Parte Gigawatt su La7, dove tutto è energia

20/09/2024


Gigawatt – Tutto è energia è il nuovo programma scientifico in 10 puntate che andrà in onda la domenica pomeriggio, su La7, a partire dal 22 di settembre. La trasmissione, prodotta dall’ENEA nell’ambito della Campagna Nazionale Italia in Classe A promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è interamente dedicata ai temi dell’energia e della sostenibilità, affrontati con un taglio innovativo.

La conduzione è affidata al fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini, che all’interno di un virtual set condurrà settimanalmente gli spettatori in un viaggio alla scoperta delle diverse forme di energia, degli impianti più innovativi, delle ultime sperimentazioni, con l’obiettivo di alfabetizzare il pubblico sull’energia consentendo di fare scelte oculate sull’uso razionale della stessa, sia dal punto dell’uso che della produzione.
Ogni episodio vedrà la presenza in studio di un ospite, spaziando tra ricercatori ENEA, studiosi, professionisti, sportivi, volti dello spettacolo e della cultura.

Nelle varie puntate verranno presi in considerazione i seguenti temi: Viaggio nel corpo umano - Dall'energia muscolare a quella prodotta con la tecnologia. Analogie fra corpo umano e vita quotidiana a proposito dell'uso dell'energia; L'invisibile agli occhi - Edilizia efficiente: dagli sprechi energetici degli edifici ai tetti verdi, materiali e tecnologie; Viaggio intorno al Sole - Energia solare termica e fotovoltaico; Nel cuore della Terra - Il calore, come si produce, si accumula e si trasferisce; Col vento in poppa - Energia eolica, dal mare all'Antartide al balcone di casa. Da dove viene il vento?; L'energia delle stelle - Dal fotovoltaico al nucleare: il sole come fonte energetica e come fonte d'ispirazione. In studio si spiega la differenza anche tra fusione e fissione nucleare; 20000 leghe sotto i mari - Il mare come fonte di soluzione per il pianeta e per gli uomini: i mari assorbono il 93% della CO2 e combattono il surriscaldamento ma, con il moto ondoso, sono anche in grado di fornirci energia; Idrogen Valley - Il futuro dell'uso efficiente dell'energia è nel mix energetico. Focus sull’idrogeno; Quando la tecnologia imita la natura - Principi della biomimetica: biomasse, biogas ecc.; Gigawattopolis - Come disegneremo le città de futuro? Come saranno le nostre case? Parliamo anche di comunità energetiche.
 

L’argomento trattato troverà espressione nell’ambientazione virtuale, che di puntata in puntata permetterà di far vivere in modo dinamico contesti affascinanti e sempre nuovi.
Un servizio realizzato in modalità POV permetterà invece al pubblico di visitare “in soggettiva” contesti esclusivi e solitamente off limits, per scoprire come operano alcuni dei siti più innovativi in ambito energetico e assistere alle fasi di ricerca e sperimentazione: dal verde verticale in Casaccia, a un impianto di teleriscaldamento per parlare di calore, dal laboratorio ENEA di monitoraggio del clima e dei mari, all’impianto ProtoSphera per la fusione nucleare.
Una vera e propria full immersion nell’affascinante mondo dell’energia che non tralascerà di fornire anche preziosi consigli sull’efficienza energetica rivolti ai diversi target, che la giornalista ambientale Letizia Palmisano proporrà proiettandosi settimanalmente in studio in una sorta di ologramma.

E se si parla di futuro non si può prescindere dal coinvolgere chi ne sarà il vero protagonista: è per questo che ogni puntata vedrà due squadre composte da giovani innovatori e innovatrici, studenti delle scuole superiori provenienti da diversi percorsi didattici, misurarsi con una prova di scienza, tecnologia e ingegno, all’interno del Laboratorio Lazio Innova di Colleferro, sotto la guida del giornalista scientifico-ambientale Marco Gisotti.

Il programma vuole quindi proporre una documentazione attenta e dinamica del nostro oggi per garantire un booster di sostenibilità al domani collettivo, perché quella verso un futuro sostenibile è una strada da costruire insieme.
 

Tag:  divulgazione scientificaENEAenergiaGigawattLa7Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share