Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Pnrr: 2,1 miliardi di euro per la gestione sostenibile dei rifiuti
Pnrr: 2,1 miliardi di euro per la gestione sostenibile dei rifiuti
di Andrea Begnini
07/02/2022
Nei mesi scorsi il Mite ha attivato risorse pari a 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell'economia circolare, puntando a finanziare progetti per il rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e l'ammodernamento o lo sviluppo di nuovi impianti di trattamento, colmando il divario tra Nord e Sud del Paese e realizzando progetti flagship altamente innovativi per le filiere strategiche.
A due settimane dalla scadenza degli Avvisi pubblicati in seguito ai DM 396 e 397 del 28 settembre 2021, Utilitalia (la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente e dell'energia) stima, sull'Investimento 1.1 (indirizzato agli enti pubblici) una potenziale richiesta di investimenti da 1,6 miliardi che potrebbe addirittura superare la complessiva dotazione stanziata. Altro punto di attenzione è la distribuzione geografica delle proposte, considerato che, proprio perché le maggiori criticità strutturali dei servizi si registrano al Centro-Sud, gli Investimenti attivati rispondono al vincolo del 60% delle risorse concordato con la Commissione Ue in fase di redazione del Pnrr. Al momento, i dati estratti dalla piattaforma online per le candidature fanno registrare valori in linea con tale distribuzione.
La situazione necessita di un monitoraggio costante, in aggiunta al quale il Mite ha fin da subito attivato una serie di canali informativi e di supporto per i Soggetti Destinatari degli Avvisi: un Help Desk per richiedere chiarimenti, un Contact center con numero verde per rispondere a difficoltà di utilizzo della piattaforma online per le candidature, un ciclo di webinar informativi, oltre a fornire una serie di format e fac-simile da utilizzare come riferimento per la documentazione da allegare alle proposte. Al fine di comprendere con tempestività esigenze e criticità riscontrate dai Comuni (che sono tra i soggetti destinatari dell'Investimento 1.1) è costante, inoltre, il rapporto di collaborazione con Anci, così come è costante la collaborazione con Confindustria per l'investimento 1.2.
09/06/2023
A Pollenzo la Festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte"
Sabato 10 giugno 2023 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo avrà ...
08/06/2023
Italia indietro nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili: il Rapporto di Legambiente
Un bilancio con più ombre che luci, è proprio il caso di dirlo, è quello tratteggiato ...
06/06/2023
Erion: 220mila tonnellate di materia per riuso dai rifiuti elettrici
Nel 2022, Erion - sistema multi-consortile che rappresenta oltre 2.500 aziende - ha gestito, su tutto ...
Tag:
economia circolare
Mite
PNRR
raccolta differenziata
Utilitalia
precedente:
Ma voi lo sapete cos'è la Filippa?
successivo:
5.2.22: 9^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi