Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1071 - pag. 22/90
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 1071 - pag. 22/90
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
22/01/2024
L'economia circolare delle strade passa dal loro stesso riciclo
di Redazione
Il riciclo delle pavimentazioni stradali in Italia nel 2023 ha portato a un risparmio di oltre 10 milioni di tonnellate di materie prime, secondo un’analisi condotta dal Siteb – Associazione Strade Italiane e Bitumi. Questo grazie all’utilizzo del fresato d’asfalto, materiale derivante dalla rimozione delle pavimentazioni stradali, che ha toccato in Italia un tasso di recupero del 60%.
19/01/2024
Biodiversità: si riducono gli impollinatori? I fiori fanno da soli
di Andrea Begnini
Secondo uno studio pubblicato su New Phytologist che parte dall'osservazione di un piccolo fiore, la Viola arvensis, nella regione di Parigi, rispetto a trent’anni fa alcuni fiori selvatici come questo sono meno interessanti per api e altri insetti impollinatori perché sono più piccoli e producono meno nettare. A loro volta i fiori ricorrono in modo sempre più frequente all'autofecondazione. Conseguenze possibili? Tra le altre, la perdita di biodiversità.
16/01/2024
Develoopments / Le Uniformi cU per Sostenibilità e Inclusività
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
L’iniziativa d’impresa di cU Cancellato Uniform, varata da Diletta Cancellato e Andrea Macchioni, sta incontrando il favore del pubblico e risulta in sintonia con i dettami della Sostenibilità a tutto tondo: sia sul versante Sociale, sia per l’aspetto Economico, sia sotto il profilo Ambientale. Cancellato Uniform per un certo verso trova nei concetti di Inclusione e di Uguaglianza addirittura le proprie ragioni fondative. I prodotti non sono distinti per taglie, ma suddivisi semplicemente prendendo in considerazione tre livelli di altezza, risultando perfettamente adatti a ogni tipo di corporatura, comprese quelle dei bambini e delle persone con malformazioni o disabilità.
15/01/2024
Sfida mondiale delle diete 2024: vince la Mediterreanea
di Redazione
La Mediterranea vince la sfida mondiale delle diete per il 2024 e spinge la candidatura a patrimonio UNESCO della cucina italiana che si basa proprio sullo stile alimentare studiato per la prima volta dallo scienziato americano Ancel Keys. È quanto afferma la Coldiretti sulla base del nuovo best diets ranking elaborato dai media statunitense U.S. News & World’s Report’s, noto a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori.
12/01/2024
Modellazione 3D nel tessile
di Simona Giuliano
All'appello della trasformazione digitale, anche in ottica sostenibilità, il fashion italiano risponde "presente". I buoni motivi per abbracciare la trasformazione digitale non sono poi così differenti da quelli di altre industrie e sono sintetizzabili per lo più in efficientamento operativo, sostenibilità, miglioramento del prodotto. Uno degli strumenti più efficaci per ottimizzare l'utilizzo di materiale e limitare la produzione dei rifiuti nel comparto moda (inteso come tessibile, abbigliamento, pelli e cuoio) è la modellazione 3D. Ma cos'è la modellazione 3D, come funziona e quali sono i suoi vantaggi per l'industria della moda?
11/01/2024
Il “Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia” di Utilitalia e ISPRA
di Redazione
Sono 188 gli impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano nel 2022, che hanno prodotto circa 7 milioni di MWh di energia, un quantitativo in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 2,6 milioni di famiglie. È la fotografia scattata dal “Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia” realizzato da Utilitalia e ISPRA. Dallo studio emerge come il recupero di energia da rifiuti sia essenziale per il conseguimento degli obiettivi fissati dalle direttive europee sull’economia circolare.
