Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Sono gli Ecobloks e raccontano la seconda vita del legno
Sono gli Ecobloks e raccontano la seconda vita del legno
di Simona Giuliano
05/01/2024
In apparenza un
pallet block
è un oggetto semplice: un blocchetto di legno che serve per costruire i pallet. Eppure, in Italia c'è un solo produttore di blocchetti per pallet e, più in generale, per tutti gli imballaggi in legno.
Un produttore che, per fortuna, ha scelto la strada di una produzione eco sostenibile.
Il suo nome –
Ecobloks
– dichiara fin da subito la sua mission: produrre pallet block utilizzando legno proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti escludendo, di conseguenza, l'uso di legno vergine come materia prima.
Dietro questo prodotto c'è un mix di innovazione e desiderio di generare un impatto positivo.
Il processo produttivo è altamente tecnologico e consiste in cinque fasi: recupero del legno presso le isole ecologiche, purificazione ed essiccazione del materiale raccolto, formatura dei blocchetti, vendita e distribuzione ai clienti, assemblaggio e uso dei pallet .
Il legno raccolto presso le isole ecologiche arriva presso lo stabilimento di Ecobloks.
Qui i rifiuti legnosi vengono trattati in un impianto che elimina le impurità, li raffina per ottenere la corretta granulometria, li essicca sfruttando i fumi della centrale termica e li miscela con colle termoindurenti.
A seconda del tipo di pallet block, il processo di formatura avviene mediante presse a estrusione o presse monovano.
I blocchetti vengono poi distribuiti ai clienti che assemblano i pallet e li utilizzano per la manipolazione, lo stoccaggio e il trasporto delle merci.
Rispetto ai blocchetti in legno vergine, gli Ecobloks hanno una serie di vantaggi:
- Non ci sono rischi di infestazione di insetti o di formazione di muffe;
- Non c'è possibilità di formazione di fessure;
- Le dimensioni sono stabili al variare delle temperature;
- Sono resistenti all'estrazione di chiodi, perché non ci sono i nodi che possono causare rotture.
Nel 2022 Ecobloks ha superato i 48 milioni di fatturato. Ogni anno ricicla circa 150.000 tonnellate di legno derivanti da vecchi mobili, pallet arrivati a fine vita e altri rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata urbana.
Un processo produttivo totalmente sostenibile dove i blocchetti già ecologici per loro natura, una volta arrivati alla fine del ciclo di vita, vengono riciclati per diventare nuovamente materia prima alimentando un circolo virtuoso potenzialmente infinito.
17/06/2025
A Lucca il progetto Super_Eco, che mette al centro la cultura del riuso e l'economia circolare
La cultura del riuso come passo fondamentale verso un sistema di economia circolare diffuso e consapevole ...
12/06/2025
Le imprese nella transizione ecologica. Aspettative, opportunità e competenze richieste
Giovedì 19 giugno 2025, presso il Parco Scientifico di Capannori, in provincia di Lucca, avrà ...
11/06/2025
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ...
Tag:
Ecobloks
economia circolare del legno
innovazione
pallet
scarti del legno
sostenibilità
Autori
Simona Giuliano
Ingegnere, Project Manager della Transizione ecologica, esperta di tecnologie sostenibili ed eco-innovazione.
precedente:
Comunicare la Sostenibilità ai consumatori. Il training course di Retail Institute Italy
successivo:
Develoopments / Nabu: un dio della Mesopotamia tra Acqua, Agricoltura e Energia
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi