Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Autori
>
Simona Giuliano
Simona Giuliano
Ingegnere, Project Manager della Transizione ecologica, Simona Giuliano è esperta di tecnologie sostenibili ed eco-innovazione.
Idee
23/08/2022
Gli elementi delle terre rare attendono nei rifiuti
Le terre rare sono 17 elementi chimici della tavola periodica classificati come metalli, che hanno proprietà magnetiche ed elettroniche...
28/02/2023
Sempre più Vertical, sempre più Farm
Dalla collaborazione tra l’azienda agricola Circular Farm® e i fratelli Scalabrini, fondatori di Scalabros, nasce ScalaBox...
27/04/2023
Tutti i colori del vetro.
La raccolta differenziata del vetro prevede la suddivisione tra vetro trasparente e vetro colorato. Da rottame di vetro colorato, infatti, non si...
Storie
08/12/2023
Ricicliamo mozziconi di sigarette per fare occhiali e ombrelli
In Italia, il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici (parchi, giardini, piazze e strade) viene smaltita in modo improprio, abbandonando il...
15/12/2023
L'economia circolare del trenchless
Esistono metodi alternativi al classico scavo a trincea per estendere la vita utile delle condotte sotterranee di acqua, gas e fognatura? La...
22/12/2023
Tutto il bello e il difficile della tecnologia di riciclo del poliestere
Esistono diverse tecnologie per il riciclo del poliestere. Una delle più promettenti è VolCat, sviluppata da IBM in collaborazione con...
05/01/2024
Sono gli Ecobloks e raccontano la seconda vita del legno
In Italia c'è un solo produttore di blocchetti per pallet e, più in generale, per tutti gli imballaggi in legno. Un produttore che,...
12/01/2024
Modellazione 3D nel tessile
All'appello della trasformazione digitale, anche in ottica sostenibilità, il fashion italiano risponde "presente". I buoni motivi...
22/01/2024
Decostruzione immobiliare. Il caso Gumpab
Un processo molto interessante è quello della decostruzione immobiliare, adottato dalla start-up italiana Gumpab. L’azienda ha sviluppato...
26/01/2024
Gomme piene... di vita
Il riciclo delle gomme piene è un business molto interessante, non solo dal punto vista dell'impatto ambientale, ma anche economico. La...
03/02/2024
Un rifiuto alla volta. E salviamo l'oceano!
Il settore della pesca è il più minacciato dal problema dei rifiuti marini, ma anche quello che può ricoprire un ruolo da...
09/02/2024
I rifiuti elettronici? Preziosi e pericolosi.
La quantità di rifiuti elettronici prodotti a livello globale aumenta a un ritmo pari a quasi due milioni di tonnellate all'anno. Si...
16/02/2024
#Green&CircularTech / L'Italia e il cantiere della transizione
La transizione ecologica è già realtà in molti territori della nostra penisola: secondo i dati di Fondazione Symbola e...
23/02/2024
#Green&CircularTech / Ecovative Design, ovvero tutto quello che puoi fare con i funghi (e che non sapevi di poter fare)
I funghi sono ovunque e svolgono un ruolo fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi terrestri. I funghi sono un materiale intrinsecamente...
01/03/2024
#Green&CircularTech / Salvadori e il riciclo di materiali gommati di grandi dimensioni
Mentre la filiera del riciclo degli pneumatici fuori uso è piuttosto sviluppata e consolidata, il riciclo dei materiali gommati utilizzati in...
09/03/2024
#Green&CircularTech / Conoscete Sea the Change?
Sea the Change è una startup innovativa a vocazione sociale che supporta progetti climatici riguardanti la conservazione marina. Grazie al...
15/03/2024
#Green&Circular Tech / Ecco il progetto MARLIC. Quando le Marche corrono verso l'innovazione circolare
Una sfida importante per le aziende che producono beni è quella di gestire i sottoprodotti che derivano dalla lavorazione, come scarti e...
22/03/2024
#Green&CircularTech / Nuove reti per la nuova mitilicoltura
Da alcuni anni il Mar Piccolo di Taranto è stato trasformato in un parco regionale da oltre 6mila ettari e dal 2022 la cozza nera di Taranto...
29/03/2024
#Green&CircularTech / La funivia delle mele
La Val di Non ospiterà una nuova funivia. E sarà una funivia molto speciale: nelle cabine non saliranno turisti o sciatori, ma bin pieni...
12/04/2024
#Green&CircularTech / Il metodo RecondOil
L’olio industriale si può trasformare da costoso bene di consumo in una risorsa circolare sostenibile dal punto di vista economico e...
24/04/2024
#Green&CircularTech / Il life cycle delle piattaforme petrolifere. Parte 1 - Il problema
Inizia un viaggio (in tre puntate) alla scoperta del life cycle delle piattaforme petrolifere. Si stima che nel mondo ci siano tra le 7.000 e le...
25/04/2024
#Green&CircularTech / Il life cycle delle piattaforme petrolifere. Parte 2 - Estensione della vita utile sì o no? L'analisi tecnica
Continua il viaggio (in tre puntate) alla scoperta del life cycle delle piattaforme petrolifere. La decisione di estendere o meno la vita utile...
26/04/2024
#Green&CircularTech / Il life cycle delle piattaforme petrolifere. Parte 3 - Le alternative: il riuso
Si conclude il viaggio (in tre puntate) alla scoperta del life cycle delle piattaforme petrolifere. Lo sviluppo energetico di fonti rinnovabili,...
10/05/2024
#Green&CircularTech / Navigare in sharing a basso impatto ambientale: il progetto di Navia
L'era della navigazione a basso impatto ambientale è alle porte: a guidare il cambiamento è l'ingresso...
17/05/2024
#Green&CircularTech / Obiettivo Vigneti Plastic Free
L'Italia ha una posizione di spicco nel panorama vitivinicolo mondiale, ma deve anche affrontare una sfida di grande importanza: la gestione dei...
precedente:
Luigi Odello
successivo:
Claudia Ceccarelli
Autori
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi