Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 681 - pag. 1/57
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 681 - pag. 1/57
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
29/05/2023
Dall'economia circolare fino al 32% delle materie prime strategiche per l'Italia
Andrea Begnini
Una analisi elaborata dallo Studio Ambrosetti con Iren evidenzia come in tutti i settori le terre rare siano ormai difficilmente sostituibili. E come l'economia circolare potrà soddisfare nel 2040 dal 20% al 32% del fabbisogno italiano annuo di materie prime strategiche per il digitale e la green economy. Anche se è necessario un incremento della dotazione impiantistica: in Italia saranno necessari 7 impianti per il recupero di materie prime critiche, per un investimento complessivo di circa 336 milioni di euro.
25/05/2023
Patate, insetti e “uova circolari”
di Nicolò Pistone
Pericolosi novel food minacciano di spazzare via la tradizione enogastronomica nostrana: c’è chi teme che abitudini alimentari d’Oriente possano attuare una “sostituzione culinaria” in piena regola, a discapito della fantomatica dieta mediterranea. Ma occorre chiarezza.
25/05/2023
Al via DMED – Salone della Dieta Mediterranea: per promuovere uno stile di vita sostenibile, consapevole e conviviale
di Redazione
Conto alla rovescia per l’apertura di DMED – Salone della Dieta Mediterranea, che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 maggio al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio – Paestum. Organizzato dal Consorzio Edamus con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Campania e della Regione Basilicata, della Provincia di Salerno, di Confindustria, di Italia Ortofrutta Unione Nazionale, del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, vede anche la partnership con Legambiente e diverse Fondazioni nazionali, la presenza istituzionale ed espositiva del Parco archeologico di Paestum e Velia, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
24/05/2023
Il nuovo quadro di monitoraggio UE per l'economia circolare nella dimensione della sostenibilità globale
di Redazione
L’ufficio statistiche dell’Unione Europea ha pubblicato il nuovo quadro di monitoraggio dell’economia circolare nella UE. Un documento di sintesi che aggiunge una nuova dimensione sulla sostenibilità globale e la resilienza alle quattro già presenti, ovvero produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime secondarie, competitività e innovazione. Il nuovo quadro di monitoraggio definisce anche nuovi indicatori come l'impronta materiale, la produttività delle risorse e le emissioni di gas serra da attività produttive.
23/05/2023
Develoopments / Planet Farms e Panino Giusto: il gusto della Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Planet Farms e Panino Giusto rappresentano due interessanti iniziative imprenditoriali, che in modo diverso hanno saputo brillantemente combinare Tradizione e Innovazione. I due brand hanno recentemente annunciato una nuova collaborazione all’insegna della Qualità e della Sostenibilità, con l’introduzione dei prodotti di Planet Farms nei menu di Panino Giusto.
22/05/2023
22 maggio, Giornata mondiale della Biodiversità. Per passare dall'accordo all'azione
di Redazione
Indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita sul nostro Pianeta, la Giornata ha come tema quest'anno “Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. Con l'obiettivo di stimolare l'azione e la riflessione, perché non basta salvaguardare e tutelare il patrimonio naturale degli ecosistemi, bisogna soprattutto “impegnarsi in una rigenerazione degli ambienti danneggiati o minacciati”. Per la ricorrenza della Giornata Mondiale della Biodiversità 2023, la Convention on Biological Diversity ha predisposto così 22 Azioni per la Biodiversità.
19/05/2023
World Bee Day 2023: per sapere che la salute delle api è la salute dell’ecosistema
di Redazione
Il 20 maggio si celebra il World Bee Day, istituito dall'ONU per sensibilizzare l'opinione sul ruolo prezioso che svolgono le api come insetti impollinatori: oltre il 75% delle principali colture agrarie, per arrivare a più di un terzo della produzione alimentare mondiale, e il 90% delle piante selvatiche da fiore dipendono in larga parte dalla loro attività. Ma la FAO ha stimato che sono minacciate da un tasso di estinzione da 100 a 1000 volte superiore al normale a causa dell'impatto umano e dell'impiego di pesticidi e diserbanti chimici in agricoltura.
17/05/2023
Litio, nichel e cobalto: due grandi progetti italiani per l'economia circolare delle batterie
di Andrea Begnini
Enel X e MIDAC hanno avviato le attività di ricerca e sviluppo per realizzare in Italia il primo grande impianto di riciclo delle batterie al litio per veicoli elettrici, sistemi industriali e sistemi stazionari. L'altro grande progetto in corso di studio è quello Glencore e Li-Cycle che annunciano uno studio congiunto per lo sviluppo di un Recycling Hub a Portovesme, destinato a diventare “la più grande fonte in Europa di litio riciclato di qualità per batterie, nonché di nichel e cobalto riciclati”.
16/05/2023
Develoopments / Il caso Aliva
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
La potatura è una lavorazione tipica dell’olivicoltura, che richiama pratiche antiche ed evoca sensazioni vagamente arcaiche. In Calabria, terra di grandi difficoltà e interessanti fermenti, quattro giovani hanno creato Aliva, azienda che crea oggettistica utilizzando quale materia prima i residui della potatura. Dagli scarti della lavorazione degli alberi si ricavano complementi di arredo naturali ed ecologici, strettamente legati al territorio. Il progetto di Aliva si basa su un grande rispetto per la Natura: nessun albero viene abbattuto e la potatura è effettuata solo se necessaria alla pianta, affidando il lavoro a potatori certificati.
15/05/2023
MATERIA VIVA, il docufilm che racconta agli italiani i RAEE e l’economia circolare
di Redazione
Da Susan Sarandon a Federica Pellegrini, tanti i talent e gli esperti che intervengono in Materia Viva, pellicola prodotta da Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE per sensibilizzare sull’importanza di una corretta gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e sul loro ruolo strategico per l’economia. Il docufilm sarà trasmesso in prima serata su una rete RAI, visibile sulla piattaforma RaiPlay e, infine, sarà messo a disposizione gratuitamente degli istituti scolastici di tutta Italia.
13/05/2023
Dalle soluzioni Nature-Based alle città rigenerative: 20 strategie per l'economia circolare nelle costruzioni
di Redazione
Il Circular Built Environment Playbook del World Green Building Council punta a rendere i principi complessi dell'economia circolare di facile comprensione per tutti gli attori della catena del valore dell'ambiente costruito attraverso 20 strategie di implementazione della circolarità per la progettazione, la costruzione e il funzionamento dell'ambiente costruito, illustrando casi di studio e buone pratiche da tutto il mondo.
11/05/2023
Develoopments / Brand e Design, un gemellaggio intrigante
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Nel campo dell’Innovazione da alcuni lustri si registra un fenomeno molto interessante, il progressivo avvicinamento tra il Brand e il Design, due strumenti nati con funzioni profondamente diverse, che oggi sempre più spesso si sovrappongono e interagiscono. Il Brand, che in origine svolgeva la mera funzione di indicatore di origine, e il Design, che inizialmente aveva riguardo esclusivamente all’estetica dei prodotti, infatti, con sempre maggiore frequenza si trovano entrambi ad operare sui versanti della Comunicazione, dell’Identità, della Reputazione, dell’Etica delle Aziende. È dunque da registrare con vivo interesse la partnership tra AMSI - Associazione Marchi Storici d’Italia e ADI - Associazione per il Disegno Industriale.
n. 681 - pag. 1/57
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 681 - pag. 1/57
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi