I BarCamp itineranti "Per un Salento Circolare" I BarCamp sono tavoli di co-progettazione per la conversione ecologica degli eventi e delle imprese. All'interno di "Salento Circolare" sono dedicati a "Benessere e Sport" (il 19 febbraio presso l'Ex Convitto Palmieri di Lecce), al "Food" ( il 28 febbraio a Palazzo Marchesale Castriota a Melpignano), a "Riti e Tradizioni" ( il 6 marzo a Casa Comi, Lucugnano), a "Design e Artigianato" (il 13 marzo all'Innovation Hub presso Fratelli Coli Technologies a Cutrofiano), a "Arte Cinema e Teatro" (il 20 marzo a Palazzo Baronale de Gualtieris a Castrignano dei Greci), alla "Musica" (il 27 marzo al Laboratorio urbano To Kalo Fai di Zollino). Si tratta di incontri informali con le aziende destinatarie del progetto e partecipanti a vario titolo a rassegne, festival, mostre, fiere di settore, esposizioni temporanee in ambito artistico o artigianale, degustazioni di arte pasticcera. Le buone pratiche discusse riguarderanno eventi e processi produttivi in cui sono state adottate misure efficaci volte a incrementare l'utilizzo di energia rinnovabile, a ridurre i rifiuti generati dalle attività, a sostituire materiali in plastica con altri biodegradabili, riutilizzabili o compostabili (es. stoviglie, bicchieri ecc.). Oltre che a incoraggiare i partecipanti nell'uso di mezzi di trasporto sostenibili per raggiungere l'evento, prediligere prodotti alimentari delle imprese locali e provenienti da pratiche agricole biologiche, usare in modo efficiente la risorsa idrica, monitorare le emissioni di gas serra prodotte. I Sustainability Shop Questi incontri, previsti nella seconda parte del progetto, sono sviluppati per generare l'incontro tra le competenze specialistiche degli esperti e le domande che su queste tematiche emergono "dal basso", ovvero dagli operatori e dalle persone sul territorio. Sull'esito di questi incontri verranno redatti programmi preliminari di intervento o di progetto che potranno diventano una base per lo sviluppo di progettualità e azioni operative nel quadro della seconda linea di azione (la capacitazione). Tutte le attività verranno seguito da Italia Circolare, partner di contenuto e comunicazione del progetto. Una gran bella storia da raccontare. "Per un Salento Circolare" è un progetto gestito da Confartigianato Lecce, in partnership con il Dipartimento di Scienze umane e sociali di Unisalento e il CETMA (Centro di Ricerche europeo di Tecnologie Design e Materiali), cofinanziato dal Ministero della Cultura, per il tramite dell'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del PNRR e della misura "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione verde" (MISSIONE 1, COMPONENTE 3, MISURA 3, INVESTIMENTO 3.3, Sub-investimento 3.3.3).
Tag: ConfartigianatoConfartigianato Lecceeconomia circolareindustria culturale e creativaPer un Salento CircolarePMIPugliaSalentoSalento Circolaretransizione ecologica