Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 648 - pag. 11/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 648 - pag. 11/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
12/08/2022
Al via il progetto di raccolta dei rifiuti tessili
di Redazione
Secondo l'ultimo rapporto pubblicato da McKinsey, ogni cittadino europeo produce più di 15 kg di rifiuti tessili ogni anno. Ecotessili, consorzio nato per la gestione del fine vita dei prodotti tessili, sta sviluppando un progetto pilota con l'obiettivo di mettere in campo modalità di raccolta di questi prodotti che garantiscano la tracciabilità e la circolarità ambientale.
10/08/2022
I rifiuti non riciclabili come risorsa energetica
di Andrea Begnini
I rifiuti non riciclabili vengono attualmente mandati in discarica, negli inceneritori o inviati all'estero, con ulteriori costi da parte dei cittadini. Ma opportunamente trattati e trasformati in Combustibili Solidi Secondari (CSS), possono essere utilizzati come combustibili nelle cementerie, in parziale sostituzione dei combustibili fossili. i CSS costituiscono quindi una soluzione valida in termini di sostenibilità economica e ambientale, pronta per essere implementata anche in Italia.
08/08/2022
35 milioni di italiani in vacanza: alla ricerca anche della sostenibilità e dei piccoli borghi
di Redazione
Sono 35 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell'estate 2022, in aumento del 4% rispetto al 2021. L'analisi di Coldiretti e Ixè arriva proprio nel weekend di grande esodo dell'estate 2022 e rivela come siano particolarmente apprezzate anche le scelte alternative: il 70%% degli italiani dichiara infatti di volere visitare i piccoli borghi, magari anche solo con una gita in giornata.
05/08/2022
Alberi monumentali: oltre 4mila i giganti verdi vincolati d'Italia
Redazione
È stato pubblicato sul sito del ministero delle Politiche agricole l'Elenco aggiornato degli alberi monumentali d'Italia: 401 le nuove iscrizioni, per un totale di 4.006 esemplari censiti per il particolare pregio naturale e culturale.
03/08/2022
Legami di vite, la filiera del vino circolare e sostenibile
di Andrea Begnini
Il ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato un accordo di sviluppo industriale con l'azienda Caviro Extra che punta a realizzare, insieme ad altre imprese della filiera vitivinicola nel territorio dell'Emilia Romagna, un programma di investimenti di 95 milioni di euro in un'ottica di produzione legata all'economia circolare. Il progetto, denominato Legami di Vite, vede coinvolte nove imprese produttrici di vino delle province di Ravenna, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena, e prevede una trasformazione dei processi produttivi con tecnologie innovative finalizzate a migliorarne la sostenibilità ambientale.
02/08/2022
Città (sostenibili) del futuro: ecco The Line
di Giovanni Franchini
Progettata dall'azienda saudita Neom, The Line è la città sostenibile del futuro che rimuove i presupposti per la produzione di sostanze inquinanti. All'interno di The Line il clima è sempre uguale tutto l'anno, i residenti si spostano a piedi, tutti i servizi sono entro cinque minuti, e un treno ad alta velocità copre tutta la città in lunghezza con un transito end-to-end in 20 minuti.
01/08/2022
Second Hand Economy: Campania, Lombardia e Lazio in cima alla classifica
di Redazione
Second Hand Economy: Campania, Lombardia e Lazio in cima alla classifica. È quanto rilevato dall'Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito. Scegliendo l'economia dell'usato e regalando una seconda vita alle cose, la Campania ha contribuito a risparmiare oltre 896.000 tonnellate di CO2, la Lombardia oltre 750.000 tonnellate e il Lazio 584.880. La Campania ha anche prodotto un risparmio di materie prime: oltre 51mila tonnellate di plastica, 33mila di alluminio e 349mila di acciaio.
29/07/2022
Unioncamere: l'imprenditoria femminile spinge sul green più di quella maschile
di Redazione
Le imprese femminili sono 1 milione e 345mila e rappresentano il 22% del totale, una cifra sostanzialmente stabile, con una crescita nel secondo semestre del 2022 di 1.727 unità (+0,1%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Le aziende condotte da donne sono caratterizzate dalla spinta a investire nell'innovazione e nel green, più di quelle maschili. Sono alcuni dei principali risultati emersi dal V Rapporto sull'imprenditoria femminile realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne e Si.Camera.
27/07/2022
Spighe Verdi 2022: sono 63 i Comuni rurali nel segno della sostenibilità
di Redazione
Cresce il numero delle località rurali italiane che quest'anno si sono meritate il riconoscimento delle Spighe Verdi che attesta la massima attenzione verso la sostenibilità. In questa sesta edizione, 7 sono i nuovi ingressi (Ascea, Crosia, Ginosa, Norcia, Pietramontecorvino, Sanremo, Scheggino) e 3 i Comuni non confermati (escono Gioia dei Marsi, Giulianova e Ragusa).
25/07/2022
La pellicola bio che mantiene frutta e verdura fresche per 10 giorni
di Andrea Begnini
Una pellicola trasparente a base di estratti di pompelmo e mela. Un nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdura per mantenerne inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni. È quanto ha messo a punto una ricerca condotta da ENEA, insieme all'Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale), e pubblicata sulla rivista Nanomaterials. Si tratta di uno speciale film protettivo trasparente, commestibile, inodore e insapore, fatto di nanocompositi naturali a base di pectina, estratta dalla buccia di mela, e di olio di semi di pompelmo, dalle proprietà antimicrobiche.
22/07/2022
Inquinamento e città: in Italia crescono le limitazioni al traffico ma non le aree a basse emissioni
di Redazione
Oltre 300 città europee hanno una zona a basse emissioni (in inglese LEZ- Low-Emission Zone) e saranno oltre 500 nel 2025. Tra il 2030 e il 2035 quasi 30 città europee tra Paesi Bassi, Regno Unito, Francia e Paesi scandinavi trasformeranno le loro zone a basse emissioni in zone a zero emissioni, di fatto impedendo alle auto inquinanti di accedere alla propria area urbana. L'Italia invece resta in coda e neanche le città carbon neutral accelerano sulle zone a basse emissioni. Questi i principali dati raccolti dalla campagna Clean Cities, nel rapporto The development trends of low - and zero - emission zones in Europe.
20/07/2022
Italia da record: oltre 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone differenziati
di Redazione
Oltre 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone differenziati nel 2021 in Italia. Un dato che segna +3,2% in più rispetto al 2020 e pari per la prima volta a 60 chilogrammi di materiale raccolto per abitante. Lo rende noto il 27/o Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia presentato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica.
n. 648 - pag. 11/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 648 - pag. 11/54
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi