Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2023: fino al 30 giugno la presentazione dei progetti in concorso

25/05/2023


Si è aperta l’edizione 2023 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo e destinato a imprese, start-up e Amministrazioni Locali che hanno saputo interpretare la green economy e che, con i loro progetti, si sono particolarmente distinti per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici conseguiti.

Il Premio, giunto alla sua tredicesima edizione, è articolato in tre sezioni differenti: 

Premio Gestione Circolare delle Acque, organizzato con la partecipazione di ENEA, si rivolge sia ad Amministrazioni locali (ad esempio con le Aziende partecipate) che ad a Imprese e/o Startup, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione progetti, attività e/o servizi innovativi per il risparmio idrico in ambito urbano, industriale, agricolo, per il contenimento delle perdite nelle reti idriche e fognarie, per il riutilizzo di acque reflue depurate in agricoltura, il recupero di materie prime e fertilizzanti da acque reflue urbane e industriali, la produzione di biogas da fanghi di depurazione, la valorizzazione a biometano, il recupero di materie prime da fanghi di depurazione, la produzione di bioplastiche da fanghi di depurazione; 

Premio Impresa per l’economia circolare, organizzato il collaborazione con il CEN – Circular Economy Network, si rivolge a Imprese o Startup, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione progetti e/o attività innovative che facciano riferimento ad esempio a prodotti appositamente progettati per essere facilmente riciclabili (oppure di lunga durata, riparabili e riutilizzabili), tecniche innovative per il riciclo di rifiuti, realizzazione di prodotti con materiali provenienti dal riciclo di rifiuti, simbiosi industriali con produzioni a cascata che utilizzano sottoprodotti di altre attività, utilizzo condiviso (sharing) di beni o servizi; 

Premio Mobilità sostenibile, realizzato in collaborazione con Green City Network e Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, si rivolge sia ad Amministrazioni locali che a Imprese/Startup, anche in modo congiunto, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione, Piani, progetti o azioni che facciano riferimento a riorganizzazione dello spazio stradale e del territorio, miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, facilitare la mobilità attiva, riorganizzazione della logistica urbana, UVAR e altri tipi di restrizioni sui veicoli privati, veicoli puliti, gestione della mobilità aziendale (Mobility management)..

La partecipazione al Premio è libera e gratuita e la scadenza per l’invio della proposta è il 30 Giugno 2023. La premiazione avverrà a novembre nell’ambito della manifestazione di Ecomondo a Rimini. 
 

Tag:  Circular Economy NetworkEcomondoENEAFondazione per lo Sviluppo SostenibileGreen City NetworkOsservatorio Sharing MobilityPremio per lo Sviluppo Sostenibile 2023

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share