Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1032 - pag. 10/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 10/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
19/07/2024
È possibile coniugare gli eventi con l'attenzione e il rispetto verso l'ambiente? La risposta ce la dà Ecofesta.
di Ilaria Calò - Vicepresidente InnovAction Soc. Coop
EcoFesta è un toolkit a disposizione degli organizzatori di eventi che desiderano limitare quanto più possibile l’impatto ambientale delle serate che hanno in programma. È un modello certificato ISO 20121, standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi, che garantisce un’elevata qualità e competenza nella progettazione, realizzazione e monitoraggio delle attività e dei processi per eventi eco-sostenibili. Ci sono diverse azioni che devono essere progettate e attuate: elaborare un piano di gestione tailor made della sostenibilità tramite un vademecum pratico e operativo applicabile per l’evento in completa autonomia; formare e supportare uno staff tecnico e organizzativo che gestirà e attuerà le best practice inserite nel piano.
17/07/2024
Un mondo di plastica significa un mare di plastica
di Laura Colleo
Sono 11 milioni le tonnellate di plastica riversate in mare ogni anno, 53.000 nel solo Mar Mediterraneo. Per smaltire un filtro di sigaretta servono almeno 10 anni, dai 20 ai 100 per una lattina di alluminio, 50 per una scatoletta in metallo, 450 per i pannolini usa e getta e almeno 100 per piatti e bicchieri di plastica. Per smaltire una bottiglia di vetro servono 4000 anni. L’indagine Beach Litter del programma Spiagge e fondali puliti 2024 di Legambiente ha censito una media di 705 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Ed è un dato che aumenta ogni anno. Vogliamo lasciare tutto questo in spiaggia?
16/07/2024
Develoopments / I 130 anni del Gabbione: Maccaferri contro il Dissesto Idrogeologico
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Frane, alluvioni e altri fenomeni legati al dissesto idrogeologico sono ormai accadimenti all’ordine del giorno. Il Gabbione rappresenta una struttura realizzata con reti metalliche, riempita di materiale inerte, usualmente utilizzata a protezione di strade, ferrovie, argini e strutture. Il prodotto era stato ideato e realizzato da Officine Maccaferri, che oggi costituisce un gruppo imprenditoriale dal respiro internazionale. L’inventore, Gaetano Maccaferri, per primo impiega questi elementi di contenimento in ferro nei lavori di ripristino dell’alveo del Reno a Casalecchio dopo la rotta nell’inverno del 1893. Dal 1894 il Gabbione Maccaferri è stato impiegato in numerosi progetti di ingegneria sostenibile su scala mondiale.
15/07/2024
#trashendenze – Di cooling poverty e rifugi di fresco nelle città sotto ondate di calore
di Andrea Begnini
La domanda globale di energia per il raffreddamento supererà quella per il riscaldamento. Secondo lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Plos Medicine e guidato dall’australiana Monash University, negli ultimi 30 anni circa, dal 1990 al 2019, le ondate di calore hanno causato oltre 150.000 morti in più ogni anno in tutto il mondo. E, come sempre accade, sono le fasce più vulnerabili della società quelle più colpite. Come gestire, chiediamolo alla IA.
11/07/2024
We Are Nature. Torna Terra Madre che ci racconta il cibo come connessione autentica dell’uomo con la natura
di Redazione
Individuare una nuova prospettiva che metta gli esseri umani dentro la natura, come parte del tutto, è l'idea al centro di Terra Madre Salone del Gusto 2024, a Torino, Parco Dora, dal 26 al 30 settembre. Organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, la 15esima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti e alle politiche alimentari pone l’accento sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo, l’elemento più potente che ci riconduce alla terra, scegliendo come claim We Are Nature.
09/07/2024
Develoopments / Le Ballerine di Peron Shoes, per danzare con AI e Blockchain
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Peron Shoes, in collaborazione con EZ Lab, combinando Intelligenza Artificiale e Blockchain ha dato vita a un progetto riassumibile con l’espressione “First handmade shoe designed by AI”. L’azienda, in buona sostanza, propone delle ballerine di alta qualità e realizzate artigianalmente, con un design generato dall’Intelligenza Artificiale, programmata per identificare i più attuali trend di mercato e suggerire i modelli di maggiore successo. Le calzature presentano all’interno della suola un tag NFC, che permette al consumatore di accedere al Climate Digital Product Passport, ovvero un passaporto digitale con informazioni dettagliate sui materiali utilizzati, sul processo di produzione e sulla storia dell’azienda.
08/07/2024
#trashendenze - Le facce e i giardini di pietra di Rapa Nui e quattro patate per uno sviluppo sostenibile
di Andrea Begnini
Il New Scientist porta nuova luce sulle teorie più diffuse fino a oggi a proposito dell’isola cilena di Pasqua. Che non sembra essersi quasi estinta a seguito di una rapida riduzione della popolazione, ma avere vissuto per secoli sul modello di una comunità di sussistenza. Una scoperta dovuta anche ai modelli di apprendimento automatico dell'IA a cui rivolgiamo per questo delle domande.
02/07/2024
Develoopments / Il Gelato di Squp ai gusti di Piacere e Salute
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
L’evoluzione del Gelato nel tempo è proseguita senza sosta e oggi, grazie all’interessante startup Squp, possiamo parlare di una sua ulteriore Innovazione, in direzione della Sostenibilità. L’azienda, fondata dai giovani Emanuele Bianconi, Samuel Lonero e Roberto Tomei, trasporta e declina nella gelateria la macro-tendenza globale della produzione basata su prodotti di origine completamente vegetale. Squp, in buona sostanza, reinventa lo storico alimento in chiave plant based, producendo Gelato senza lattosio, glutine e uova, e ottenendo un prodotto squisitamente ipocalorico.
01/07/2024
#trashendenze – Le alghe in hype, dal sushi alle magliette che respirano senza bisogno del deodorante
di Andrea Begnini
Possono diventare biocarburanti, mangimi per animali, prodotti farmaceutici, imballaggi sostenibili e, soprattutto, alimenti. Le alghe hanno successo. Ad esempio l’alga wakame: si usa per preparare la zuppa di miso, ricetta classica della cucina giapponese. O l'alga Nori che viene utilizzata per la preparazione dei maki o come involucro per il sushi. Scopriamo che propone l'IA per sviluppare nuove sostenibilità a partire dalle alghe.
28/06/2024
10 anni di food italiano. Molte le luci, poche le ombre
di Redazione
Il food italiano ha registrato negli ultimi dieci anni una crescita rilevante, passando da un valore di 53 miliardi nel 2012 a circa 90 miliardi nel 2023. Le esportazioni hanno visto una crescita continua, passando nello stesso periodo da 23 a 44 miliardi di euro. Gli occupati nella sola industria di trasformazione alimentare sono aumentati da 449.000 a 488.000, con una crescita record di circa 39.000 unità, in un periodo non particolarmente positivo per l’economia italiana. Presentato a Pollenzo il Food Industry Monitor, l’osservatorio sulle performance e sui modelli di business delle aziende italiane del food realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e da Ceresio Investors.
25/06/2024
Develoopments / AFV Beltrame Group e i Calibi: la Siderurgia tra Mito e Futuro
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
AFV Beltrame Group costituisce un'eccellenza, che opera in posizione di leadership a livello europeo, nella produzione di laminati mercantili e acciai speciali e per cemento armato destinati a differenti ambiti merceologici. Ha tratto ispirazione dai Calibi, mitologico popolo dell’antichità al quale i classici tradizionalmente attribuiscono l’invenzione della Siderurgia, per Chalibria, un'iniziativa che ha l’ambizione di rivoluzionare il processo di produzione dell'acciaio, in modo da renderlo nel medio periodo carbon neutral. Chalibria rappresenta infatti un nuovo tipo di acciaio prodotto attraverso forni elettrici ad arco, che utilizzano rottame ferroso riciclato al 100%.
24/06/2024
Beatrice Moretti: "Porto generatore di città"
a cura di Italia Circolare
Cos’è oggi un porto, quali sono i suoi confini e come sta evolvendo il concetto di waterfront? Beatrice Moretti, architetto e membro del Coastal Design Lab, è intervenuta nell’ambito di DePortibus, il Festival dei porti che collegano il mondo, invitata da Fabrica Società Cooperativa che ha coordinato il panel dedicato al rapporto tra porto, città e architettura moderato da Paolo Marcesini, direttore di Italia Circolare. Ecco di cosa abbiamo parlato.
n. 1032 - pag. 10/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 10/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi