Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Petrini: «Quest’anno sarà l’edizione di "Terra Madre Salone del Gusto" più grande di sempre»
Petrini: «Quest’anno sarà l’edizione di "Terra Madre Salone del Gusto" più grande di sempre»
di Francesca Martinengo
23/07/2020
Non lascia, anzi rilancia. Con un nuovo format, presentato ieri da Carlin Petrini: Terra Madre Salone del Gusto 2020, edizione post – Covid, non si terrà più al Lingotto, ma l’evento sarà ‘spalmato’ tra piazze, parchi, ristoranti e nei musei di Torino. E virtualmente in tutti gli angoli del pianeta: per questa edizione - che fisicamente comunque si terrà come di consueto nel capoluogo piemontese dall’8 al 12 ottobre, con gli stand, i laboratori del gusto e i primi appuntamenti a tavola che troveranno spazio da Eataly - il cuore digitale che batterà per ben sei mesi sarà infatti una piattaforma online.
Lo spazio virtuale, dove saranno raccolti conferenze, food talk con contadini, pescatori e pastori e il B2B per produttori e buyer di tutto il pianeta consentirà all’evento di dilatarsi e di raggiungere contemporaneamente tutti i 160 Paesi del mondo che fanno parte della rete di Terra Madre. La porta di ingresso principale a Terra Madre Salone del Gusto 2020, www.terramadresalonedelgusto.com, è stata appositamente pensata per popolarsi, settimana dopo settimana, di tutti gli appuntamenti digitali e fisici organizzati per animare Torino, il Piemonte, l'Italia e il resto del mondo. Da qui sarà possibile visualizzare e prendere parte agli appuntamenti online (accedendo al programma Digital), ma anche tenere traccia degli eventi organizzati in ogni angolo del pianeta.
Il Salone si concluderà ad aprile 2021 con il congresso internazionale di Slow Food proprio a Torino. Durante la maratona dedicata al cibo buono, pulito e giusto, non mancheranno i focus sulle urgenze del momento: il Green Deal europeo con attenzione al ruolo dei giovani, la riflessione sul cambiamento climatico e, naturalmente, sul Covid-19 e le sue ripercussioni nel rapporto con la natura. Tutto questo è anche riassunto nel nuovo claim, Our Food, Our Planet, Our Future.
Cibo, pianeta, futuro: relazioni che ci raccontano di come, a seconda del modo in cui ci rapportiamo al nostro cibo – come lo produciamo, lo distribuiamo, lo scegliamo, lo consumiamo – questo avrà impatti significativamente diversi sul nostro pianeta. Grazie al digital, raddoppierà anche il Mercato dei produttori italiani e internazionali: oltre alle tante piazze che ospiteranno il meglio delle produzioni locali, l’edizione 2020 inaugura la versione online, con una piattaforma interamente dedicata, che diventerà una vera e propria vetrina virtuale attraverso la quale scoprire gli espositori e contattarli, e poi anche con un e-commerce, attivo dall'8 di ottobre e disponibile per tutti i sei mesi dell'evento su cui acquistare i loro prodotti.
Confermata infine l'area B2B - lo spazio che Terra Madre dedica a espositori, buyer e agenti di commercio interessati ad accordi di business - che è organizzata da Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, cofinanziata dalla Commissione Europea per sostenere la competitività delle piccole medie imprese europee.
14/01/2025
Tozzi Green ottiene un finanziamento di 63 milioni di euro per un impianto eolico in Puglia
Natixis Corporate & Investment Banking, BNL BNP Paribas, MPS, BCC Banca Iccrea e Banca Popolare di ...
08/01/2025
"Insieme per lasciare il segno": Conserve Italia pubblica il Report di Sostenibilità
Conserve Italia ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 dal titolo "Insieme per lasciare ...
21/12/2024
Inaugurato da Iren il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi a basso impatto ambientale
Iren inaugura in Toscana il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
Tag:
Carlin Petrini
Eataly
Slow food
Terra Madre Salone del Gusto
precedente:
Il futuro degli elettrodomestici casalinghi sarà l’affitto. Colloquio con Luca Campadello, di Ecodom Consorzio.
successivo:
Carta e cartone, gli italiani differenziano di più e meglio. Il 25° Rapporto Annuale di Comieco
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi