizio di un’estinzione di massa. E tutto ciò di cui parlate sono soldi e favole di eterna crescita economica? Come osate?
Per oltre 30 anni la scienza è stata chiarissima. Come osate continuare guardare dall'altra parte e venire qui dicendo che state facendo abbastanza, quando le politiche e le soluzioni necessarie non si vedono ancora.
Dite di ascoltarci e che capite la nostra fretta. Ma non importa quanto io sia triste o arrabbiata, non voglio crederci. Perché se aveste davvero compreso la situazione e continuaste comunque a sbagliare, allora voi sareste il Male. E io non voglio crederlo.
L'idea comune di dimezzare le emissioni in 10 anni ci offre solo il 50% di possibilità di rimanere sotto ai 1.5°C gradi e il rischio di innescare un'irreversibile catena di eventi che andranno oltre il controllo umano.
Il 50% potrà essere accettabile per voi. Ma quei numeri non includono i punti di non ritorno, la maggior parte dei circoli di reazione, il riscaldamento aggiuntivo nascosto dall’inquinamento atmosferico tossico o aspetti di equità e giustizia climatica.
Dunque il 50% di rischio non è semplicemente accettabile per noi, coloro che dovranno viverne le conseguenze.
Per avere il 67% di probabilità di rimanere sotto all'aumento di temperatura di 1.5°C - che secondo l'IPCC [Intergovernmental Panel on Climate Change] è il miglior scenario possibile - il mondo aveva 420 gigatoni di CO2 da emettere entro il 1 gennaio 2018. Oggi quella stima è stata ridotta a 350 gigatoni.
Come osate fingere che ciò si possa risolvere come al solito con alcune soluzioni tecniche? Con gli attuali livelli di emissioni la restante riserva di CO2 sarà interamente perduta nel giro di otto anni e mezzo.
Oggi non ci saranno soluzioni o piani in linea con queste stime, perché questi numeri sono troppo scomodi. E voi non siete ancora abbastanza maturi per dire le cose come stanno.
Ci state deludendo, ma i giovani stanno iniziando a capire il vostro tradimento, gli occhi di tutte le generazioni future sono su di voi, e se sceglierete di fallire non vi perdoneremo mai
Non vi permetteremo di gettare via tutto questo. Proprio qui, proprio ora noi tracciamo la strada. Il mondo si sta svegliando e il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no.
Grazie."
29/04/2025
Il patto per la sostenibilità fra Gruppo Hera e Camst Group si allarga al recupero delle pellicole
Prosegue con risultati tangibili il patto per la sostenibilità siglato da Gruppo Hera e Camst ...
24/04/2025
Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. Il webinar online il 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sul sito di GS1 Italy si svolgerà ...
23/04/2025
Si rafforza il vertice di Interzero Italia
Le nuove nomine in Interzero Italia, società parte del gruppo europeo di economia circolare con ...
precedente:
La via francese all'Economia circolare
successivo:
L'impegno di Federchimica per il made in Italy della circolarità
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi