Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1003 - pag. 19/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 19/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
13/11/2023
Ecomondo 2023: crescono le presenze e la centralità dell'economia circolare
di Andrea Begnini
La 26ª edizione di Ecomondo, Salone internazionale per l´economia circolare, ha chiuso con un balzo importante sul 2022: +15% di presenze. 150 mila i metri quadrati dedicati a oltre 1.500 i brand espositori, in crescita del 10% sullo scorso anno, per quattro giornate di business e networking su temi cruciali come la bioeconomia, la decarbonizzazione e, con la presenza anche di Italia Circolare, il ruolo del cibo nelle città del futuro.
13/11/2023
#OhiVita / Sua maestà la frittata, regina del recupero
Ohi Vita
Prosegue la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Questa settimana parliamo della frittata, un piatto popolare contro lo spreco alimentare che nasce per dare nuova vita alle rimanenze di cucina.
09/11/2023
Silvio Greco: “Il mare è la nostra salvezza. Peccato che non ce ne siamo ancora accorti”
di Paolo Marcesini
"Il mare ci fornisce il 50% dell'ossigeno che respiriamo. Metà del nostro respiro ce lo regala lui. Ma ce lo stiamo dimenticando". Incontriamo Silvio Greco, Presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn, uno dei più autorevoli biologi marini del panorama accademico internazionale, da sempre impegnato nella ricerca, salvaguardia e sostenibilità dell’ecosistema marino.
09/11/2023
La Kart Terapia per tornare a sorridere in pista. Kontractor by Kopron supporta la terapia del sorriso.
di Davide Vivaldi
Wheelchair Karting è un progetto di Sostenibilità Sociale finalizzato a permettere anche ai diversamente abili di guidare un Kart. Nato dalla passione di Niccolò Tremolada e dalla sua esperienza personale, che lo ha portato a modificare il Kart per soddisfare il suo desiderio di tornare in pista dopo l'incidente che lo ha costretto sulla sedia a rotelle, è ora una terapia a disposizione di chiunque, a prescindere dal grado di disabilità. Kontractor by Kopron supporta il progetto e collabora nell'organizzazione di eventi di Kart Terapia come quello di domani 10 novembre al Kartodromo Pista Artena di Roma, dal titolo "Costruiamo l'inclusione. Kart per tutti!".
08/11/2023
A Ecomondo l’Italia della Green Economy
di Redazione
In corso a Rimini, nell'ambito di Ecomondo, anche la 13^ edizione degli Stati Generali della Green Economy, organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy composto da 68 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il MASE e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Nella sessione plenaria di apertura è stata presentata la Relazione 2023 sullo stato della green economy in Italia che approfondisce il rapporto fra costi e benefici economici della transizione ecologica e aggiorna le performance delle tematiche strategiche green.
07/11/2023
Develoopments / Alkivio: come ti incarto la Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Un caso virtuoso di collaborazione tra Aziende, Università, Centri di Ricerca e Start-Up è quello che vede protagonisti Novacart, gruppo industriale leader mondiale nella produzione di forme di cottura in carta per il comparto alimentare, e l'IIT - Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, eccellenza di livello internazionale nella ricerca, con la creazione della start-up Alkivio. L’attività di Alkivio si basa sulla trasformazione dei residui di produzione di Novacart, composti essenzialmente da carta, cartoncino e cellulosa, in Alkipaper, un nuovo biocomposito sostenibile ottenuto grazie alla tecnologia brevettata da IIT e Novacart, di cui la start-up è licenziataria esclusiva.
07/11/2023
L'economia circolare protagonista a Rimini con Ecomondo
di Redazione
Fino al 10 novembre, nel quartiere fieristico di Rimini, torna con oltre 350 buyer da tutto il mondo ospitati, 30 delegazioni internazionali, più di 1.500 brand espositori (+10% rispetto al 2022 e il 15% del totale sono esteri) e la massiccia partecipazione della Commissione Europea, l´edizione più grande e internazionale di sempre di Ecomondo, il salone leader in Europa sull'economia circolare organizzato da Italian Exhibition Group. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ospita i progetti Circular Economy For Coffee e La Cantina del Futuro. Presente anche Italia Circolare.
06/11/2023
Italia, una superpotenza europea dell'economia circolare
di Andrea Begnini
Nel 2022 gli italiani hanno riciclato l’83,4% della totalità dei rifiuti urbani e speciali. Un tasso di riciclo di oltre 30 punti sopra la media della Unione Europea (che si ferma al 52,6%) e ben superiore a tutti gli altri grandi Paesi. Lo rivela l’edizione 2023 del rapporto Greenitaly, realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne. 510 mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno investito sulla green economy e sulla sostenibilità per affrontare il futuro e in italia sono 3,2 milioni i green jobs, il 13,9% degli occupati.
02/11/2023
#OhiVita / Tempo di castagne, un tesoro del bosco che racconta il gusto delle nostre tradizioni
Ohi Vita
Prosegue la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Questa settimana parliamo di castagne, della loro biodiversità e del loro benessere nutritivo.
31/10/2023
Develoopments / L’Innovazione di Atlantech: buone fondamenta per la Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Atlantech è una giovane impresa che ha applicato la propria carica innovativa a un prodotto comune e usuale come il palo di illuminazione. L’azienda scaligera, infatti, realizza moderni dispositivi per l’installazione di pali di illuminazione, caratterizzati da elevatissimi livelli di efficacia funzionale ed efficienza meccanica. Risulta significativo come l’Innovazione di Atlantech, esercitata su un oggetto tanto maturo e comune, determini virtuosi effetti in termini di Sostenibilità Economica, Sociale e Ambientale e risponda in pieno ai canoni dell’Economia Circolare.
30/10/2023
Economia circolare e spreco alimentare, le nostre azioni contano. La campagna ISPRA/MIMIT
di Andrea Begnini
Nel 2021 l’Italia ha riciclato il 48,1% dei rifiuti urbani (55% il target EU entro il 2025) e ha avuto una percentuale di smaltimento in discarica del 19% (10% il target EU entro il 2025). Lo spot sulla raccolta differenziata ISPRA/MIMIT nasce da un concept: gettare via i rifiuti in modo scorretto, senza differenziare, è il primo ostacolo per l’economia circolare perché impedisce un corretto riutilizzo delle risorse e un loro reimpiego come materie prime.
27/10/2023
Il consumo di suolo in Italia nel 2022 ha viaggiato alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo
di Redazione
Il Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2014, pubblica le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani. 9 miliardi di euro ogni anno: questo il costo derivato della perdita di suolo rilevata tra il 2006 e il 2022. Considerando il consumo totale dell’ultimo anno, più del 35% (oltre 2.500 ettari) si trova poi in aree a pericolosità sismica alta o molta alta.
n. 1003 - pag. 19/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 19/84
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi