Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1003 - pag. 12/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 12/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
18/04/2024
#PerUnSalentoCircolare / Co-progettazione della sostenibilità degli eventi dedicati a “RITI E TRADIZIONI”
a cura di Giorgia Panico
Nell’ambito del progetto “Per un Salento Circolare”, si è tenuto il terzo barcamp o “tavolo di co-progettazione” organizzato da Confartigianato Imprese Lecce, in partnership con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università del Salento e il CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). Dedicato al tema “Riti e Tradizioni”, svoltosi a Lucugnano e ospitato presso Casa Comi, ha registrato la partecipazione di 10 realtà locali. Ciascuna di esse è stata invitata a confrontarsi sulle pratiche adottate e gli ostacoli incontrati in materia di sostenibilità ambientale e sociale rispetto a uno o più eventi culturali di cui è stata direttamente responsabile.
17/04/2024
#ExPost / Brand, Sostenibilità e Arredamento: l’emozione di un circolo virtuoso. Tra sogno e realtà.
a cura di Studio Legale Improda e Italia Circolare (di Cristiana Brega e Lorenza Massone)
Sono le emozioni a guidare il consumatore nella scelta: il valore funzionale del prodotto cede il passo al valore espressivo di un sentimento, di un sogno. A lasciare che il mercato sia raggiunto dal sogno è deputato il Brand, catalizzatore dei valori che costituiscono il patrimonio identitario dell’impresa. Il Brand oggi emoziona anche con la Sostenibilità, traghettando i prodotti verso l’acquisto in nome della responsabilità sociale e ambientale. La Sostenibilità è centrale anche nel settore dell’Arredamento i cui prodotti hanno un ruolo privilegiato nella vita quotidiana e nell’universo affettivo delle persone. Del resto, l’Arredamento d’interni emozionale progetta gli interni proprio perché servano a noi e alle nostre relazioni e, così facendo, trasforma in realtà il sogno preconizzato dal Brand.
16/04/2024
#ExPost / Il senso del Design per la Sostenibilità
a cura di Studio Legale Improda e Italia Circolare (di Andrea Begnini)
La Milano Design Week 2024, con il Salone del Mobile come fulcro, ribadisce il suo ruolo di leader globale nell'innovazione del design, elevando la sostenibilità a tema centrale. Quest'anno, l'evento trascende ancora di più l'esaltazione di bellezza e funzionalità, riposizionando il focus sulla responsabilità ambientale e sullo sviluppo sostenibile. E raccogliendo la sfida di questo cambio di paradigma nel design contemporaneo, per trasformare la manifestazione in un territorio di dialogo e attuazione di pratiche sostenibili che superano il semplice utilizzo di materiali eco-compatibili. Ecco un piccolo itinerario in alcune delle tappe più interessanti per scoprire il lato sensibile del design al Salone 2024.
15/04/2024
Viaggio alla scoperta dell’Innovazione Sostenibile del Salone del Mobile e della Design Economy
a cura di Studio Legale Improda e Italia Circolare (di Davide Vivaldi)
Il Salone del Mobile di Milano è un palcoscenico, uno specchio, una iperbole di bellezza e utilità, semplificazione e complessità, materia e produzione, artigianalità e digitale, una mappa creativa del valore e del desiderio, la rappresentazione del nostro tempo. Tutte definizioni che parlano la lingua necessaria alla costruzione del futuro. Costruzione che ha bisogno di dare nuovi significati e nuove responsabilità al brand, l’innovazione, la sostenibilità, il know how, la ricerca e sviluppo, l’intelligenza artificiale e l’economia circolare definita come paradigma produttivo necessario per dire che tutto si può fare meglio consumando meno. Il design come forma e sostanza di utilità consapevole ed esempio di bellezza sostenibile a misura d’uomo. Da oggi Studio Legale Improda, primaria organizzazione nel campo dei servizi legali, insieme a Italia Circolare (per una volta parliamo di noi) si sono messi insieme per raccontare le parole chiave della transizione sostenibile che sta vivendo il mondo del design e dell’arredo.
15/04/2024
#trashendenze – Al Salone del Mobile il rapporto riciclato tra il tavolo e la sedia
di Andrea Begnini
Fondazione Symbola riporta come il sistema produttivo connesso al design e alla progettazione nella Ue generi, con oltre 270mila imprese che impiegano circa 330mila addetti, 28,6 miliardi di euro di fatturato. In questo scenario l’Italia “rappresenta il cuore pulsante del design europeo” con il 19,7% degli addetti e il 22,3% del fatturato. Dati che sostengono ancora di più l'importanza del Salone Internazionale del Mobile in corso da domani a Milano che, con 172mila metri quadrati e 1.900 espositori solo nel perimetro fieristico, occupa con quasi una settimana di esposizioni ed eventi tutta la città. La sostenibilità viene proposta tra le leve principali del settore assieme all'innovazione tecnologica. Di quanto le due cose vadano di pari passo in questo settore ne parliamo con lei, l'IA.