09/01/2024
Develoopments / Il siero di latte del Parmigiano Reggiano nella Cosmesi con Serum Lab
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Serum Lab, innovativa start up del settore cosmetico, ha sviluppato una tecnologia proprietaria per realizzare prodotti nella Cosmesi utilizzando esclusivamente il siero di latte. I prodotti di Serum Lab si caratterizzano anche per la loro spiccata Italianità: l’intera catena produttiva ha luogo nel nostro Paese. Già a partire dalla materia prima, grazie all’utilizzo di siero proveniente esclusivamente dalla filiera, di altissima qualità e assoluta sicurezza, del Parmigiano Reggiano.
09/01/2024
Rifiuti urbani, la raccolta differenziata nazionale supera il 65%
di Redazione
Pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani ISPRA - Edizione 2023. Nel 2022, la produzione nazionale dei rifiuti urbani - poco più di 29,1 milioni di tonnellate - non è allineata all’andamento dei principali indicatori socioeconomici: a fronte di incremento del PIL e delle spese delle famiglie (rispettivamente, del 3,7% e 6,1%), i rifiuti urbani diminuiscono in tutte le macroaree geografiche. Il 49,2% dei rifiuti urbani è riciclato ma ancora ampia la differenza rispetto alla raccolta.
08/01/2024
Comunicare la Sostenibilità ai consumatori. Il training course di Retail Institute Italy
di Redazione
Comunicare la sostenibilità delle Insegne del Retail significa stabilire una connessione solida ed equilibrata con la nuova consapevolezza alla base delle scelte dei consumatori, definita dal valore delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale. Con quali contenuti e attraverso quali strumenti è possibile stabilire una nuova economia delle relazioni, che vede il cliente finale coprotagonista della strategia di comunicazione dell’Insegna e della sua identità? Giovedì 8 febbraio si terrà in live streaming il training course "Comunicare la Sostenibilità ai consumatori", organizzato da Retail Institute Italy. Relatore sarà il Direttore di Italia Circolare, Paolo Marcesini.
05/01/2024
Sono gli Ecobloks e raccontano la seconda vita del legno
di Simona Giuliano
In Italia c'è un solo produttore di blocchetti per pallet e, più in generale, per tutti gli imballaggi in legno. Un produttore che, per fortuna, ha scelto la strada di una produzione eco sostenibile. Il suo nome – Ecobloks – dichiara fin da subito la sua mission: produrre pallet block utilizzando legno proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti escludendo, di conseguenza, l'uso di legno vergine come materia prima. Dietro questo prodotto c'è un mix di innovazione e desiderio di generare un impatto positivo.
03/01/2024
Develoopments / Nabu: un dio della Mesopotamia tra Acqua, Agricoltura e Energia
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Nabu, avanzata start up dell’ecosistema torinese sull’Innovazione, ha l'obiettivo di accompagnare il settore della viticoltura e dell’agricoltura verso l’adozione di strumenti tecnologici e innovativi che agevolino e valorizzino il lavoro degli operatori del comparto. Nabu, in buona sostanza, mediante l’utilizzo di dati satellitari e di sensori posizionati sul terreno, ottimizza i processi di produzione agricola e la gestione dell’acqua, migliorando in particolare il sistema di irrigazione.
22/12/2023
Tutto il bello e il difficile della tecnologia di riciclo del poliestere
di Simona Giuliano
Esistono diverse tecnologie per il riciclo del poliestere. Una delle più promettenti è VolCat, sviluppata da IBM in collaborazione con Technip Energies e Under Armour. VolCat è un processo chimico che scompone il poliestere nei suoi componenti di base, che possono essere poi riutilizzati per produrre nuove fibre di qualità pari a quelle originali. Il vantaggio di VolCat è che non richiede una selezione o un lavaggio preliminare dei rifiuti plastici, semplificando così le operazioni e riducendo i costi. Inoltre, il catalizzatore usato nel processo si volatilizza e viene recuperato per essere riutilizzato, minimizzando gli scarti.
n. 1071 - pag. 22/90
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 1071 - pag. 22/90
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi