Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1050 - pag. 14/88
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 1050 - pag. 14/88
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
20/05/2024
Develoopments / Revivo BioSystems: pelle umana in vitro, per Farmaci e Cosmetici sicuri
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Massimo Alberti, ingegnere marchigiano trapiantato in Oriente, ha lanciato il progetto imprenditoriale di Revivo BioSystems, startup tecnologica specializzata nella combinazione di Microfluidica e Proteomica per creare dispositivi organ-on-chip che riproducono tessuti umani in laboratorio. L’azienda si pone l’obiettivo di utilizzare come laboratorio per la sperimentazione le colture di cellule che vengono alimentate non da tessuti di animali, ma da un sistema che simula il flusso sanguigno, come alternativa alla sperimentazione animale.
20/05/2024
#trashendenze – Dai capelloni in Ecuador al maglione per la Sirenetta e all'Oscar dell'inutile: come si protesta e si resiste in tutte le lingue del mondo
di Andrea Begnini
L'ultimo numero dell'Internazionale racconta come nella città di Otavalo, nel nord dell’Ecuador, gli uomini e le donne kichwa portino i capelli molto lunghi per rivendicare le loro tradizioni e come simbolo di resistenza. Oltre che di protesta per “affrontare le complessità della globalizzazione rimanendo fedele alle proprie radici”. Come si protesta nel mondo e come protesta l'IA.
17/05/2024
#Green&CircularTech / Obiettivo Vigneti Plastic Free
di Simona Giuliano
L'Italia ha una posizione di spicco nel panorama vitivinicolo mondiale, ma deve anche affrontare una sfida di grande importanza: la gestione dei rifiuti generati dalle sue cantine. Tra questi, i legacci di plastica usati per fissare le viti alle strutture di sostegno che costituiscono un serio problema ambientale. Realizzati in PVC, resistono a lungo senza degradarsi e si accumulano nei terreni dei vigneti. Partendo da qui è nata in Franciacorta, una delle zone vinicole più prestigiose d’Italia, l'idea di Vigneti Plastic Free, un'iniziativa che punta a cambiare le abitudini nelle aziende vinicole, spingendole verso una gestione più sostenibile dei vigneti.
15/05/2024
Develoopments / Velasca e Candiani: il Denim tra Passato e Futuro
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Candiani Denim è un’azienda di famiglia, fondata nel 1938, che ha creato tessuti dai quali sostanzialmente è nato il settore del denim premium. Oggi l’impresa, con sede a Robecchetto con Induno, gode di fama internazionale e fornisce alcuni dei brand di moda più famosi al mondo. Velasca è un brand di calzature e abbigliamento artigianali, fondato nel 2013 da due giovani milanesi, Enrico Casati e Jacopo Sebastio. L’azienda si pone la mission di portare nel mondo la bellezza e l’unicità del know how italiano, proponendo prodotti di alta qualità e fattura artigianale, però a prezzi sostenibili. Le due imprese, così diverse per storia ed età, ma accomunate dalla medesima passione per l’Innovazione, la Qualità e la Sostenibilità, hanno dato vita a una prima collezione denim creata in collaborazione.
13/05/2024
#trashendenze – Italia prima in economia circolare. L'intelligenza artificiale: “io non ho un pianeta di backup, ma voi umani sì, vero?”
di Andrea Begnini
L'Italia è la prima fra i grandi Paesi dell'Unione Europea per economia circolare. Lo rivela il 6/o Rapporto del Circular Economy Network (Cen) e di ENEA. Tuttavia, in base alla dinamica degli ultimi 5 anni, si segnala una certa difficoltà dell'Italia a mantenere questa leadership. Ma l'IA è circolare? Chiediamoglielo.
10/05/2024
#Green&CircularTech / Navigare in sharing a basso impatto ambientale: il progetto di Navia
di Simona Giuliano
L'era della navigazione a basso impatto ambientale è alle porte: a guidare il cambiamento è l'ingresso dell'elettricità nel mondo della nautica. In questo contesto si inserisce la storia di Navia, una startup romana attiva nella progettazione e produzione di imbarcazioni green con motori elettrici. Il modello di business di Navia punta sulla condivisione: nell'ambito del suo progetto, Navia ha stretto una partnership con E-ssence, startup bolognese che si occupa del noleggio smart delle barche. L'utente prenota la sua barca facilmente dallo smartphone e riceve tutte le informazioni utili alla navigazione: dal meteo alla localizzazione delle colonnine di ricarica.
09/05/2024
#PerUnSalentoCircolare / Co-progettazione della sostenibilità degli eventi dedicati alla “MUSICA”
a cura di Giorgia Panico
Nell’ambito del progetto “Per un Salento Circolare”, si è tenuto il sesto barcamp o “tavolo di co-progettazione” organizzato da Confartigianato Imprese Lecce, in partnership con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università del Salento e il CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). Dedicato al tema “Musica”, svoltosi a Zollino e ospitato da To Kalò Fai, ha registrato la partecipazione di 12 realtà. Ciascuna di esse è stata invitata a confrontarsi sulle pratiche adottate e gli ostacoli incontrati in materia di sostenibilità ambientale e sociale rispetto a uno o più eventi culturali di cui è stata direttamente responsabile.
08/05/2024
Develoopments / L’Innovazione di REair: edifici da “asfittiche caserme” a grandi alberi.
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
REair è una interessante start-up del settore clean-tech, che si caratterizza per mettere la propria Innovazione al servizio dell’Ambiente e della Salute. L’Azienda ha sviluppato una gamma di avanzati rivestimenti trasparenti, che possono essere applicati su qualsiasi superficie, sia all'esterno sia all'interno di ogni struttura. La tecnologia messa a punto da REair è denominata eCoating ed è incorporata in un brevetto che si basa su soluzioni altamente ecologiche: un processo di fotocatalisi, attivato dalla combinazione di luce e aria, provvede continuativamente a decomporre inquinanti gassosi e microorganismi come batteri, virus, muffe, funghi e altri agenti patogeni nocivi.
06/05/2024
#trashendenze – UE: tornano in casa cacciaviti e brugole, oppure la lavatrice te l'aggiusti con una stampante 3D
di Andrea Begnini
Il Parlamento UE ha approvato in via definitiva la direttiva sul cosiddetto diritto alla riparazione per i consumatori. La nuova legge UE obbliga i fabbricanti di prodotti al consumo a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici e a informare i consumatori sul loro diritto alla riparazione. Mentre l'IA ci pensa da sola.
04/05/2024
Fondazione Isola d'Elba. 10 anni di impegno per lo sviluppo sostenibile e l'equità sociale
di Redazione
Oggi 4 maggio la Fondazione Isola d'Elba festeggia con la comunità elbana il proprio decennale con una giornata dedicata alla sostenibilità, alla responsabilità sociale e all'economia circolare. Per confermare questa mission, la Fondazione ha chiamato a raccolta importanti esperti provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale, per parlare di sviluppo sostenibile, equità sociale, partecipazione attiva ed etica di impresa, in un convegno dal titolo "Fondazione Isola d'Elba: l'impegno compie 10 anni". Fra i partecipanti alla Tavola Rotonda, che si terrà presso l’Hotel Airone di Portoferraio, il Presidente di SIMTUR Federico Massimo Ceschin, il CEO dello Studio Legale Improda Alberto Improda e il direttore di Italia Circolare Paolo Marcesini.
02/05/2024
#PerUnSalentoCircolare / Co-progettazione della sostenibilità degli eventi dedicati ad "ARTE, CINEMA E TEATRO"
a cura di Giorgia Panico
Nell’ambito del progetto “Per un Salento Circolare”, si è tenuto il quinto barcamp o “tavolo di co-progettazione” organizzato da Confartigianato Imprese Lecce, in partnership con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università del Salento e il CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). Dedicato al tema “Arte, Cinema e Teatro”, svoltosi a Castrignano de’ Greci e ospitato dal Palazzo Baronale De Gualtieris, ha registrato la partecipazione di 11 realtà. Ciascuna di esse è stata invitata a confrontarsi sulle pratiche adottate e gli ostacoli incontrati in materia di sostenibilità ambientale e sociale rispetto a uno o più eventi culturali di cui è stata direttamente responsabile.
29/04/2024
Develoopments / L’Innovazione di La Saponaria: Sostenibilità e Territorio
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
La nomina di Pesaro quale Capitale Italiana della Cultura per il 2024 ha innescato una interessante iniziativa d’impresa, all’insegna della Sostenibilità e del Territorio. La Saponaria, azienda pesarese produttrice di cosmetica consapevole, per celebrare l’evento ha lanciato una capsule collection di articoli biologici fortemente legati alle Marche. La capsule collection “La Saponaria per Pesaro 2024” si articola su quattro prodotti: Ginestra, bagnodoccia rivitalizzante; Oliva, crema mani e corpo; Guado blu, sapone mani protettivo; Uva, shampoo nutriente. Ogni articolo è stato formulato partendo da un ingrediente caratteristico del territorio marchigiano.
n. 1050 - pag. 14/88
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 1050 - pag. 14/88
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi