Quarta edizione della Community Valore Acqua per l'Italia: al centro dei lavori l'emergenza idrica e il caro-energia

di Redazione

23/09/2022


La Community Valore Acqua per l'Italia, creata e coordinata da The European House – Ambrosetti, è al lavoro dal 2019 per favorire il dialogo ed elaborare visioni e soluzioni per la filiera estesa dell'acqua trattando il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo industriale sostenibile, con l'obiettivo di avanzare proposte al Governo e al sistema-Paese.

Oggi più che mai è necessario mettere al centro del dibattito la gestione efficiente e sostenibile della risorsa idrica. L'Italia sta vivendo la peggiore crisi siccitosa degli ultimi 70 anni: il primo semestre 2022 è stato il più caldo e meno piovoso della storia italiana, con un'anomalia termica di +2,7 °C e una riduzione delle precipitazioni del 48% rispetto alla media degli ultimi quarant'anni. In questo contesto, l'Italia si caratterizza come uno dei Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico. Da un lato, il 21% del territorio è a rischio desertificazione e, dall'altro, il numero di eventi metereologici estremi è cresciuto del +25% all'anno negli ultimi 20 anni, a fronte di una riduzione annua delle precipitazioni del -2,5% annuo. A questo ritmo, l'International Energy Agency (IEA) prevede che i flussi idrici in Italia si ridurranno del 40% entro il 2080.

Tutto questo genera conseguenze economiche e sociali che non possono essere trascurate. Ogni anno l'Italia spende 7 miliardi di Euro per contrastare i danni generati dal cambiamento climatico, ma nel 2022 ammontano già a più di 3 miliardi di Euro i danni per il solo settore agricolo nel Nord Italia. In questa direzione, la Community Valore Acqua per l'Italia ha dato il via ai lavori della sua quarta edizione e ha chiuso in questi giorni un accordo di collaborazione con Utilitalia, la Federazione che unisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, e la sua Fondazione scientifica Utilitatis. L'accordo prevede la partecipazione attiva di Utilitalia e di Fondazione Utilitatis ai lavori della Community Valore Acqua per indirizzare le proposte. 

The European House - Ambrosetti collaborerà in qualità di partner alla redazione del Blue Book, la Fondazione Utilitatis collaborerà in qualità di partner scientifico alla redazione del Libro Bianco – Valore Acqua per l'Italia. Entrambi i documenti saranno presentati nell'ambito dell'evento finale della Community nella Giornata Mondiale dell'Acqua (22 marzo 2023). Le due esperienze convoglieranno così a garantire una rilevanza ancora maggiore al tradizionale momento di sintesi e confronto tra industry, Istituzioni e società civile.

Intanto, la Community cresce e si amplia nel numero dei partner, che accoglie altre nuove adesioni. Ad oggi, sono partner A2A, Acea, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Iren, MM, Smat, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e   Tutela   del   Territorio   e   Acque Irrigue, Engineering, Schneider Electric, Suez, AcegasApsAmga, AlfaVarese, Barchemicals, Brianzacque, CITL – Consorzio Idrico Terre di Lavoro, Crédit Agricole – Friuladria, CVA – Compagnia Valdostana Acque, Fisia Italimpianti, Irritec, IWS – Integrated Watercare Solutions, Livenza Tagliamento Acque, Maddalena, Padania Acque, RDR, SIT e SOTECO.
 

Tag:  acquaAcqua risorsa limitataCommunity Valore Acquaeconomia circolare dell'acquaLibro bianco Valore Acqua per l'ItaliaOsservatorio Valore Acquapurificazione dell'acquasalvaguardia dell'acquasostenibilità dell'acqua

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share