La giornata di mercoledì 9 aprile del Circular Value Forum, primo evento in Italia dedicato alle città circolari, di cui Italia Circolare è partner, declinerà i temi della circolarità su due fronti: il lavoro e il cibo. Le conferenze a Tursi si apriranno con una rassegna delle esperienze di circolarità nelle grandi aziende per poi approfondire le opportunità di lavoro nella nuova economia circolare offerte dai cosiddetti “green jobs”. Il concorso Circular Value Forum Food Contest – Zero Waste, organizzato in collaborazione con l’istituto Bergese-Rosselli, introdurrà la sessione su Food system e città circolari, a esplorare l’intera filiera dalla produzione alla distribuzione.
Il Parco dell’Orecchiella, in provincia di Lucca, è un esempio virtuoso di come la tutela della biodiversità possa convivere con gli obiettivi di sostenibilità sociale del territorio e la sua comunità. Grazie alla sua gestione attenta, il Parco offre molte esperienze immersive nella natura a tutti, famiglie, bambini, persone con disabilità e anziani. Allo stesso tempo, si distingue per il suo impegno civile, simboleggiato dalle panchine rosse, installate come monito contro la violenza di genere. Il Parco dell’Orecchiella unisce sostenibilità ambientale e inclusione sociale, grazie alla presenza di percorsi facilitati, strutture accessibili e spazi pensati per tutti.
Confartigianato Lecce associa oltre 2.700 PMI. Di queste, oltre 200 fanno parte della filiera dell’industria culturale e creativa. “Per un Salento Circolare” è un progetto dedicato alla formazione degli imprenditori in attuazione degli obiettivi di Sostenibilità e dei principi della Carta per l’Economia Circolare. Ne parliamo con Emanuela Aprile, segretario di Confartigianato Imprese Lecce, capofila del progetto al quale hanno già aderito più di 100 soggetti della filiera degli eventi, che in queste settimane hanno partecipato ai BarCamp e poi ai Sustainability Shop orientati alla conoscenza, la ricognizione dei bisogni, l’aggiornamento delle competenze e la ricerca e sviluppo di soluzioni competitive e scalabili.
Il 28 e 29 febbraio la quinta edizione del Social Innovation Campus, il primo campus italiano sull’innovazione sociale lanciato nel 2019 dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND – Milano Innovation District. Il tema è “Skills 4 Social Innovation. I talenti di tutti per costruire il futuro”, ovvero come trovare i propri talenti e metterli al servizio dello sviluppo sostenibile, sia sociale che ambientale. Ma cosa nel pensa l'IA sulla costruzione di un futuro sostenibile e sul valore della sostenibilità nelle scelte lavorative?
L’Acquaponica rappresenta una tecnica che combina la coltivazione di piante con l’allevamento di animali acquatici in un ambiente a ciclo d’acqua chiuso e continuo. The Circle, una giovane azienda “ad elevata concentrazione tecnologica, capace di produrre contemporaneamente cibo e proteine di altissima qualità”, è leader in Europa nel campo dell'Acquaponica, anche se le sue serre verticali, alle porte di Roma, non misurano più di mezzo ettaro. Il punto di forza dell’Azienda consiste proprio nel realizzare produzioni significative utilizzando poco spazio e una parte minima delle risorse richieste dall’agricoltura tradizionale: circa un decimo dell’acqua e un quinto del suolo.
Nel mese di giugno si è concluso "Hacking the City. Design a Circular Future", il secondo Hackathon realizzato da Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare. L’hackathon, organizzato con il contributo di Nodes – Nord Est Digitale e Sostenibile e il patrocinio di Fondazione Cariplo, ha visto come protagonisti studenti universitari, neolaureati e dottorandi di tutta Italia, che hanno proposto soluzioni concrete per la progettazione della città circolare del futuro, dando spazio a creatività, innovazione e passione e facendo fronte alle attuali sfide ambientali, sociali ed economiche.
L’Educatorio della Provvidenza celebra i suoi primi 300 anni: una storia che parla la lingua dell’inclusione, dell’accoglienza, del rispetto delle differenze, della lotta contro ogni forma di diseguaglianza. Per celebrare questo traguardo pubblica il volume "Il valore dell’Inclusione. Nuove idee per nuove soluzioni" che, attraverso testimonianze e interviste di figure significative, intende stimolare una nuova riflessione sul concetto di inclusione e il suo ruolo di coesione sociale all’interno della Comunità, e che verrà presentato domani 19 giugno 2023 alle ore 16.55 presso la sede dell’Educatorio a Torino.
