Sostenibilità 2030, il nuovo progetto di IBC Associazione Industrie Beni di Consumo

21/05/2021


IBC, l'Associazione Industrie dei Beni di Consumo, presenta il progetto Sostenibilità 2030. Si tratta di un’iniziativa unica in Italia e in Europa per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità e della rendicontazione ambientale tra le industrie dei beni di consumo. L'obiettivo è quello di offrire alle imprese che documenteranno il loro impegno nello sviluppo sostenibile strumenti per l’accesso al credito agevolato, a finanziamenti pubblici e alla diffusione sui mercati internazionali dei propri prodotti.

Dal sito istituzionale di IBC tutte le aziende associate potranno accedere gratuitamente, su base volontaria, agli strumenti messi a disposizione dall’associazione. Troveranno due moduli di formazione interattivi prodotti da ASviS, l’Associazione italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Il primo, denominato Agenda 2030, consente di approfondire il contenuto dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite. Il secondo, Azienda 2030, è stato studiato per guidare i manager e gli imprenditori alla scoperta delle opportunità economiche legate allo sviluppo sostenibile, con focus sui modelli di business e sugli strumenti finanziari. Attraverso questo percorso di aggiornamento qualsiasi azienda, anche la più piccola, potrà disporre di informazioni indispensabili per approcciare in modo efficace il suo specifico “percorso sostenibile”.

L’altra area cui il progetto Sostenibilità 2030 dà una risposta alle esigenze delle industrie associate è la rendicontazione, indispensabile per dare una dimensione concreta alle performances di sostenibilità delle imprese e per individuare aree di miglioramento su cui intervenire. La società di consulenza PwC sta realizzando per IBC una piattaforma che consente di sistematizzare indicatori coerenti con i principali standard internazionali, con le principali richieste informative degli investitori e con gli ambiti sui quali saranno presumibilmente concentrati i meccanismi di finanziamento nazionali e comunitari stanziati per la ripartenza post-Covid.

Le aree su cui si focalizzano gli indicatori sono: le emissioni di gas effetto serra in atmosfera, espresse in tonnellate di CO2 equivalenti; i quantitativi di plastica utilizzata, misurata in tonnellate, con il dettaglio della percentuale di plastica riciclata e riciclabile; e infine i prelievi idrici totali espressi in megalitri.

Per saperne di più, scrivere a sostenibilita@ibconline.it.
 

Tag:  Agenda 2030 Sviluppo sostenibileASviSIBC Associazione Industrie Beni di Consumoobiettivi di sviluppo sostenibilerendicontazione ambientalesostenibilitàSostenibilità 2030sviluppo sostenibile

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share