Riciclo: nuovi flussi per il Pet e imballaggi in cellulosa ormai stabili sopra l'85%

di Redazione

27/10/2022


Al via su tutto il territorio nazionale il riciclo meccanico dei contenitori in Pet fino ad ora non selezionati e quindi non avviati a riciclo meccanico: bottiglie in Pet opaco bianco, con etichette coprenti ed i piccoli formati. L'iniziativa promossa da Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l'avvio a riciclo delle bottiglie in Pet, rappresenta un passo significativo nella direzione di incrementare sempre di più i volumi di materia prima seconda, riducendo così la produzione di nuova plastica. 

Coripet, specializzato nell'economia circolare bottle to bottle, ha promosso presso i centri di selezione questo nuovo flusso, passo necessario per avvicinare l'Italia agli obiettivi di riciclo delle bottiglie previsti dalla direttiva Sup. Il nuovo flusso, attivato anche grazie alla collaborazione con Corepla e tutti gli attori della filiera, porterà a riciclare circa 20.000 tonnellate di bottiglie in più rispetto a prima. “Dal 1 gennaio 2023 a livello nazionale tutti i Css, centri di selezione in cui arriva la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, saranno in grado di selezionare questo tipo di rifiuti che sono riciclabili al 100%. I risultati - dice Corrado Dentis, presidente Coripet - si vedranno in tempi rapidi e in modo significativamente misurabile: stimiamo un aumento di circa il 7% dell'indice di raccolta e riciclo di contenitori per liquidi in Pet”.

Dopo il boom post pandemia e la ripresa del settore, il comparto del riciclo meccanico della carta soffre, invece, le conseguenze degli aumenti dell'energia, con il crollo dei prezzi della carta riciclata e una flessione che, nel solo mese di settembre, ha toccato il 69%. Il rapporto annuale Unirima 2022 (Unione nazionale imprese recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri materiali) fotografa un anno di attività e racconta i risultati ottenuti: l'Italia è seconda in Europa per riciclo carta, ma è un primato che ora va tutelato. Emergono, infatti, anche i problemi e il nuovo trend di un comparto che trova nelle esportazioni uno sbocco fondamentale. La ripresa economica, che ha fatto seguito all'emergenza sanitaria, ha portato ad una forte crescita nel 2021, anno in cui si è consolidato il superamento del target di riciclo degli imballaggi cellulosici previsto per il 2030, ormai stabilmente al di sopra dell'85%. 

La produzione della materia prima carta da macero ha raggiunto nel 2021 circa 7 milioni di tonnellate (+3% rispetto all'anno precedente) pari a 13,3 t/minuto e ancora una volta le esportazioni hanno garantito uno sbocco per il surplus strutturale rispetto al fabbisogno interno. Il settore italiano del riciclo meccanico della carta, che si colloca al secondo posto in Europa, si è confermato dunque un punto di eccellenza dell'economia circolare come dimostrato anche dal fatto che l'obiettivo comunitario relativo al riciclo di imballaggi cellulosici previsto per il 2025 (75%) è già stato raggiunto e superato nel 2009 e, a partire dal 2020, è stato superato anche il target al 2030 (85%). 

Il 2021 ha consolidato il trend, con un tasso di riciclo che si è attestato sull'85,08%. Unirima è la principale associazione di imprese del settore, con 20mila addetti, un fatturato annuo di circa 4 miliardi di euro e 600 impianti di trattamento rifiuti recuperabili, ai quali vengono conferite le raccolte differenziate di carta e cartone provenienti sia dai Comuni che da attività commerciali, artigianali, industriali. “Ancora una volta il settore del riciclo meccanico della carta mostra la capacità di reagire alle crisi del sistema, ma ci appelliamo alla politica e al nuovo governo: la transizione green e l'economia circolare sono l'unica prospettiva per uno sviluppo sostenibile. Non solo perché ce lo chiede l'Europa, si tratta di una sfida globale nella quale il Paese non può rimanere indietro”, ha commentato Giuliano Tarallo, presidente di Unirima.
 

Tag:  Coripeteconomia circolare della carta e del cartoneeconomia circolare di carta e cartonePETricicloriciclo del cartoneUnirima

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share