12/04/2024
#Green&CircularTech / Il metodo RecondOil
di Simona Giuliano
L’olio industriale si può trasformare da costoso bene di consumo in una risorsa circolare sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. La tecnologia della doppia separazione (Double Separation Technology, DST) di SKF RecondOil, grazie alla combinazione brevettata di due fasi di separazione chimica e meccanica, permette di rimuovere dall'olio le particelle di contaminante senza limiti di dimensione. Le tecnologie di filtrazione avanzate rispondono alla sfida di coniugare efficacemente riduzione dei costi, eccellenza delle prestazioni e sostenibilità.
11/04/2024
#PerUnSalentoCircolare / Co-progettazione della sostenibilità degli eventi dedicati al “FOOD”
a cura di Giorgia Panico
Nell’ambito del progetto “Per un Salento Circolare”, si è tenuto il secondo barcamp o “tavolo di co-progettazione” organizzato da Confartigianato Imprese Lecce, in partnership con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università del Salento e il CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). Dedicato al tema “Food”, svoltosi a Melpignano, nel Palazzo Marchesale Castriota, ha registrato la partecipazione di 18 realtà locali. Ciascuna di esse è stata invitata a confrontarsi sulle pratiche adottate e gli ostacoli incontrati in materia di sostenibilità ambientale e sociale rispetto a uno o più eventi culturali di cui è stata direttamente responsabile.
11/04/2024
#AgricolturaSociale / Coltivare la curiosità e la relazione con la natura. Iniziando dalla scuola in fattoria
di Lorena Giglio
Come si configura l’agricoltura sociale nel contesto educativo? Trasformando l’azienda agricola in luogo di scoperta e l’agricoltore in figura formativa. La modalità attualmente più diffusa in Italia è quella delle fattorie didattiche, di ben altro impatto sono le scuole in fattoria, in particolare agrinidi e agriasili, che non offrono una sola esperienza, bensì un percorso dove la relazione con l’ambiente circostante è curato per un periodo prolungato di tempo. L’agricoltura sociale propone realtà educative innovative che permettono ai più piccoli di “toccare con mano” la natura e tutti i suoi processi. Le attività legate all’agricoltura vengono stabilite in base all’età delle classi dei bambini e vengono usate come veicolo di scoperta.
09/04/2024
Develoopments / Siderurgia Green: il laminatoio Duferco per un nuovo Made in Italy
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Il Made in Italy della Siderurgia può guardare alle sfide dell’immediato futuro con ragionevole ottimismo. L’Italia si sta affermando sullo scenario internazionale come il maggior produttore europeo di acciaio green. Un significativo tassello di questo sforzo di Innovazione verso la Sostenibilità è dato dal laminatoio per la produzione di travi d’acciaio del gruppo Duferco, ubicato a San Zeno Naviglio, in provincia di Brescia. Il laminatoio Smart Beam Manufacturing, integrato con l’acciaieria esistente, è stato progettato per essere all’avanguardia in termini di performance ambientali e per rispettare da subito le Best Available Techniques di settore.
08/04/2024
#trashendenze – L'insostenibile sostenibilità della longevità
di Andrea Begnini
L'aspettativa di vita pone l'Italia tra i Paesi con la maggiore longevità. Anche in termini di vita in buona salute, con consumi significativi. Ma come si concilia l'economia della longevità con la sostenibilità sociale, economica e ambientale? Parliamone con l'IA.
05/04/2024
#AgricolturaSociale / Inclusione come linguaggio comune. Dal progetto PINA-Q al Rural Social Act
di Lorena Giglio
Nel caso della formazione e del reinserimento lavorativo di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, l’agricoltura diventa sociale perché si pone come strumento di promozione e di contrasto contro la marginalizzazione e lo sfruttamento lavorativo. Due esempi virtuosi sono i progetti «PINA-Q: Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità», finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, e Rural Social Act, cofinanziato dall’Unione Europea e finalizzato alla lotta al Caporalato e alle Agromafie.
04/04/2024
#PerUnSalentoCircolare / Co-progettazione della sostenibilità degli eventi dedicati a “BENESSERE E SPORT”
a cura di Giorgia Panico
Nell’ambito del progetto “Per un Salento Circolare”, si è tenuto il primo barcamp o “tavolo di co-progettazione” organizzato da Confartigianato Imprese Lecce, in partnership con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università del Salento e il CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). Dedicato al tema “Benessere e Sport”, svoltosi a Lecce, nell’Ex Convitto Palmieri, ha registrato la partecipazione di 15 realtà locali. Ciascuna di esse è stata invitata a confrontarsi sulle pratiche adottate e gli ostacoli incontrati in materia di sostenibilità ambientale e sociale rispetto a uno o più eventi culturali di cui è stata direttamente responsabile.
n. 1003 - pag. 12/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 12/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi