Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Rifiuti, UNI-Utilitalia: nuova edizione della prassi di riferimento per calcolare gli obiettivi di riciclaggio
Rifiuti, UNI-Utilitalia: nuova edizione della prassi di riferimento per calcolare gli obiettivi di riciclaggio
31/01/2025
È stata pubblicata la nuova edizione della
prassi di riferimento UNI/PdR 132:2025 ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei quantitativi dei rifiuti urbani
, dalla raccolta fino al conferimento agli impianti di trattamento. La prassi è stata promossa da
Utilitalia
, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, che ne ha curato la revisione coinvolgendo nel gruppo di lavoro
ISPRA
, il
Consorzio Italiano Compostatori
, i principali operatori e associazioni del settore, oltre a
CONAI
e i consorzi di filiera.
L’edizione 2025 del documento introduce in particolare
le regole di certificazione di parte terza con marchio UNI
e la rivisitazione della parte dedicata agli indicatori del riciclaggio del rifiuto organico.
La prassi permette
il monitoraggio e la verifica dei dati ai fini della rendicontazione degli obiettivi europei a beneficio dell’intera filiera
(produttori di rifiuti, gestori del ciclo, impianti di trattamento, consorzi ed enti di controllo), da effettuarsi secondo le procedure individuate dai regolamenti UE e dalle relative decisioni di esecuzione e linee guida tecniche, obiettivi che sono fissati sull’effettivo recupero di quanto raccolto e non più sulla sola raccolta differenziata.
Gli operatori della filiera potranno quindi ottenere la certificazione di parte terza dei flussi di materiali provenienti dalla raccolta differenziata e dare evidenza del loro corretto trattamento a tutti gli stakeholder, in un’ottica di trasparenza e di applicazione delle migliori pratiche. Si tratta di uno strumento di miglioramento continuo per tutte le fasi di controllo e di monitoraggio dei dati a beneficio dell’intera filiera, inclusi gli impianti di trattamento, i consorzi obbligatori, gli enti di controllo e le Autorità di settore.
“Questa nuova edizione della prassi è la conferma della capacità della normazione tecnica volontaria di adattarsi alla veloce evoluzione di temi nuovi, ancora molto fluidi, ma non per questo da lasciare scorrere senza riferimenti che ne indirizzino positivamente lo sviluppo”, dichiara il
Presidente di UNI Giuseppe Rossi
. “È l’espressione del miglioramento continuo che dimostra la capacità di autocritica e la consapevolezza che lo ‘stato dell’arte’ formalizzato nei documenti di normazione non è immutabile, anzi deve mettersi sistematicamente in discussione per poter continuare a rappresentare la migliore risposta alle domande del sistema economico e sociale”.
“Con questa revisione – commenta il
Presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini
– la Federazione continua nel proprio impegno per offrire al settore nella sua interezza un punto di riferimento certo per raggiungere un obiettivo fondamentale della funzione di servizio pubblico delle imprese associate: dare evidenza di quanto l’impegno dei cittadini per una corretta gestione dei propri scarti è supportato da una corretta raccolta e da un modello industriale di gestione, in grado di garantire un effettiva seconda vita ai rifiuti nel rispetto della gerarchia gestionale nel percorso verso il raggiungimento degli obiettivi europei. Per Utilitalia è inoltre motivo di soddisfazione continuare la proficua collaborazione con UNI, ente di comprovata competenza tecnica e scientifica, e ringraziamo tutti i soggetti e le imprese associate che hanno collaborato”.
Tag:
CONAI
ISPRA
riciclo
rifiuti urbani
UNI
Utilitalia
precedente:
Gestione idrica: il Consorzio del Radicchio di Treviso presenta IDRA
successivo:
Intesa Sanpaolo confermata tra le 100 società più sostenibili al mondo
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi