Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 649 - pag. 2/55
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 649 - pag. 2/55
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
13/03/2023
Auto elettriche: il riciclo delle batterie punta ai 6 miliardi di euro di valore
di Redazione
In Europa si è aperto un nuovo settore in cui l’industria italiana può essere protagonista. Tutti i dati nello studio “Il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici @2050: scenari evolutivi e tecnologie abilitanti” di Motus-E, Strategy& e Politecnico di Milano. Al 2050 l’analisi stima circa 3,4 milioni di tonnellate di batterie a fine seconda vita pronte per essere riciclate in Europa, a fronte di una capacità di riciclo che non supera oggi le 80.000 tonnellate/anno.
10/03/2023
Spreco alimentare: la proposta UE per allungare la vita degli alimenti
di Andrea Begnini
Inserire in etichetta sui cibi la dicitura “Spesso buono oltre il” in aggiunta alla dicitura attuale "Da consumare preferibilmente entro il": è la proposta della Commissione Europea per ridurre gli sprechi alimentari attraverso una migliore lettura della data di scadenza e di deperibilità del prodotto.
09/03/2023
Parrucca viaggiatrice. Un progetto solidale e circolare tra pazienti oncologiche
di Simona Giuliano
Il progetto "Parrucca viaggiatrice", solidale e circolare allo stesso tempo, si propone di creare un "percorso" di parrucche tra pazienti oncologiche che hanno terminato il trattamento chemioterapico e altre che invece devono cominciarlo. La parrucca non è donata a una persona soltanto, ma semplicemente data in uso: a fine trattamento, andrà a un'altra persona che inizia il percorso.
08/03/2023
8 marzo: sono giovani, italiani e soprattutto donne i protagonisti della sostenibilità digitale
di Redazione
L’Italia è il Paese in cui si riscontra il maggior numero di sostenibili digitali (37%), giovani che utilizzano gli strumenti digitali e che, allo stesso tempo, adottano atteggiamenti e comportamenti orientati alla sostenibilità. Tra i giovani intervistati, le donne italiane sono quelle più sensibili alla sostenibilità digitale, con il 29% di sostenibili digitali, un dato più alto sia rispetto ai connazionali maschi sia rispetto al genere femminile degli altri Paesi oggetto di analisi.
06/03/2023
Genova e La Spezia esempi per l'economia circolare in Europa
di Redazione
I progressi nell'ambito dell'economia circolare di Genova e La Spezia sono stati selezionati per essere inclusi nel rapporto Circular Cities Declaration 2022, che dà visibilità ai progetti sviluppati dalle città europee nel promuovere il recupero e il riuso delle risorse.
03/03/2023
Rifiuti elettronici: se ne raccolgono 6 kg ad abitante, il 6% in meno del 2021
di Redazione
Secondo il Rapporto Annuale del Centro di Coordinamento RAEE, nel 2022 si ferma a poco più di 361mila tonnellate (-6,2 %) la raccolta di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche avviati a riciclo. Per la prima volta dopo otto anni. Le cause: canali paralleli e il mancato conferimento da parte dei cittadini.
01/03/2023
Circular South: l'economia circolare che incontra l'imprenditoria
di Andrea Begnini
Circular South è un progetto realizzato da Dock3 - The Startup Lab e CONAI, con il patrocinio di ASviS - Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per valorizzare le migliori soluzioni di economia circolare espresse da startup e giovani talenti del Sud Italia, mettendoli in contatto con le aziende più rilevanti. Candidature entro il 13 marzo.
27/02/2023
Italia Next DOP: la ricerca al servizio della sostenibilità delle filiere DOP IGP
di Claudia Ceccarelli
Il primo simposio scientifico delle filiere DOP IGP, organizzato dalla Fondazione Qualivita insieme a Origin Italia, CSQA Certificazioni, Agroqualità, Poligrafico e Zecca dello Stato, ha fatto il punto sulle filiere agroalimentari d’eccellenza nel nostro Paese. Un settore che registra una crescita continua: l’Italia oggi conta 845 produzioni a indicazione geografica, 291 consorzi di tutela e circa 199000 produttori. Il valore attuale è di 19,1 miliardi di euro, ma entro la fine del 2023 si stima che supererà i 20 miliardi.
27/02/2023
Vetro sostenibile: ogni euro investito genera 2,5 euro di valore
di Redazione
Con un tasso di riciclo nazionale del 76,6%, l’Italia è tra i Paesi più virtuosi a livello europeo nel riciclo del vetro, avendo già superato da 3 anni il target UE del 75% fissato per il 2030. Investire nella filiera del vetro Made in Italy conviene per l’economia e l’ambiente: con un investimento di 10,7 miliardi si potrebbe generare infatti un ritorno sociale, economico e ambientale pari a oltre 27 miliardi.
25/02/2023
Il richiamo (turistico) delle radici
di Carlotta Bonsegna
Il nostro Governo, rappresentato da ben cinque Ministeri (Esteri, Turismo, Istruzione, Università e Cultura) e da seicento Comuni inferiori ai cinquemila abitanti, ha proposto nel progetto “Turismo delle radici”, inserito nel PNRR, la riqualificazione dei borghi che hanno visto l’emigrazione di massa dei loro abitanti. Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”, che si inserisce nell’investimento per l’“Attrattività dei Borghi” e propone la comunicazione e valorizzazione di un ampio raggio di offerte turistiche mirate alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo.
24/02/2023
A scuola di economia circolare: cresce in Italia la didattica della sostenibilità
di Redazione
Pensati per sensibilizzare i giovani in età scolare ai valori della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, i percorsi didattici messi in campo con sempre maggiore frequenza da scuole e regioni italiane puntano a stimolare e a educare le nuove generazioni attorno allo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.
22/02/2023
L'agricoltura sostenibile passa anche dall'agritech
di Redazione
L’agricoltura digitale vale già 1,6 miliardi di euro e ha un enorme potenziale di crescita. Anche in vista del prossimo World Agri-tech Innovation Summit di San Francisco (14/15 marzo), il punto sulla raccolta di dati, le misure di agricoltura di precisione e la digitalizzazione del lavoro per conoscere le reali potenzialità della tecnologia per la riduzione dei consumi e per la sostenibilità ambientale.
n. 649 - pag. 2/55
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 649 - pag. 2/55
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi