Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Second Hand Economy: Campania, Lombardia e Lazio in cima alla classifica
Second Hand Economy: Campania, Lombardia e Lazio in cima alla classifica
di Redazione
01/08/2022
Second Hand Economy: Campania, Lombardia e Lazio in cima alla classifica. È quanto rilevato dall'Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito. Scegliendo l'economia dell'usato e regalando una seconda vita alle cose, la Campania ha contribuito a risparmiare oltre 896.000 tonnellate di CO2, la Lombardia oltre 750.000 tonnellate e il Lazio 584.880.
La Campania, grazie alla Second Hand Economy, ha prodotto un risparmio di 896.000 tonnellate di CO2. Ma anche di materie prime: oltre 51mila tonnellate di plastica, 33mila di alluminio e 349mila di acciaio. Questo la colloca al 3° posto per valore generato dalla Second Hand Economy in Italia con 2,4 miliardi di euro e al 1° posto per guadagno medio pro-capite per chi vende di € 1.626 all’anno.
Nel 2021, invece, la Lombardia ha generato un valore di 3,3 miliardi e un guadagno medio pro-capite per chi ha venduto oggetti usati di 1.339 euro all’anno. Un dato sopra la media nazionale (€ 1.121€) che posiziona la regione al secondo posto tra le regioni italiane più attive nella compravendita dell’usato. Inoltre, scegliendo l’economia dell’usato e regalando una seconda vita alle cose, i lombardi hanno evitato la loro dismissione in discarica, le conseguenti emissioni di CO2 e i costi ambientali della produzione di un bene nuovo contribuendo a un effettivo abbattimento del loro impatto ambientale che lo studio Second Hand Effect 2021 commissionato da Subito a IVL – Istituto di Ricerca Ambientale Svedese, ha quantificato in un risparmio di oltre 750.000 tonnellate di CO2.
Anche il Lazio è una regione virtuosa per la second hand: nel 2021 ha generato un valore di 3,4 miliardi, posizionandosi tra le regioni italiane più attive nella compravendita dell'usato e producendo un risparmio di oltre 584.000 tonnellate di CO2. Risparmiarne questa quantità corrisponde all'abbattimento dell'impatto ambientale di ben 80.121 cittadini laziali, ma anche a una Roma senza traffico per 2 mesi, o ancora ad avere evitato oltre 8,3 milioni di voli Roma - Milano. Oltre alle emissioni di anidride carbonica, l'effetto second hand si verifica anche sul risparmio di materie prime quali plastica, alluminio e acciaio. Nel solo 2021, i cittadini laziali sono riusciti a far risparmiare 33.054 tonnellate di plastica, 220.842 tonnellate di acciaio e 20.926 tonnellate di alluminio.
Ma perché i laziali scelgono la second hand? Nel Lazio fare Second Hand è il terzo comportamento sostenibile più diffuso (56,7%) dopo la raccolta differenziata (93%) e l'acquisto di lampadine Led (75,9%). Nel panorama regionale l'economia dell'usato è sempre più vista dai cittadini della regione come un comportamento sostenibile in grado di fare bene all'ambiente (56%). Il secondo valore maggiormente riconosciuto è quello di sostenere un'economia circolare in modo intelligente (53%), infine poter dare una seconda vita agli oggetti che non si usano più (51%). La second hand per i cittadini laziali è un canale dove poter trovare e acquistare oggetti di alta gamma perché accessibili (44%) e un canale come un altro per fare acquisti, dove trovare quello che piace/serve (39%) oltre che acquistare pezzi rari, da collezione e introvabili altrove (35%).
09/06/2023
A Pollenzo la Festa per la "Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte"
Sabato 10 giugno 2023 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo avrà ...
08/06/2023
Italia indietro nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili: il Rapporto di Legambiente
Un bilancio con più ombre che luci, è proprio il caso di dirlo, è quello tratteggiato ...
06/06/2023
Erion: 220mila tonnellate di materia per riuso dai rifiuti elettrici
Nel 2022, Erion - sistema multi-consortile che rappresenta oltre 2.500 aziende - ha gestito, su tutto ...
Tag:
riduzione emissioni di CO2
Riusiamo l'Italia
riuso
Second Hand Economy
Secondhand Mobile
Subito
precedente:
Città (sostenibili) del futuro: ecco The Line
successivo:
Unioncamere: l'imprenditoria femminile spinge sul green più di quella maschile
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi