Sigla.com festeggia i suoi primi 25 anni, le nozze d'argento con il saper fare bene impresa e innovazione

di Paolo Marcesini

27/11/2021


Questa volta parliamo di noi. Vogliamo festeggiare pubblicamente i 25 anni di Sigla.com, società di comunicazione che dal 1996 accompagna le imprese e le filiere produttive d’eccellenza nella valorizzazione e promozione del saper fare italiano progettando e realizzando opportunità di relazione, di sviluppo del brand e di business digitale.

Con Sigla.com, Italia Circolare e MEMO Grandi Magazzini Culturali condividono una visione di sviluppo che parla il linguaggio comune della sostenibilità, dell’innovazione, della circolarità, della transizione. Una visione capace di aiutare le imprese a raccontare meglio il loro valore, la mission, gli obiettivi, la qualità, i contenuti della responsabilità sociale e il livello di coesione con la comunità dove operano.

Per dire chi sono e cosa fanno.
Questo è quello che facciamo insieme. 

Poi c’è la parte più privata. La storia di un’amicizia personale con Massimo Passani, il Presidente, con cui condivido prima di tutto una visione della vita. “Sostenere il dubbio è un lavoro più duro che cedere alla certezza.”, ho letto in un bellissimo libro di Daniel Kahneman che mi ha regalato. “Pensieri lenti e veloci” è il suo titolo, e devo dire che la continua ricerca dell’equilibrio tra lentezza e velocità governa il modo che abbiamo di pensare le stesse cose.
 

Poi ci sono le ragazze e i ragazzi del team che con il tempo abbiamo tutti noi imparato ad apprezzare, a conoscere, a distinguere nelle loro competenze. Ci mescoliamo bene. Aggiungiamo senza togliere. “Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando”, disse una volta Henry Ford quando ancora non sapeva di essere diventato un modo di fare impresa che forse piaceva poco persino a lui stesso.

Sigla.com, sin dal nostro primo incontro, è stato sinonimo di accoglienza, ascolto, voglia di costruire, rispetto e riconoscimento delle reciproche competenze. Quando li vai a trovare ti colpisce sempre il sorriso di chi incontri. Ed è la cosa più importante. Poi arrivano la capacità di risolvere i problemi, l’organizzazione del lavoro, i progetti e come sono fatti, la creatività che è sempre necessaria, il saper fare bene le cose e la cassetta degli attrezzi per poterle fare.

Siamo a Curtatone, a pochi chilometri da Mantova, una terra di piccole e grandi imprese, di rispetto per la terra e le sue tradizioni e di slanci improvvisi verso tutto ciò che è il nuovo. Qua si respira il linguaggio della bellezza. C’erano i Gonzaga da queste parti, e si sente.
 

Con il loro lavoro "i Sigla.com" sono ovunque, ma non si sono mai voluti spostare dal questo paesaggio. È come se esistesse una comunità di destini che ha scelto per loro e li ha consigliati di non partire. Potevano farlo, sono rimasti. Una decisione non banale, ma che oggi rappresenta una delle spiegazioni più interessanti del loro successo.

L’impresa italiana è sempre stata un’impresa di territorio. Il made in Italy parla il linguaggio dei distretti, delle filiere, delle aggregazioni. Il capitalismo familiare italiano e il sistema cooperativo, che in Pianura Padana hanno definito la storia dello sviluppo economico e del lavoro, sono una risposta concreta e unica alla globalizzazione che, troppo spesso, ha dimenticato l’origine dei prodotti e di chi li fa. Vengo anch’io da una terra di provincia e conosco bene questo modo di pensare. E conosco bene le reazioni positive e negative a questo modo di pensare. "Mastica e sputa / da una parte il miele. Mastica e sputa / dall'altra la cera”, cantava Fabrizio De André.

Essere leader nell’innovazione ha fatto crescere in tutto il territorio mantovano un livello altissimo di competenze digitali e ha fatto capire alle imprese che la comunicazione deve prima di tutto generare progetti e azioni in grado di trasformare un investimento in fattore competitivo. La buona comunicazione, costruisce.

25 anni sono le nozze d’argento con la voglia di essere e fare impresa. 
25 anni sono un ottimo punto di partenza.
Auguri Sigla.com.
 

Tag:  innovazioneMade in ItalyMantovaSaper Fare italianoSigla.comsostenibilità

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share