Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1001 - pag. 1/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 1/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
10/01/2025
Quando un evento racconta l’identità sostenibile di un territorio e della sua comunità
Intervista a Elisa Poggiali
Tutti gli eventi hanno un ruolo chiave come strumento educativo e come volano per il cambiamento culturale verso pratiche di sostenibilità e circolarità. In ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione e alla post realizzazione dell'evento si può lasciare un'eredità positiva ai fruitori, agli spettatori e alla comunità ospitante. Lasciando una traccia importante nelle menti di chi partecipa a un evento e non nell'ambiente. Come si attua tutto questo? Cosa serve per strutturare un evento che possa davvero essere amico dell'ambiente in tutte le sue fasi e interazioni con il territorio e con le persone che ci lavorano, che vi partecipano, che lo ospitano? Lo abbiamo chiesto a Elisa Poggiali, esperta di marketing e di sostenibilità dei territori e responsabile sostenibilità per eventi.
09/01/2025
Develoopments / Surgital: il Futuro della Pasta, anche per Futuristi
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Primo produttore italiano di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi surgelati in pellets per food service e a private label, Surgital da sempre si caratterizza per spiccata attitudine alla sperimentazione e all’innovazione, con un forte impegno nello sviluppo tecnologico e per il progresso economico locale. Un punto qualificante dell’innovazione aziendale è stato la scelta, pionieristica in Italia e in Europa, dell’Anidride Carbonica come sostanza refrigerante, che ha consentito a Surgital di superare le restrizioni legate all’uso dell’ammoniaca e alle limitazioni ambientali del freon. Una particolare attenzione è stata da Surgital rivolta anche all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e alla riduzione dei consumi.
18/12/2024
Tassonomia UE, arrivano le FAQ per spiegare come funziona
di Redazione
Le FAQ sulla Tassonomia, in 78 pagine, rappresentano uno strumento fondamentale per chiarire e approfondire gli aspetti ambientali e climatici legati alla normativa europea sulla finanza sostenibile. Questo documento, integrato da un sito web dedicato, è stato concepito per rispondere alle domande più comuni e dissipare i dubbi degli operatori del settore, delle imprese e delle istituzioni.
17/12/2024
Develoopments / Energy Dome: la CO2 da problema a opportunità
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Energy Dome, impresa fondata nel 2020 a Milano da Claudio Spadacini, ha coperto con privativa brevettuale un trovato che consente di accumulare e conservare l’elettricità proveniente dalla rete – la rete elettrica, più usualmente, ma anche un parco solare oppure eolico – grazie a un inaspettato alleato: la CO2. La CO2 Battery rappresenta un sistema di accumulo termodinamico chiuso, che in fase di carico assorbe energia dalla rete, con la quale comprime a temperatura ambiente la CO2 “catturata”, fino allo stato liquido. Questa compressione genera energia termica e, in fase di scarica, il calore fa evaporare la CO2, mentre una serie di turbine immette energia elettrica pulita nella rete.
14/12/2024
Quando il passato costruisce il futuro. L'Economia Circolare raccontata da Franco Costa
di Paolo Marcesini
Franco Costa, insieme al fratello Sandro, sono leader assoluti nel mondo dell'arredamento della ristorazione e del food system, capaci con la loro azienda, Costa Group, di consegnare chiavi in mano anche 20 locali diversi al mese, sparsi in tutto il mondo. La base di partenza di ogni suo progetto spesso è rappresentata dalla memoria di un oggetto dimenticato. Parlare di Costa Group significa definire il paradigma dell’economia circolare del design e della progettazione, una sorta di upcycling dello scarto generato dal recupero e dal riuso che alimenta la catena del valore, una forma materica di ispirazione e innovazione capace di creare segni, usabilità e bellezza.
12/12/2024
Nomadi digitali e rigenerazione locale: Il modello innovativo di Wonder Grottole
di Elisabetta Del Soldato
Nel cuore della Basilicata, il piccolo borgo di Grottole sta riscrivendo il futuro dei territori marginalizzati grazie a un progetto innovativo di economia circolare e turismo sostenibile dal titolo “Wonder Grottole”.
Questo laboratorio a cielo aperto propone un nuovo modello di turismo, il cosiddetto turismo 4.0, che unisce il recupero di edifici abbandonati, la valorizzazione del patrimonio locale e la rigenerazione della comunità. Qui il visitatore non è uno spettatore passivo, ma un protagonista attivo che diventa "abitante temporaneo" del borgo, contribuendo con le proprie competenze a rilanciare il tessuto sociale ed economico del luogo.
10/12/2024
Develoopments / Il Design Biomimetico e il Biomact di Mama Science
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Il Design Biomimetico è quella branca del Design che si ispira alla Biomimesi, la scienza che studia i sistemi biologici naturali emulandone forme, processi e meccanismi di funzionamento. Nell’alveo della progettazione da Design Biomimetico può essere inclusa l’esperienza di Mama Science, startup attiva nella ricerca scientifica di materiali avanzati, nanotecnologie e biomateriali ottenuti da processi proprietari, ispirati a quelli naturali, per uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Tra questi un nuovo biomateriale biodegradabile, denominato Biomact, che nasce da matrici vegetali, per una chimica verde, dal quale si ricavano tre distinte applicazioni per aumentare la shelf-life dei prodotti alimentari.
06/12/2024
Consumo di suolo, l'"effetto spugna" ci costa 400 milioni di euro all’anno
di Redazione
La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’”effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno. A descrivere l’andamento nazionale del fenomeno, il rapporto SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” che in questa edizione pubblica le stime per tutte le regioni, le province e i comuni italiani relative al 2023.
04/12/2024
Develoopments / Tela Umbra: Innovazione Sociale ed Emancipazione Femminile ante litteram
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Tela Umbra è un’azienda con prerogative di spiccata originalità, largamente al femminile, protagonista di una antica storia di Innovazione nel Sociale. Si tratta di un laboratorio nel quale oggi vengono prodotti in modo completamente artigianale manufatti di grande pregio utilizzando lino puro e altri materiali pregiati, che vengono interamente lavorati su telai manuali di fine Ottocento, sulla base di disegni originali di epoca medioevale e rinascimentale. L'azienda nasce nel lontano 1908 a Città di Castello, per volere di Alice Hallgarten, con il proposito, rivoluzionario per l’epoca, di consentire alle madri di esercitare l’arte della filatura lavorando come in casa, però con strumenti efficienti, in un ambiente sano e organizzato.
29/11/2024
Peccioli: Il borgo toscano che unisce Sostenibilità, Arte e Tradizione
di Elisabetta Del Soldato
Peccioli, incantevole borgo della Valdera, rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. A partire dagli anni '90, grazie alla visione lungimirante dell’amministrazione comunale e alla gestione della Belvedere S.p.A., il paese ha avviato una trasformazione pionieristica verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico. Fulcro di questa rivoluzione è il “Triangolo Verde”, un’area rigenerata che oggi ospita parchi tecnologici, impianti di energie rinnovabili e un avanzato sistema di gestione dei rifiuti. Questo modello virtuoso di economia circolare non solo ha migliorato la qualità della vita dei residenti, ma ha reso Peccioli una destinazione di riferimento per il turismo sostenibile, attirando visitatori affascinati dal connubio tra autenticità e innovazione.
28/11/2024
People, Planet e Profit, ecco le tre "P" che descrivono la forza della sostenibilità. Una ricerca firmata Kilpatrick
di Redazione
È stata presentata a Milano dalla CEO worldwide di Kilpatrick, Cristina Spagna, una ricerca internazionale sulla Leadership Sostenibile nei cinque continenti, realizzata dalla società di executive search e commentata all'evento "The Power of Sustainable Business. People, Planet, Profit" da un prestigioso panel di Top Manager moderato dalla sociologa Francesca Chialà. Kilpatrick ha svolto un'indagine qualitativa, intervistando 250 CEO distribuiti nei 5 continenti, e identificato 8 competenze fondamentali per un Sustainable CEO, analizzando come queste siano percepite e applicate nei diversi continenti. I risultati mostrano differenze significative, frutto di contesti culturali, economici e normativi differenti.
27/11/2024
Fino al 1° dicembre la decima edizione della Genova Smart Week
di Redazione
Imprescindibile tavolo di confronto tra imprese, poli di ricerca e istituzioni, la Genova Smart Week taglia quest’anno il traguardo della decima edizione, in programma fino a domenica 1° dicembre tra Palazzo Tursi, sede della parte congressuale, e Piazza De Ferrari, che nel weekend conclusivo ospiterà l’immancabile Smart City Experience dedicata all’esposizione e ai test drive di veicoli elettrici all’avanguardia per il trasporto pubblico e privato, all’insegna della mobilità intelligente e sostenibile.
n. 1001 - pag. 1/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 1/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi