Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Silea, un nuovo logo per definire la sua vocazione circolare
Silea, un nuovo logo per definire la sua vocazione circolare
26/03/2021
“Un
logo
deve saper esprimere al meglio l’identità di un’azienda, i suoi valori, la sua personalità. Con questa operazione di rebranding abbiamo voluto avvicinare il logo di
Silea
alla nuova vocazione che la nostra società si sente di esprimere, alla luce dell’evoluzione profonda che abbiamo avviato. Un logo più riconoscibile, innanzitutto. Che pensiamo sia in grado di trasmettere freschezza e positività, anche attraverso nuovi colori ed elementi grafici”. Così il presidente del Consiglio di Amministrazione di Silea,
Domenico Salvadore
, spiega il nuovo logo che, d’ora in poi, caratterizzerà la società.
“Abbiamo voluto un rinnovamento che fosse coerente con il cambiamento della nostra Società, ma che pure si collegasse alle origini, come un’evoluzione - continua il direttore generale,
Pietro Antonio D’Alema
- Resta il pittogramma che richiama la “s” di Silea, ma lo abbiamo voluto più compatto, perché esprimesse in modo più immediato
il senso di circolarità
che vogliamo interpretare. Anche i colori - il verde e l’arancione - sono i colori che meglio traducono i nostri due elementi:
il verde, la vocazione ambientale e l’arancio, il segno dell’energia
. L’onda azzurra vuole richiamare il nostro legame identitario con il territorio, il lago e l’Adda. Infine abbiamo aggiunto un claim che riteniamo possa trasmettere con immediatezza ciò che facciamo e che vorremo fare sempre di più, un nostro impegno: “valorizziamo risorse”, perché i rifiuti non sono più tali in un’ottica di economia circolare, ma risorse che siamo chiamati a valorizzare”.
Silea è il gestore del
ciclo integrato dei rifiuti
dell’intera provincia di
Lecco
ed altri comuni delle province di
Como
e
Bergamo
. A capitale totalmente pubblico, la società fornisce servizi di raccolta e igiene urbana a 87 comuni, per circa 340.000 abitanti, e può contare su un impianto di compostaggio della frazione organica, un impianto di selezione avanzata delle plastiche derivanti dalla raccolta differenziata e un impianto di termovalorizzazione con recupero energetico.
Silea si caratterizza dunque per
una vocazione di operatore dell’economia circolare
che si manifesta sia attraverso il
recupero di materia
, con il riciclo dei materiali raccolti in maniera differenziata (la percentuale di raccolta differenziata è stabilmente al di sopra del 70% sull’intero bacino gestito) sia attraverso il
recupero energetico
, con la produzione di oltre 70 milioni di kwh di energia da rifiuti e fonti rinnovabili.
Tag:
economia circolare
gestione dei rifiuti
raccolta differenziata
Silea
precedente:
A Milano sta per nascere un angolo (sostenibile) di Giappone
successivo:
CONAI Academy, lanciato on line il Bando Ecodesign 2021
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi