Pietra Naturale Autentica a Marmomac 2024: lo studio LCA Mondo e altre iniziative

di Redazione

25/09/2024


PNA – Rete di Imprese Pietra Naturale Autentica partecipa all'edizione 2024 di Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata alla filiera della produzione litica, che si svolgerà a Verona Fiere fino al 27 settembre.

Tra le varie iniziative, verrà presentato lo studio sulla LCA Mondo (Life Cycle Assessment), il primo studio di settore che valuta l'impatto ambientale delle pietre naturali lavorate in Italia, in un incontro che avrà luogo giovedì 26 settembre alle ore 14.00 alla Hall 1, Cinema, con l'ingegnere Claudia Chiappino, e durante il quale interverrà anche il Direttore di Italia Circolare, Paolo Marcesini.

PNA nasce per promuovere e difendere la competitività della pietra naturale autentica, valorizzandone tradizione, eccellenza e versatilità. La Rete affonda le sue radici in una solida tradizione artigianale e industriale: PNA riunisce infatti 40 fra aziende, enti e organizzazioni (fra i più importanti a livello nazionale) tutti accomunati dall’obiettivo di dimostrare che il valore della pietra naturale è eterno e rappresenta in modo eccellente nel mondo le qualità migliori del “made in Italy”.

Il comparto da cui trae origine PNA è uno tra i più dinamici dell’economia nazionale, tanto che l’industria lapidea e tecno-marmifera italiana muove annualmente oltre 4,5 miliardi di euro, con un valore delle esportazioni di 3,2 miliardi e un saldo commerciale annuo attivo di 2,7 miliardi.
Con oltre 3.200 aziende (soprattutto piccole e medio-piccole), il settore impiega un totale di circa 34.000 addetti, dimostrando anche nei periodi di crisi una tenuta economica e occupazionale solida.

All’interno di questo contesto, PNA si è costituita ufficialmente nel 2018 e raccoglie gli operatori della filiera tecno-marmifera italiana che desiderano rispondere in modo concreto alle istanze di difesa e promozione del prodotto lapideo naturale. “Tra i punti fondamentali della mission di PNA – dichiara Stefano Ghirardi, Presidente della Rete – riveste particolare importanza il tema della Sostenibilità. PNA trasforma infatti la risorsa rappresentata dalla pietra naturale in impegno costante verso la sostenibilità ambientale, tramite codici di comportamento condivisi e studi tecnici di settore all’avanguardia, come il recente studio sulla LCA Mondo (Life Cycle Assessment), di fatto il primo studio settoriale che valuta l'impatto ambientale delle pietre naturali lavorate in Italia, prendendo in considerazione l'intero ciclo di vita del prodotto, a prescindere dalla provenienza geografica delle materie prime”.

Come già annunciato, lo studio viene presentato in anteprima a Verona in occasione di Marmomac, fiera di settore tra le più importanti a livello mondiale, in un incontro per addetti ai lavori in cui l’ingegner Claudia Chiappino illustrerà i contenuti, le procedure e i risultati di questo importantissimo lavoro.

E a proposito di Marmomac, la partecipazione di PNA si prefigura particolarmente attiva. “Non solo siamo presenti con un nostro grande stand – afferma Flavio Marabelli, Presidente Onorario di Confindustria Marmomacchine, membro tra i fondatori di PNA – ma abbiamo anche organizzato incontri con professionisti e operatori del settore per raccogliere commenti e contributi video, creando una serie di ‘stone stories’ di grande interesse. Oltre a collezionare contenuti presso il nostro stand, sarà anche l’occasione per avviare il dialogo con le Aziende sul progetto fondamentale del prossimo anno: la realizzazione del primo EPD Italia Settoriale, per poi verificare in futuro se questo potrà essere di stimolo per il raggiungimento di un EPD Mondiale, coinvolgendo tutte le associazioni estere del settore pietre naturali.”

Ma la fiera veronese sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la prossima, importante iniziativa di PNA: la prima edizione del Forum Internazionale sulla Pietra Naturale Autentica, che si terrà nel giugno del 2025. “Il Forum, unico nel suo genere, si svolgerà a Venezia in contemporanea alla Biennale di Architettura 2025 – racconta l’architetto Raffaella Laezza, coordinatore scientifico dell’evento – e nell’arco di due giornate dedicate, proporrà incontri, convegni, dibattiti, laboratori, workshop e approfondimenti sul tema della sostenibilità della pietra naturale”. Gli incontri vedranno la presenza di relatori di fama nazionale e internazionale, e saranno un'opportunità per riflettere su tematiche d’attualità e fornire casi di studio ed esperienze specifiche. “Il Forum – prosegue l’architetto Laezza – sarà dedicato ad architetti, designer, artisti, aziende, appassionati e a tutti coloro che desiderano approfondire attraverso incontri tecnici l’aspetto della sostenibilità della pietra naturale, le qualità di questo materiale unico, che alle doti di resistenza, unicità, resa estetica e non deperibilità, unisce anche le potenzialità legate alle innovazioni tecnologiche e al rispetto ambientale”.

In sostanza, PNA – Pietra Naturale Autentica vuole far sentire la voce di un settore economico e culturale tra i più importanti e attivi dell’Italia, in grado di valorizzare i contenuti di sostenibilità economica, sociale, ambientale della pietra naturale autentica e il suo impatto positivo su tutta la filiera della progettazione del costruire, del benessere, dell’abitare e il suo ruolo da protagonista nel processo di transizione ecologica.
 

Tag:  LCA MondoMarmomac 2024pietra naturale autenticaRete PNARete PNA- Pietra Naturale Autenticasostenibilità della pietra naturale autentica

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share