Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 758 - pag. 16/64
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 758 - pag. 16/64
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
23/11/2022
Sostenibile, sicuro, green: il vetro in crescita nei consumi UE
di Redazione
Garantisce sicurezza alimentare, sostenibilità e riciclabilità: il vetro, oggi, è un materiale che guarda al futuro per 8 consumatori europei su 10. Per questi motivi è stato l'unico materiale da imballaggio ad aver registrato negli ultimi tre anni una crescita media dell'8% rispetto agli altri materiali da imballaggio, che hanno invece risentito di un calo tra il 24 e il 41%: l'Italia, con un +13%, è nella top 5 dei risultati.
21/11/2022
Solo il 29% delle aziende agricole europee è gestito da donne, motore della sostenibilità
di Andrea Begnini
Di tutte le aziende agricole europee, solo il 29% è gestito da donne. Un dato che in Italia arriva al 31,5%: il nostro Paese è, infatti, secondo gli ultimi dati Eurostat, al quarto posto in Europa, dopo i Paesi Baltici e la Romania. Eppure dal superamento del gender gap in agricoltura possono nascere nuove opportunità per una nuova agricoltura sostenibile.
18/11/2022
Bandiera Verde Agricoltura 2022: premio per la tipicità e i valori green
di Redazione
Assegnati i premi di CIA - Agricoltori Italiani Bandiera Verde Agricoltura 2022, riconoscimento che festeggia la sua 20esima edizione, ai nuovi 10 campioni dell'agricoltura. Ad accomunare i vincitori c'è il legame con il territorio e la qualità italiana, dove tradizione contadina e cultura del cibo sono valori identitari.
15/11/2022
L'Italia è seconda in UE con il 21,6% di materia utilizzata proveniente da riciclo
di Redazione
Mentre a livello europeo il rapporto tra uso di materia proveniente da processi circolari e uso complessivo di materia si attesta al 12,8%, in Italia tale valore, che si attesta al 21%, è secondo solamente a quello della Francia (22,2%) e di quasi dieci punti percentuali superiore a quello della Germania (13,4%). Sono alcuni dei risultati delle utilities associate a Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) che emergono dall’edizione 2022 dello studio Utilities protagoniste della transizione ecologica: le sfide dell’economia circolare.
14/11/2022
Presentata a Parma ONFOODS, la fondazione per un nuovo modello alimentare sostenibile
di Redazione
È stata presentata presso l'Università di Parma ONFOODS, la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Nata dal partenariato esteso tematica 10 del PNRR, unisce 26 eccellenze pubbliche e private e prevede un finanziamento agli enti aderenti nella misura di 114,5 milioni di euro destinati ad attività progettuali di ricerca fondamentale, industriale e di sviluppo sperimentale per portare valore alla filiera alimentare e alla comunità.
11/11/2022
Alla Milano Digital Week di scena sostenibilità ed economia circolare
di Andrea Begnini
Fino al 14 novembre oltre 400 eventi in presenza e aperti alla città nella Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all'educazione, alla cultura e all'innovazione digitale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Lab Italia, Cariplo Factory e Hublab con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo. Grande spazio all'economia circolare, all'Agenda 2030 e ai temi della sostenibilità.
08/11/2022
Ecomondo: dall'8 all'11 novembre a Rimini per la transizione ecologica e la Circular Economy For Food
di Redazione
Al via la 25esima edizione di Ecomondo, la fiera internazionale su tecnologie e innovazione per la sostenibilità ambientale. Al suo interno, tra l'altro, gli Stati Generali della Green Economy e l'avvio del progetto editoriale Circular Economy for Food. Realizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in partnership con Italia Circolare, la piattaforma giornalistica è dedicata all’Economia Circolare applicata alle filiere agroalimentari per informare professionisti e consumatori raccontando progetti di ricerca, casi studio aziendali, start up e applicazioni.
07/11/2022
Biodiversità: acque interne italiane con il 63% di pesci alieni e non in buono stato ecologico
di Andrea Begnini
Pesci siluri provenienti dall'est Europa, che sul Po ormai superano i 2 metri, trote iridee o lucioperca. In Italia, il 62% dei pesci che popolano fiumi e laghi è alieno. “Una catastrofe ecologica che non fa e non ha fatto altro che peggiorare la situazione, già drammatica, della biodiversità nelle acque dolci”, secondo il WWF Italia. Solo il 43% dei fiumi è in un buono stato ecologico, come richiesto nella direttiva quadro Acque, mentre i laghi sono appena al 20%.
03/11/2022
Solo il 10% delle aziende calcola le proprie emissioni di CO2
di Redazione
Ridurre le emissioni è uno dei degli obiettivi prioritari per le aziende di tutto il mondo, ma la loro misurazione, passaggio necessario per comprendere come abbatterle, rimane un compito arduo: nel 2022 solo il 10% delle aziende ha calcolato le proprie emissioni complessive, l'1% in più rispetto al 2021. Inoltre, il tasso di errore medio stimato di questo processo è del 25-30%. Sono alcuni dei risultati emersi dal Carbon Emission Survey Report realizzato da Bcg intervistando più di 1.600 organizzazioni con un fatturato dai 100 milioni ai 10 miliardi di dollari, considerate responsabili di oltre il 40% della produzione di emissioni a livello globale.
31/10/2022
Spreco alimentare: in Italia 146 chili in un anno
di Redazione
Nel 2020, il primo anno della pandemia di Covid, - spiega Eurostat dopo l'ultimo monitoraggio - nell'UE sono stati sprecati circa 127 chilogrammi di cibo per abitante. Le famiglie hanno generato il 55% degli sprechi alimentari, pari a 70 kg per abitante. Sprecare cibo comporta anche spreco di energia: quella nascosta nel cibo gettato nelle case italiane, secondo calcoli attualizzati al 2022, vale 6,4 miliardi, ed era 4 miliardi di euro nel 2021.
27/10/2022
Riciclo: nuovi flussi per il Pet e imballaggi in cellulosa ormai stabili sopra l'85%
di Redazione
Il nuovo flusso porterà a riciclare circa 20.000 tonnellate di bottiglie in più rispetto a prima. Portando a un aumento di circa il 7% dell'indice di raccolta e riciclo di contenitori per liquidi in Pet. Mentre, sul fronte del riciclo della carta, l'Italia è seconda in Europa: la produzione della materia prima carta da macero ha raggiunto nel 2021 circa 7 milioni di tonnellate (+3% rispetto all'anno precedente).
25/10/2022
25 ottobre: World Pasta Day. Sempre più sostenibilità nel piatto
di Andrea Begnini
Il consumo e la vendita all'estero della pasta italiana segnano un aumento record del +33%, secondo una recente analisi Coldiretti sulla base dei dati istat per il World Pasta Day. Il nostro Paese è anche quello con il più elevato consumo di pasta: ogni anno ne mangiamo 23,5 chilogrammi a testa. Insomma, un settore in crescita e sviluppo, anche sul versante del risparmio energetico, su quello della riduzione di CO2 e sullo sviluppo di packaging 100% compostabili.
n. 758 - pag. 16/64
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 758 - pag. 16/64
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi