Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 758 - pag. 2/64
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 758 - pag. 2/64
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
12/09/2023
Develoopments / Plenitude ed Energica: Cross Innovation
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
La Sostenibilità crea le condizioni per lo sviluppo congiunto di Innovazione in modo trasversale, con il coinvolgimento di aziende diverse per tipologia, dimensioni e caratteristiche. La progettazione e la realizzazione della moto d’acqua elettrica Runabout hanno visto operare in collaborazione un'espressione di uno dei maggiori gruppi industriali del Paese (Plenitude, del gruppo ENI), una media azienda affermatasi su scala internazionale in forza della novità dei suoi prodotti (Energica Motor Company) e una startup tecnologica ancora a uno stadio embrionale del suo percorso (Electric Revolution). Questo tipo di Innovazione è definita Cross Innovation.
11/09/2023
Imballaggi: l’Italia supera gli obiettivi di riciclo indicati dall’Unione Europea per il 2030
di Redazione
Nel 2022 il 71,5% dei rifiuti di imballaggio in Italia è stato riciclato. Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, 10 milioni e 400mila hanno trovato una seconda vita. A renderlo noto è CONAI con la sua nuova Relazione Generale consuntiva. L’Italia, così, ha già raggiunto gli obiettivi di riciclo complessivi che l’Europa chiede ai suoi Stati entro il 2025, quando ogni Paese dovrà riciclare almeno il 65% degli imballaggi ogni anno, ed entro il 2030, quando l’asticella si alzerà al 70%.
07/09/2023
Specie aliene invasive: sono oltre 37mila e procurano 423 miliardi di dollari all'anno di danni
di Andrea Begnini
Le specie aliene invasive rappresentano una grave minaccia globale per la natura, le economie, la sicurezza alimentare e la salute umana. Hanno un ruolo chiave nel 60% delle estinzioni di piante e animali a livello globale. I costi annui sono ora superiori a 423 miliardi di dollari, quadruplicando almeno ogni decennio dal 1970. I dati del nuovo rapporto della Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES) dimostrano come questa minaccia sia sottovalutata, sottostimata e spesso non riconosciuta.
05/09/2023
Develoopments / Antifemo: un pastazzo di Innovazione e Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Antifemo rappresenta una interessante start-up, portatrice di una innovativa tecnologia denominata NP-bioTech, dall’acronimo di Nardo Process bioTechnology, che utilizza il processo REC - Rapid Enhanced Composting. Si tratta di un processo di compostaggio estremamente avanzato, che innova profondamente le modalità di gestione dei ROS - Rifiuti Organici Solidi, in conformità ai più stringenti dettami dell'Economia Circolare. La tecnologia di Antifemo, in buona sostanza, trasforma i materiali di scarto in biofertilizzanti: NP-bioTech converte la biomassa in fertilizzante di alta qualità.
04/09/2023
Raccogliamo più di 61 kg a testa di carta e cartone all'anno, un nuovo record
Redazione
Nel 2022 calano i consumi ma non la raccolta differenziata (+20.000 tonnellate) di carta e cartone mentre si conferma oltre i 3,6 milioni di tonnellate ogni anno la raccolta di materiali cellulosici (+0,6% sul 2021). Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici supera l’81% confermando il superamento degli obiettivi UE al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030. Risultati incoraggianti per la raccolta differenziata di carta e cartone nel 2022: l’andamento, registrato dal 28esimo Rapporto Comieco, indica una crescita rispetto all’anno precedente anche se contenuta.
01/09/2023
Gestione circolare dell'acqua: a Bologna il progetto NiCE
di Redazione
Creare una rete di stakeholder in Italia e all’estero per implementare soluzioni e modelli di business e consumi circolari nelle città. È questo l’obiettivo del progetto europeo NiCE da 2,2 milioni di euro al quale partecipano nove partner di otto Paesi UE, tra cui ENEA per l’Italia. Nell’ambito di città partner, che in Italia sarà Bologna, saranno sviluppati approcci innovativi, focalizzati sulla creazione di centri multifunzionali e sull’utilizzo degli spazi vuoti per nuove soluzioni all’insegna della circolarità delle risorse.
29/08/2023
Develoopments / Gibus: crescita all’ombra della Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Gibus rappresenta una interessante realtà veneta, leader in Europa nel settore Outdoor Design di alta gamma. L’Azienda progetta e produce pergole bioclimatiche, pergole a impacchettamento e tende da sole, oltre a una serie di complementi come vetrate, sistemi di illuminazione, sistemi audio e riscaldatori. L’aspetto più peculiare dell’Impresa consiste in un approccio davvero olistico e trasversale all’Innovazione, che viene sviluppata a tutto tondo, sempre all’insegna della Sostenibilità. Un aspetto che colpisce in modo particolare è la straordinaria attenzione per le misure finanziarie tese ad agevolare gli acquisti della clientela.
28/08/2023
Il superpane dagli scarti alimentari
di Andrea Begnini
Pane arricchito con proteine e fibre estratte dal siero di latte e dal grano esausto dei birrai, pane e biscotti arricchiti con polifenoli e flavonoidi estratti da semi oleaginosi: sono alcuni dei prodotti da forno sviluppati nel progetto PROVIDE, finanziato dall'Unione Europea e coordinato dall'ENEA con la partecipazione di un consorzio di sei partner internazionali.
26/08/2023
Orfani, la performance artistica di Daniela Spaletra per le bonifiche mancate
di Redazione
"Di fronte all’immagine specchiante di ciò che ci circonda si pone l’interrogativo di quanto quel che vediamo è nostra immagine e somiglianza." Mercoledì 30 agosto alle 17.30 si inaugura a Sarzana, presso l'Antico Lavatoio di Via Mascardi, l'esposizione "Orfani" di Daniela Spaletra, curata da Gino D'Ugo nell'ambito della decima edizione di ParallelaMente. L'artista lericina espone la documentazione fotografica del suo tour tra luoghi inquinati e mai veramente bonificati. La mostra sarà visitabile fino a venerdì 1° settembre.
24/08/2023
Se l'acqua al Sud diventa una rete di imprese
di Redazione
Servizi pubblici di acqua, rifiuti ed energia, si lavora alla creazione di una rete di imprese del Sud. Hanno preso il via i lavori della Commissione Sud di Utilitalia (la Federazione nazionale delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) nata per promuovere lo sviluppo coordinato delle imprese attive nei servizi pubblici locali nel Meridione. L’organismo interno a Utilitalia punta inoltre a sintetizzare le singole esigenze delle aziende per porsi con maggiore efficacia nel confronto istituzionale, facilitando il dialogo unitario presso le Istituzioni nazionali e locali.
22/08/2023
Develoopments / Stellantis a Mirafiori per la Circular Economy: “Il Futuro ha un cuore antico”
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Stellantis, erede della tradizione FIAT, ha deciso di realizzare il proprio Hub per l’Economia Circolare nell’area di Mirafiori. La promozione di un modello di business sostenibile rappresenta per il Gruppo un pilastro fondamentale nella sua strategia di decarbonizzazione, con l’ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2038. La struttura permetterà il recupero di componenti altrimenti destinati alla discarica e si svilupperà su un’area industriale inutilizzata di circa 55.000 metri quadrati. L’iniziativa è finalizzata a implementare la strategia delle 4 R: Rigenerare, Riparare, Riutilizzare, Riciclare.
11/08/2023
Dieci tesi per la sostenibilità. Il concorso universitario di Symbola, Luiss e Unioncamere
di Redazione
Dieci tesi per la sostenibilità. Fondazione Symbola, Università Luiss Guido Carli e Unioncamere promuovono un’iniziativa inedita, unica in Italia, rivolta a premiare 10 tesi universitarie provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche, che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. Il progetto - che vanta il patrocinio della Conferenza dei Rettori (CRUI), ha come sponsor Deloitte Climate & Sustainability e si avvale della collaborazione di AlmaLaurea e della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) - partirà nel mese di settembre con la pubblicazione di un bando aperto alle tesi di tutti gli studenti italiani delle lauree magistrali e a ciclo unico.
n. 758 - pag. 2/64
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 758 - pag. 2/64
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi