Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1001 - pag. 15/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 15/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
12/02/2024
#trashendenze - Spazzatura spaziale? Teletrasportiamola sulla Terra
di Andrea Begnini
L'Agenzia Spaziale Europea ESA ha lanciato una call per cercare soluzioni e progetti in grado di favorire le operazioni di ricondizionamento, produzione e riciclo direttamente in orbita. L'economia circolare spaziale si inserisce in un più ampio settore, quello della space economy, che nel 2021 ha toccato i 370 miliardi di dollari di valore. Come portare nello spazio i principi dell'economia circolare e, soprattutto, cosa ne pensa l'IA per risolvere il problema dei rifiuti?
09/02/2024
I rifiuti elettronici? Preziosi e pericolosi.
di Simona Giuliano
La quantità di rifiuti elettronici prodotti a livello globale aumenta a un ritmo pari a quasi due milioni di tonnellate all'anno. Si tratta di un problema enorme: i RAEE sono rifiuti speciali contenenti decine di materiali e componenti, dai metalli preziosi alle terre rare, che dispersi nell'ambiente hanno un enorme potere inquinante ma che, se correttamente riciclati, costituiscono un vero tesoro. Hiro Robotics è una start-up che promette di rivoluzionare il mercato del riciclo dei RAEE, in particolare monitor con display a schermo piatto (FPD), TV e circuiti stampati (PCB), grazie all'uso combinato di robotica, computer vision e intelligenza artificiale.
08/02/2024
Economia circolare: la UE raggiunge un accordo provvisorio sul diritto alla riparazione
di Redazione
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva che promuove la riparazione di beni rotti o difettosi, nota anche come direttiva sul diritto alla riparazione. La normativa concordata renderà più facile per i consumatori chiedere la riparazione anziché la sostituzione, rendendo l'accesso ai servizi di riparazione più facile, rapido, trasparente e allettante.
06/02/2024
Develoopments / Unox: Innovazione e Sostenibilità al Forno
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Fondata a Padova nel 1990, Unox progetta, produce e commercializza forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, caratterizzandosi per il forte impegno nel campo dell’Innovazione: in Unox ogni giorno un ampio e multidisciplinare settore tecnico si occupa di sviluppare tecnologie, applicabili ai processi di cottura, per renderli più efficienti e sostenibili. Tra queste il forno Bakertop-X, destinato a panifici e pasticcerie, vincitore del Premio Innovazione, Categoria Prodotto Innovativo al SIGEP – Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè.
05/02/2024
#trashendenze – Intelligenze generative e consumo elettrico: pollice su o pollice giù?
di Andrea Begnini
Nel 2023 la domanda mondiale di elettricità è cresciuta del 2,2%, meno della crescita del 2,4% osservata nel 2022. Cina, l'India e numerosi Paesi del Sud-Est asiatico hanno registrato una forte crescita della domanda, le altre economie avanzate non altrettanto per un contesto macroeconomico poco brillante e un'inflazione elevata che, assieme, hanno contribuito a ridurre la produzione manifatturiera e industriale. Che ruolo gioca e, soprattutto, che ne pensa l'IA?
03/02/2024
Un rifiuto alla volta. E salviamo l'oceano!
di Simona Giuliano
Il settore della pesca è il più minacciato dal problema dei rifiuti marini, ma anche quello che può ricoprire un ruolo da protagonista nella pulizia del nostro mare, proprio come dimostrano le attività di "fishing for litter". Il fishing for litter è un’attività parallela a quella della pesca, che consiste nel retribuire i pescatori per recuperare i rifiuti marini dall’oceano e riportarli a terra. Ogyre è la prima start-up italiana che si pone l'obiettivo di supportare un network di pescatori nella rimozione di tonnellate di rifiuti dall’oceano.
01/02/2024
Circularity Gap Report 2024: in 6 anni consumati materiali come quasi tutto il secolo scorso
di Andrea Begnini
Il Circularity Gap Report 2024, pubblicato dalla Circle Economy Foundation in collaborazione con Deloitte, analizza lo stato della circolarità globale e le sue implicazioni per il clima, la biodiversità e il benessere umano. Il tasso di circolarità globale è diminuito dal 9,1% nel 2018 al 7,2% nel 2023 e l’economia globale negli ultimi 6 anni ha consumato 582 miliardi di tonnellate di materiali, quasi quanto l’intero XX secolo. Il consumo di materiali ha contribuito per il 70% alle emissioni globali di gas serra e per oltre il 90% alla perdita di biodiversità e allo stress idrico.
30/01/2024
Caffè e Sostenibilità in Capsule: il caso Compopack
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Intorno all’impatto ambientale delle Capsule di Caffè, messo al confronto con quello derivante dall’utilizzo di una Caffettiera tradizionale, si è sviluppato nel tempo un ampio contenzioso. Parrebbe infatti intuitivo che le prime inquinano più della seconda. Una dinamica start up italiana, Compopack, si candida con la sua Innovazione a portare la Sostenibilità al centro del mercato della Capsule di Caffè. L’Azienda progetta e realizza sistemi di imballaggi sostenibili e compostabili, soprattutto per il settore monodose, che usualmente produce significative quantità di materiali inquinanti.
29/01/2024
Economia circolare e biodiversità, una relazione diretta
di Redazione
Lo studio dell’Alleanza per l’Economia Circolare “Industria, biodiversità ed economia circolare. Impatti delle attività economiche sulla biodiversità e possibili soluzioni di mitigazione” affronta lo stretto rapporto tra approcci di economia circolare e protezione e ripristino della biodiversità.
26/01/2024
Gomme piene... di vita
di Simona Giuliano
Il riciclo delle gomme piene è un business molto interessante, non solo dal punto vista dell'impatto ambientale, ma anche economico. La materia prima seconda che si ottiene da queste gomme è molto pregiata e può avere molte più applicazioni. Nasce da questa intuizione il progetto della E-COVA, un'azienda di Casalmaggiore (CR) che a un certo punto decide di ampliare in ottica circolare la propria gamma di servizi e brevetta l'unico impianto in Italia dedicato al riciclo delle gomme per carrelli elevatori. Il processo industriale di trattamento delle gomme piene fuori uso produce polverino e sfilacciato di gomma, materiali che trovano applicazioni in diversi settori.
25/01/2024
Finalmente le Comunità Energetiche Rinnovabili
di Redazione
Pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.
23/01/2024
Nasce il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile
di Redazione
È stato presentato ieri a Torino il nuovo Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, realizzato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il Centro, che avrà sede a Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche e Carlo Petrini come Presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e processi di sviluppo di prototipi, e di diventare un punto di riferimento internazionale sul tema.
n. 1001 - pag. 15/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 15/84
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi