Dal 26 luglio al 6 settembre 2025 le sale storiche del rinascimentale Palazzo Roveresco di Montebello, frazione di Orciano di Pesaro nel cuore delle Marche, ospitano la mostra L’anima del legno di Herbert Golser, a cura di Riccardo Freddo e Luca Baroni. L’artista austriaco prosegue così la sua indagine sul rapporto tra forza e fragilità della materia, esplorando il processo di riconnessione tra l’uomo e la natura. Al centro del suo lavoro, il sapiente utilizzo dell’energia custodita in un materiale organico, antico e solido come il legno, che Golser trasforma in arte viva, modellata nel tempo da aria, umidità e calore attraverso sculture lignee, incisioni minuziose e delicate.
Ogni qual volta si sbarrano i venti dominanti con edifici dimensionati male e orientati peggio, si tappezza di asfalto la superficie dei parcheggi, si sceglie di lasciare a vista le guaine bituminose dei nostri tetti piani, si rinuncia al verde per massimizzare le metrature del costruito, il risultato è l'isola di calore urbano. Per questo le città sono sempre più simili ad altoforni che generano calore dal suolo e lo conservano per rilasciarlo durante la notte. Cosa bisognerebbe fare a breve, medio e lungo termine per eliminare le isole di calore e cosa stanno facendo le città, alcune con ottimi risultati, ma molte altre con estrema lentezza e diverse resistenze?