Il mercato del caffè è tra i maggiori al mondo in termini di volumi, e l’80-85% circa del prodotto diventerà rifiuto. Come valorizzare questa considerevole mole di scarti e reinserirla nel ciclo produttivo in un’ottica di sostenibilità e upcycling? Oggi, in rete, spopolano ricette per il riutilizzo domestico del caffè esausto e i tutorial più gettonati spaziano dalla cosmesi al giardinaggio, passando per le pulizie della casa. Autoproduzione a parte, diverse sono le aziende che stanno sviluppando soluzioni innovative ad elevato impatto ambientale.Fra queste, la Cooperativa Sociale Il Giardinone, con le startup FungoBox e Coffeefrom, e Bio-bean.
L’Economia della Complessità è l’ambito, tra paradossi, contraddizioni e opportunità, nel quale sviluppare una nuova mappa di connessioni per la crescita e lo sviluppo delle imprese. Domani 9 maggio alle ore 17.30, a Torino in Via Arsenale 22, avrà luogo il Convegno “L’Economia della Complessità: strumenti e opportunità”, presentato dal Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito in collaborazione con lo Studio legale Improda e lo ESG European Institute, con il supporto scientifico del Centro Studi Cross Route Impresa.
Kontractor by Kopron offre un contributo importante alla diffusione del concetto di sostenibilità del progettare e del costruire. “La Sostenibilità è il Valore. Il Manifesto di Kontractor by Kopron apre la porta verso il futuro”. Questo è il titolo del Convegno organizzato dall’azienda il prossimo 4 maggio con il patrocinio di Assologistica e AISM (Associazione Italiana Sviluppo Marketing). Nell’occasione verrà presentato il Manifesto di Sostenibilità dal titolo “La Sostenibilità è il Valore. La nostra Filosofia del costruire. #GreenHumanBuilding”, realizzato da Kontractor by Kopron in partnership con Italia Circolare.
La riciclabilità aggiunge grande complessità nella progettazione di imballaggi efficienti ed efficaci: non è pensabile sviluppare e industrializzare una serie di nuove soluzioni monomateriale senza una collaborazione lungo l’intera catena del valore. Un’applicazione di questa tecnologia è la busta stand-up per alimenti, con alta barriera e al tempo stesso riciclabile, nata dalla collaborazione tra il produttore di materie plastiche francese TotalEnergies e il costruttore italiano di impianti di estrusione film COLINES S.P.A..
Atelier Riforma, start up innovativa torinese a vocazione sociale, sta per lanciare sul mercato Re4Circular, una piattaforma tecnologica fortemente innovativa finalizzata ad agevolare tutti gli stakeholder della filiera degli indumenti usati a indirizzare ogni capo dismesso verso la migliore forma di recupero. Un market place che mette in contatto gli enti e le associazioni che si occupano della raccolta o selezione degli indumenti usati con le realtà produttive della moda circolare. La nostra intervista a Elena Ferrero, co-founder e CEO di Atelier Riforma.
“Transition Farm” è un progetto ideato dall’associazione “Parma, io ci sto!” nell’ambito di #dieci, il percorso di progettazione condivisa avviato nel 2021 con la partecipazione di circa 250 stakeholder per individuare obiettivi e azioni concrete da pianificare per il futuro della città di Parma e del suo territorio nei prossimi 10 anni. L’obiettivo è quello di combinare due azioni considerate prioritarie dalla comunità coinvolta nel progetto #dieci: la transizione verso la sostenibilità delle piccole e medie imprese e il coinvolgimento dei giovani in un’ottica nuova, di sinergia più costruttiva e strategica con il mondo del lavoro.
Roberta Garibaldi, Vice Presidente Turismo di OCSE: “Oggi il turismo rappresenta il 10,3% del PIL mondiale e 1 posto di lavoro su 10 è generato dal settore. Nei prossimi dieci anni, il suo ruolo sarà ancora più importante: concorrerà a creare 126 milioni di posti di lavoro, la crescita economica media annua del settore è stimata in +5,8%, un valore più che doppio rispetto all'andamento dell'economia in generale (2,7%). Per creare un settore capace di garantire un futuro migliore, ambizioni, investimenti e collaborazioni vanno verso un turismo più resiliente, inclusivo e sostenibile".
La sostenibilità ormai è una fatto personale, un evento quotidiano, un’attitudine. Adesso tocca a noi. Tutti noi. Si moltiplicano iniziative e consigli per “agire” con comportamenti sostenibili quotidiani. Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, stila un decalogo delle azioni più rilevanti per un’estate sostenibile.
La raccolta differenziata degli abiti usati, che comunque rifiuti sono, dal 1° gennaio di quest’anno è obbligatoria e non più volontaria. Molti si stanno interrogando operativamente su come migliorarla in quantità e qualità. Per immaginare nuovi concept abbiamo interrogato gli studenti del corso di perfezionamento in Prodotti sostenibili e circular design di IUAV Vicenza, grazie a un workshop sul nudge design. L’obiettivo era provare con la logica nudge (i suoi bias e la cassetta degli attrezzi disponibile) a ridisegnare l’approccio a questo topic che chiede risposte nuove e vuole cambiare pelle.
La sostenibilità attraverso gesti concreti: è questo il senso dell'iniziativa Frutteto Zero Emissioni, presentato in anteprima al Macfrut di Rimini, ideato da Made in Nature, il progetto di CSO Italy, finanziato dall'Unione europea con il contributo di aziende leader del mercato italiano. A parità di colture e di ettari coltivati, l'agricoltura biologica produce il 39% in meno di gas serra rispetto a quella convenzionale. Da qui nasce il progetto: oltre 90 alberi da frutto piantati e coltivati in modalità biologica entro l'anno, e altrettanti per i restanti due anni. Il Frutteto Zero Emissioni assorbirà 13.500 chilogrammi di CO2 entro il 2024.
Una risorsa tanto fondamentale quanto poco conosciuta. È questa la sintesi del rapporto tra i cittadini italiani e l’acqua, un bene prezioso, ma sempre più a rischio in un Paese come il nostro, il secondo più idrovoro d’Europa, in cui il 21% del territorio è a rischio desertificazione, ma che tuttavia si candida ad ospitare nel 2024 il X Water Forum, il più grande evento mondiale sull’acqua. Da una survey nazionale somministrata a un campione di 1.000 cittadini italiani - realizzata dall’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti - sono emersi ben 8 paradossi sulla percezione dei cittadini sulla risorsa acqua.
Potenziare il trasporto pubblico in ottica green. Investire nella mobilità integrata: treno, bicicletta, auto, metropolitana, piedi. Promuovere sconti e tariffe agevolate per incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Aumentare la sicurezza stradale per ciclisti e pedoni. Sono quattro le leve di sviluppo scelte dai cittadini delle metropoli di Milano, Roma e Napoli per aumentare il grado di benessere percepito e migliorare la mobilità nelle città di residenza, hinterland compresi. Lo dice il rapporto «La mobilità urbana vista dai cittadini» di Banca Ifis realizzato su un campione di abitanti delle tre città italiane selezionate per dimensione, sviluppo e geografia.
Il Premio Futuro Sostenibile per le Imprese è stato assegnato quest’anno all'Orticoltura Società Agricola Gandini Antonio di Guidizzolo definita: “Un esempio mirabile di impresa a conduzione familiare che ha saputo coniugare l’alta qualità dei suoi prodotti con un processo continuo di innovazione sostenibile”. Intervista a Mattia Gandini.
Il Governo francese con la Legge antispreco punta all'eliminazione della plastica alimentare per step entro il 2030, alla lotta agli sprechi, al riutilizzo degli oggetti, alla lotta all’obsolescenza programmata e al miglioramento dei sistemi di produzione. Dal 2022 vietato l'uso di pellicole e vassoi di plastica intorno a frutta e verdura.
Il cibo è la prima ricchezza d'Italia e alla base del successo del Made in Italy c'è un'agricoltura che è diventata la più green d'Europa, come evidenzia Coldiretti in occasione dell'inaugurazione di Tuttofood. Abbiamo la leadership Ue nel biologico con 80mila operatori, il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (316), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali.
L'Italia ha un riciclo sulla totalità dei rifiuti, urbani e speciali, del 79,4% (2018): un risultato ben superiore alla media europea (49%) e a quella degli altri grandi Paesi come Germania (69%), Francia (66%) e Regno Unito (57%). La conferma dall'undicesima edizione del Rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola insieme ad Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne e con il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica.
Il Master universitario di secondo livello in Gestione e Controllo dell'Ambiente promosso dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa offre opportunità per diventare manager dell'economia circolare, contribuendo alla definizione di strategie e di strumenti a supporto di una gestione sostenibile ed efficiente di risorse, come acqua, energia e, più in generale, del capitale naturale.
Il Dossier Città, realizzato da Legambiente in collaborazione con Motus-E, traccia una mappatura della mobilità a emissioni zero in 6 città italiane prese in considerazione: Torino, Milano, Bologna, Roma Napoli e Bari. Ottimi dati di crescita su auto e mezzi privati, meno nel settore del trasporto pubblico: solo il 5,4% delle immatricolazioni nel 2019 è stato elettrico.
La sostenibilità rappresenta un importante driver di scelta soprattutto per le nuove generazioni che, in viaggio, tendono a adottare comportamenti consoni evitando sprechi di cibo e rispettando l'ambiente. I turisti millennials sono pienamente consci di cosa significa turismo sostenibile. Il convegno su La nuova generazione del vino e sostenibilità - next generation, in occasione del G20 Agricoltura, ha messo a fuoco risorse e potenzialità del trinomio giovani, vino e propensione green.
L’equivalente di una pila di pneumatici delle dimensioni di un campo da calcio e alta 1,5 km: è questa la quantità di PFU-Pneumatici Fuori Uso che sono stati recuperati in 10 anni di attività nella filiera Ecopneus. Risultati importanti che confermano la validità di un sistema che ha profuso un impegno unico nel panorama nazionale, gestendo circa il 60% dei PFU generati ogni anno in Italia, e che grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti ha portato negli anni un beneficio concreto alla collettività e all’ambiente promuovendo con forza un sempre maggiore impiego della gomma riciclata in tante applicazioni utili per la vita quotidiana e favorendo lo sviluppo di una cultura del riciclo e della sostenibilità.
Il 27 e 28 ottobre, all’Università Cattolica e alla Triennale di Milano, torna Re-think - Circular Economy Forum. Ad annunciare la seconda edizione è Tondo, organizzazione no-profit internazionale operante nel settore dell’economia circolare. Re-think vedrà riuniti alcuni tra i maggiori esperti del settore: da aziende e startup a enti di ricerca e altre istituzioni che stanno lavorando a importanti progetti di economia circolare e sostenibilità ambientale.
SACE Components, azienda leader in Italia specializzata nel commercio e produzione di semilavorati in sughero per bioedilizia, moda, imbarcazioni, arredamento e semilavorati industriali, si è voluta rendere concreta ambasciatrice del sughero e delle sue straordinarie caratteristiche naturali attraverso IO SUGHERO, il primo Manifesto di sostenibilità del sughero. Il manifesto è stato redatto in collaborazione con la redazione di Italia Circolare.
Finora l’unico modo di riutilizzare i mozziconi di sigaretta è stato l’uso artistico. Quadri, installazioni, artwork composti esclusivamente da mozziconi, realizzati da artisti che avevano a cuore l’ecologia, apparivano in mostre ed esposizioni con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e di spingerlo ad una maggiore attenzione al rispetto dell’ambiente. Ma il gigantesco problema dell’inquinamento restava intatto. Queste le nuove soluzioni circolari.
Un bagno. Un prato. Una discarica. In questa storia bagno, prato e discarica sono in relazione tra loro, una relazione circolare. La Casa del Camaleonte presso il Prato delle Ferrere a Cairo Montenotte, realizzato da La Filippa, dimostra come il piccolo progetto di un bagno condiviso su un parco giochi accanto a una discarica possa raccontare il valore di una relazione.
Dopo un lungo dibattito, l’Unione Europea afferma un nuovo diritto per il consumatore che andrà a impattare pesantemente su tutti i produttori di computer, telefoni ed elettrodomestici: il diritto alla riparazione. “È meglio ripararlo che comprarlo nuovo” potrebbe quindi essere la nuova tendenza del settore, grazie al Piano d'azione della Commissione Europea del marzo 2020.
Domani a Mantova, presso il teatro Bibiena, si terrà la presentazione del Primo Forum Sostenibilità Mantova, in programma a maggio, nell’ambito del Food & Science Festival. Un'iniziativa per anticipare i contenuti del Forum e dare impulso ai temi della sostenibilità, dell'economia circolare e dello sviluppo responsabile presso aziende, enti pubblici e scuole.
Ogni anno, nelle nostre case, vanno sprecate ingenti quantità di farmaci non scaduti. Questi farmaci sono ancora una risorsa preziosa per chi non ha la possibilità di accedere alle cure e per tutti quegli enti che assistono chi si trova in condizioni di indigenza.
Verbania vanta un’importante tradizione di qualità nelle politiche ambientali, abbracciando in modo deciso i modelli più fattibili e concreti di economia circolare, attraverso lo sviluppo delle attività connesse al Polo del riuso.