Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 685 - pag. 23/58
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 685 - pag. 23/58
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
08/01/2022
L’Europa divisa su nucleare e gas come fonti energetiche green
di Claudia Ceccarelli
La bozza della Tassonomia energetica presentata dalla Commissione europea da allegare al piano del Green Deal europeo contiene anche il nucleare, insieme al gas fossile, come fonti ritenute utili alla transizione ecologica per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Si schiera nettamente a favore la Francia di Macron, insieme a Finlandia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Croazia e Romania. La Germania guida il fronte dei contrari che vede Austria, Danimarca, Lussemburgo e Spagna opporsi con convinzione. E l'Italia? La maggioranza al momento è divisa.
07/01/2022
Come ricaricheremo l'auto elettrica mentre è in movimento
di Giovanni Franchini
Magment è una startup tedesca che ha sviluppato quello che sembra essere lo standard definitivo per la ricarica dinamica elettrica a induzione, tramite uno speciale cemento magnetico in grado di ricaricare le batterie delle auto mentre sono in movimento.
07/01/2022
Un percorso formativo per le competenze relazioni degli operatori turistici F&B
di Redazione
Accademia del Turismo Lucca di Fondazione Campus e The European House–Ambrosetti Academy hanno sviluppato un percorso formativo dedicato agli operatori del settore Food&Beverage per strutturare le competenze relazionali necessarie a creare valore aggiunto nell’esperienza sempre più personalizzata richiesta del nuovo turismo immersivo.
05/01/2022
Con ENEA i cellulari dismessi diventano “miniere” di materie prime per nuovi dispositivi elettronici
di Redazione
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto Portent, co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio ENEA ‘Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali’.
05/01/2022
Il Treesitting: una scelta sostenibile e circolare per l'albero di Natale
di Andrea Begnini
“Dopo le feste non buttare via il tuo albero di Natale vero, non farlo morire in vaso o piantato in maniera non idonea in un giardino”: a Firenze è arrivata l'iniziativa del Treesitting, una presa in carico degli abeti per farli vivere e crescere al Parco di Poggio Valicaia di Scandicci. Chi vuole potrà riprendere il suo albero il prossimo dicembre.
03/01/2022
Il futuro circolare di toner e stampanti che parla italiano
di Paolo Marcesini
Al centro ci sono toner e stampanti rigenerati e di qualità. Tutto intorno troviamo l’economia circolare nella sua concreta applicazione. All’origine della mission e dell’identità aziendale la cultura e la consapevolezza del risparmio come scelta responsabile di sostenibilità a favore dei clienti insieme alla percezione, anche semantica, del valore e della qualità della rigenerazione come qualcosa di diverso dalla riproposizione semplice del concetto di usato. Gruppo Sapi racconta una storia tutta italiana di economia circolare così come dovrebbe essere.
30/12/2021
La Svizzera diventa Circolare
di Redazione
È stato appena presentato un rapporto che la scopo di introdurre un pacchetto globale di misure equilibrate ed efficaci destinate alla salvaguardia delle risorse. Si tratta di misure di economia circolare che coprono tutte le fasi del ciclo dei materiali. Si parte dal presupposto che la Svizzera è un Paese ricco e industrializzato che, in proporzione al numero dei suoi abitanti, registra un grado di utilizzo delle risorse naturali superiore alla media. Le misure tese a chiudere i cicli dei materiali e a rafforzare l’economia circolare contribuiscono quindi al raggiungimento degli obiettivi climatici della Svizzera e nel contempo anche alla riduzione del consumo di risorse.
28/12/2021
Usare packaging in carta e cartone conviene: nell'ultimo anno, 200 milioni di € di risparmi per le imprese
di Redazione
L'anno nuovo porta con sé buone notizie per gli utilizzatori di imballaggi a base cellulosica. A partire dal 1° gennaio 2022, infatti, il Contributo Ambientale CONAI per carta e cartone scende a 10€/tonnellata. Si tratta della seconda riduzione nel giro di pochi mesi: già a luglio 2021 il CAC carta era diminuito da 55€ a 25€ a tonnellata. L'Italia con 3,5 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte e un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici dell'87,3%, è ai primi posti in Europa per il riciclo della carta e ha superato con 10 anni di anticipo i target 2030 dell'Unione.
28/12/2021
100 storie di economia circolare Made in Italy
di Andrea Begnini
Presentato da Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola e da Francesco Starace, Direttore Generale e Amministratore Delegato Enel, il documento guarda alla qualità e all’innovazione: dall’agroalimentare alla moda, dagli imballaggi alla meccanica, dal legno arredo all’edilizia e alla finanza, fino all’elettronica e alla chimica.
27/12/2021
Gli avanzi di Natale per la riduzione degli sprechi
di Andrea Begnini
Quasi otto italiani su dieci (79%) trovano in questi giorni a tavola gli avanzi di cenoni e pranzi di Natale che vengono riutilizzati in cucina con una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi spinta dalla crisi economica legata alla pandemia.
22/12/2021
Una casa pulita per un mondo più pulito. Intervista a Silvano Melegari, Presidente di Arix
di Giovanni Franchini
Arix S.p.A., la più importante realtà italiana del settore pulizia della casa, già da tempo affronta il problema del costo ambientale e dell’impatto delle sue produzioni. Dal momento in cui hanno deciso di sposare i principi dell’economia circolare e della sostenibilità di tempo ne è passato. Oggi Arix produce con il marchio “Tonkita-We like green” una linea di prodotti realizzati solo con materie prime riciclate e riciclabili certificate, di provenienza post-industriale e post-consumo e che si fregiano del marchio “Consigliato da Legambiente”. Pubblichiamo l'intervista a Silvano Melegari, Presidente di Arix.
20/12/2021
L'auto? Per i giovani è ancora un oggetto del desiderio ma meglio se rispetta l'ambiente
di Andrea Begnini
Amano le auto, sono attratti dai modelli classici, vibrano al rombo dei motori supersportivi ma hanno a cuore l'ambiente. È il risultato di un'ampia indagine condotta su un campione di 1.700 giovani e giovanissimi di Usa, Europa ed Asia con età compresa tra i 15 e i 21 anni dall'Istituto IPSOS.
n. 685 - pag. 23/58
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
n. 685 - pag. 23/58
«
21
22
23
24
25
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi