Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1032 - pag. 22/86
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 22/86
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
06/11/2023
Italia, una superpotenza europea dell'economia circolare
di Andrea Begnini
Nel 2022 gli italiani hanno riciclato l’83,4% della totalità dei rifiuti urbani e speciali. Un tasso di riciclo di oltre 30 punti sopra la media della Unione Europea (che si ferma al 52,6%) e ben superiore a tutti gli altri grandi Paesi. Lo rivela l’edizione 2023 del rapporto Greenitaly, realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne. 510 mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno investito sulla green economy e sulla sostenibilità per affrontare il futuro e in italia sono 3,2 milioni i green jobs, il 13,9% degli occupati.
02/11/2023
#OhiVita / Tempo di castagne, un tesoro del bosco che racconta il gusto delle nostre tradizioni
Ohi Vita
Prosegue la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Questa settimana parliamo di castagne, della loro biodiversità e del loro benessere nutritivo.
31/10/2023
Develoopments / L’Innovazione di Atlantech: buone fondamenta per la Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Atlantech è una giovane impresa che ha applicato la propria carica innovativa a un prodotto comune e usuale come il palo di illuminazione. L’azienda scaligera, infatti, realizza moderni dispositivi per l’installazione di pali di illuminazione, caratterizzati da elevatissimi livelli di efficacia funzionale ed efficienza meccanica. Risulta significativo come l’Innovazione di Atlantech, esercitata su un oggetto tanto maturo e comune, determini virtuosi effetti in termini di Sostenibilità Economica, Sociale e Ambientale e risponda in pieno ai canoni dell’Economia Circolare.
30/10/2023
Economia circolare e spreco alimentare, le nostre azioni contano. La campagna ISPRA/MIMIT
di Andrea Begnini
Nel 2021 l’Italia ha riciclato il 48,1% dei rifiuti urbani (55% il target EU entro il 2025) e ha avuto una percentuale di smaltimento in discarica del 19% (10% il target EU entro il 2025). Lo spot sulla raccolta differenziata ISPRA/MIMIT nasce da un concept: gettare via i rifiuti in modo scorretto, senza differenziare, è il primo ostacolo per l’economia circolare perché impedisce un corretto riutilizzo delle risorse e un loro reimpiego come materie prime.
27/10/2023
Il consumo di suolo in Italia nel 2022 ha viaggiato alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo
di Redazione
Il Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2014, pubblica le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani. 9 miliardi di euro ogni anno: questo il costo derivato della perdita di suolo rilevata tra il 2006 e il 2022. Considerando il consumo totale dell’ultimo anno, più del 35% (oltre 2.500 ettari) si trova poi in aree a pericolosità sismica alta o molta alta.
26/10/2023
Alberto Improda: "Il Valore sostenibile del Brand"
di Redazione
Cos’è oggi il brand? Cosa rappresenta? Cosa comunica? Come interpreta i cambiamenti dettati dall’Economia della Complessità generata dalle tante, troppe crisi che stiamo attraversando? “La Rotta dei Brand” di Alberto Improda (Mincione Edizioni) verrà presentato a Milano lunedì 30 ottobre alle 18 all’ADl Design Museum in Piazza Compasso d’Oro 1. L’incontro, moderato da Paolo Marcesini, direttore di Italia Circolare, vedrà la partecipazione di Umberto Cabini, Presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, Ambra Redaelli, Presidente dell’Orchestra Sinfonica di Milano e CEO di Rollwasch Spa, Francesca Di Carrobio, Amministratore Delegato di Hermes Italia. Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto dalla prefazione di Paolo Marcesini.
25/10/2023
#OhiVita / Il tempo delle mele: proprietà e benefici di uno dei frutti più amati
Ohi Vita
Prosegue la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente. Questa settimana parliamo di mele: buone, versatili e nutrienti. Pur presenti nell’alimentazione umana fin da tempi ancestrali, non sono però sempre state come le conosciamo: rispetto ai tempi antichi, sono cresciute di dimensione, il loro sapore è più dolce e gradevole e le varietà sono notevolmente aumentate di numero.
24/10/2023
Develoopments / Moda e Vino verso la Sostenibilità con Vegea
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
L’Innovazione per la Sostenibilità ha condotto una giovane e dinamica azienda milanese a realizzare un progetto che mette in sinergia Moda, Vino e Circolarità. Vegea è sia il nome dell’impresa meneghina in esame sia la denominazione di un innovativo materiale da essa realizzato e brevettato. Si tratta di un prodotto ecologico, resistente, ideato e fatto in Italia, che guarda a una rivoluzione green e cruelty-free nel mondo della pelletteria. Questo tessuto tecnico, a base vegetale, si produce grazie a uno speciale trattamento delle fibre e degli oli contenuti nella vinaccia, una materia totalmente naturale, costituita dalle bucce, dai semi e dai raspi dell’uva derivanti dalla produzione vinicola.
23/10/2023
L'economia circolare va nello spazio
di Andrea Begnini
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha organizzato i Clean Space Industry Days 2023 per tutti i professionisti e gli appassionati dello spazio che lavorano alla progettazione e alla realizzazione di missioni spaziali sostenibili. L’ESA, con la divisione Clean Space, punta a una strategia Zero Rifiuti: entro il 2030 tutte le missioni spaziali UE saranno infatti progettate per non rilasciare più detriti in orbita e punteranno alla completa sostenibilità attraverso la possibilità di riattivare vecchi satelliti e riciclarne le componenti direttamente nello spazio.
20/10/2023
L'Industria italiana del mobile e il ruolo dell'economia circolare
di Redazione
Presso il Centro Ricerche Fantoni si è parlato dell'uso dei materiali nel settore legno-arredo con il Presidente di Symbola Ermete Realacci e il Presidente di FederlegnoArredo Paolo Feltrin. “In 25 anni di attività il Consorzio Rilegno ha riciclato 34 milioni di tonnellate di legno, avviando il 95% alla creazione di pannelli truciolari, pallet block e biofiltri", ha spiegato il Presidente Paolo Fantoni, che presiede anche Assopannelli.
18/10/2023
#OhiVita / Giornata Mondiale dell’Alimentazione. La giusta attenzione per la salute delle persone e del pianeta
Ohi Vita
Cominciamo oggi la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Pubblicheremo ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che ricorre il 16 ottobre di ogni anno, è stata promossa dalla FAO a partire dal 1979 per celebrare la data di fondazione dell’Organizzazione – avvenuta nel 1945 – e per sensibilizzare la coscienza collettiva sul problema della fame nel mondo e sull’importanza fondamentale di adottare un regime alimentare sano ed equilibrato.
17/10/2023
Develoopments / Fili Pari scolpisce la Moda nel Marmo
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Fili Pari è una interessante startup milanese, protagonista di una iniziativa d’impresa che trova la propria cifra identificativa in un inedito collegamento proprio tra due simboli dell’Economia e della Cultura tricolori: la Moda e il Marmo. L’Azienda progetta e realizza materiali non convenzionali per il settore tessile, con un forte accento sulla Sostenibilità, grazie allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nello sfruttamento e nella valorizzazione delle polveri di marmo. Oggi il Marmo è indossabile, grazie a Marm/More, un innovativo materiale realizzato da Fili Pari utilizzando polvere di marmo, capace di coniugare significative performance tecniche e originali caratteristiche estetiche.
n. 1032 - pag. 22/86
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 22/86
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi