“Per un Salento Circolare”, un convegno a Maglie promuove la filiera sostenibile degli eventi.

20/06/2024


Venerdì 21 Giugno dalle ore 17.30 si svolgerà presso la sede di Confartigianato Imprese di Maglie, in provincia di Lecce, la presentazione delle linee guida per la transizione ecologica degli eventi, un laboratorio di discussione e confronto con i sindaci del Salento, aperto alla partecipazione di tutti gli organizzatori di eventi e delle imprese artigiane che con il loro lavoro e il loro saper fare li rendono possibili.

L'incontro rientra nelle attività previste all'interno dell’iniziativa “Per un Salento Circolare” che vede come capofila Confartigianato Imprese Lecce in partnership con il Dipartimento di Scienze Umane e sociali dell’Università del Salento e il CETMA di Brindisi, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali. Il progetto, cofinanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito della misura “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde” intende “Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l'inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi”. 

All’interno delle schede progetto che il CETMA sta elaborando in queste settimane emergono importanti riflessioni e buone pratiche che spaziano dalla gestione intelligente e riduzione dei rifiuti allo sviluppo di servizi per la mobilità, dalla riduzione dei consumi energetici all’introduzione di soluzioni che incrementano l’accessibilità e l’inclusione, dall’uso di materiali riciclati per gli allestimenti a nuovi format di ospitalità ad impatto zero.

Interverranno al convegno Emanuela Aprile, segretario di Confartigianato Imprese Lecce, Frank Becker, ricercatore e direttore del centro Kubus di Berlino, Angelo Salento, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali di Unisalento, Arianna Tonelli, Sustainability Manager del Festivaletteratura di Mantova, Paolo Marcesini, direttore del portale Italia Circolare, Ubaldo Spina, Industrial Designer e BDM del CETMA (Centro di Ricerca Europeo di Tecnologie e Design) di Brindisi.

Sono invitati a partecipare tutti i sindaci del Salento e tutti gli organizzatori e le imprese artigiane del territorio per condividere i passi strategici necessari verso la progettualità di soluzioni a basso impatto ambientale con l'obiettivo di far diventare il Salento best practice nazionale in materia di sostenibilità degli eventi.
 

Tag:  CETMAConfartigianatoConfartigianato Leccefiliera sostenibileItalia CircolarePer un Salento Circolaretransizione ecologicaUniversità del Salento

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share