Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1001 - pag. 18/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 18/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
04/12/2023
L'Italia che Ricicla 2023: un'Agenda di Lavoro su norme e sbocchi economici
di Redazione
Presentato il 21 novembre a Roma, L’Italia che Ricicla 2023, alla sua seconda edizione, vuole testimoniare le diverse anime del riciclo dei rifiuti in Italia. Realizzato da Assoambiente, il rapporto registra come l'Italia sia vicina ai target UE al 2025 e al 2035 per il riciclo dei rifiuti. Agli obiettivi UE al 2025, manca il 3,6% sul riciclo dei rifiuti urbani. Mentre il nostro Paese è già oltre il target per il riciclo degli imballaggi. Presentata anche l'Agenda di Lavoro per il 2024 e 2025.
29/11/2023
#OhiVita / Tartufi d’Italia: magici scrigni di gusto, tradizione e biodiversità
Ohi Vita
Prosegue la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Questa settimana parliamo di tartufi e del ruolo che svolgono per la salvaguardia della biodiversità negli ecosistemi.
28/11/2023
Develoopments / DAMI mette le suole alla Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Il nuovo Consiglio d'Amministrazione di DAMI, storica azienda marchigiana produttrice di fondi per calzature, ha voluto indirizzare l'impresa su due direttrici, la sostenibilità e l’innovazione, declinate da vari punti di vista. Sul piano tecnologico, l'azienda si è distinta per la produzione di suole realizzate con materiali bio-based, l’utilizzo delle più avanzate stampanti 3D e dell'Intelligenza Artificiale. DAMI è stata tra le realtà promotrici dell’iniziativa NOS Project Team, una rete tra aziende dell’area calzaturiera delle Marche, che ha l’obiettivo di aumentare la competitività delle imprese del Territorio nell'ottica di offrire al cliente un servizio completo.
27/11/2023
Riciclo di carta e cartone, Italia seconda in Europa
di Redazione
Il 1° Osservatorio Internazionale Maceri, realizzato da Nomisma per Comieco, racconta l’andamento di produzione e utilizzo su scala mondiale della carta da macero, con un focus specifico sul consumo interno e il mercato dell’export. Su una raccolta globale di quasi 257 milioni di tonnellate di carta e cartone da macero, l’Europa ne raccoglie il 26% e reimpiega il 25% circa. L’Italia rappresenta il 13% della raccolta complessiva europea e reimpiega per la produzione circa il 12% di macero, in entrambi i casi seconda solo alla Germania.
23/11/2023
Temperature, siccità, eventi estremi e scioglimento dei ghiacciai: i 4 cavalieri da affrontare
di Redazione
Fino al 26 novembre si svolge la Settimana di Educazione alla Sostenibilità 2023, organizzata dal Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità (CNESA2030) sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e con il supporto dell'Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO Italia Onlus. Il tema di quest’anno è Cambiamento climatico e i quattro cavalieri. Questi ultimi sono l'aumento delle temperature, l'accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento delle acque oceaniche, l'estensione della siccità e gli eventi meteorologici estremi.
22/11/2023
La riparazione è un diritto, la UE fa il primo passo
di Redazione
Con 590 voti favorevoli, 15 contrari e 15 astensioni, il Parlamento ha adottato il suo mandato per i negoziati con i governi UE su un nuovo diritto alla riparazione per i consumatori. La proposta mira a promuovere un consumo più sostenibile agevolando la riparazione dei prodotti difettosi, anche dopo la scadenza della garanzia. Secondo il testo adottato, durante il periodo di garanzia legale, i venditori saranno tenuti a dare priorità alla riparazione se è più conveniente o se costa quanto la sostituzione del prodotto, a meno che non risulti impossibile o disagevole per il consumatore.
21/11/2023
Develoopments / Circular Fiber: la Sostenibilità fa… capolino
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Circular Fiber è una interessante start-up, fondata da Nicola Ancillotto e Luca Cotecchia, facente parte del progetto Terra Next, l’Acceleratore Bioeconomy della Rete Nazionale di CDP. Circular Fiber ha sviluppato una innovativa tecnologia, oggetto di brevettazione, che consente di utilizzare gli scarti dell’ortaggio per produrre una farina di carciofi denominata “Karshof”. Si tratta di una farina funzionale, ricca di nutrienti, senza glutine, ad alto contenuto di fibre, bassissima in zuccheri, con alta digeribilità ed elastica. Considerato che il Carciofo è un prodotto altamente deperibile, il sistema di trasformazione messo a punto dall’Azienda prevede un processo particolarmente veloce, caratterizzato da basse emissioni di CO2.
18/11/2023
#OhiVita / 18 novembre, Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Una storia di sostenibilità sociale
Ohi Vita
Prosegue la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Questa settimana parliamo della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e della sua storia di solidarietà che si ripete ogni anno.
16/11/2023
Giornata della Nutrizione 2023. Per “nutrinformarsi” con il CREA
di Nicolò Pistone
Si è appena celebrata la Giornata della Nutrizione, voluta e organizzata dal centro CREA – Alimenti e Nutrizione. L'iniziativa, per il sesto anno consecutivo, ha rappresentato un momento di divulgazione e riflessione collettiva attorno al cibo, variamente declinato. Nutrinformarsi – come scritto sulla locandina dell'incontro – è essenziale per compiere le proprie scelte alimentari, da cui dipendono salute individuale e benessere planetario assieme.
14/11/2023
Develoopments / Proteso, con la schiena dritta, verso la Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Una forte attinenza con le questioni del Lavoro Manuale e della Sostenibilità Sociale viene rivestita dal progetto d’impresa di Proteso. Proteso è una start-up tecnologica e innovativa, nata dalla collaborazione tra l’INAIL – Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro e l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia. La giovane azienda è specializzata nella realizzazione di esoscheletri collaborativi ad uso industriale, progettati per proteggere i lavoratori dai problemi creati dallo svolgimento delle mansioni di sollevamento ripetitivo di pesi e di carichi.
13/11/2023
Ecomondo 2023: crescono le presenze e la centralità dell'economia circolare
di Andrea Begnini
La 26ª edizione di Ecomondo, Salone internazionale per l´economia circolare, ha chiuso con un balzo importante sul 2022: +15% di presenze. 150 mila i metri quadrati dedicati a oltre 1.500 i brand espositori, in crescita del 10% sullo scorso anno, per quattro giornate di business e networking su temi cruciali come la bioeconomia, la decarbonizzazione e, con la presenza anche di Italia Circolare, il ruolo del cibo nelle città del futuro.
13/11/2023
#OhiVita / Sua maestà la frittata, regina del recupero
Ohi Vita
Prosegue la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Questa settimana parliamo della frittata, un piatto popolare contro lo spreco alimentare che nasce per dare nuova vita alle rimanenze di cucina.
n. 1001 - pag. 18/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 18/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi