Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1032 - pag. 26/86
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 26/86
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
07/08/2023
8,9 miliardi a favore di progetti per l'economia circolare
di Andrea Begnini
8,9 miliardi per l'economia circolare, dalla biodegradazione della plastica al nylon riciclato dalle reti da pesca. Il risultato è emerso nell’ultimo incontro del gruppo di lavoro 5+1, formato da alcuni tra i principali Istituti di Promozione Nazionale europei tra cui Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Bank Gospodarstwa Krajowego (BGK - Polonia), Gruppo Caisse des Dépôts (CDC - Francia), Instituto de Crédito Oficial (ICO - Spagna), Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW - Germania), insieme alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI). L’impegno sul tema rientra nell’ambito dell’iniziativa JICE (Joint Initiative for Circular Economy), lanciata dal 5+1 nel 2019 con l’obiettivo di finanziare progetti di economia circolare per un valore di 10 miliardi di euro entro il 2023.
02/08/2023
Decarbonizzare l'economia UE con l'efficienza energetica e i combustibili alternativi
di Redazione
Il Consiglio Europeo ha adottato nuove norme che contribuiranno a conseguire l'obiettivo dell'Unione di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Le nuove norme riguardano l'efficienza energetica, l'infrastruttura per combustibili alternativi, la decarbonizzazione del settore marittimo.
01/08/2023
Develoopments / L’Innovazione di Sestre: Donne e Territorio
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Sestre rappresenta una giovane azienda, orgogliosamente pugliese, che produce integratori nutraceutici. Due sono le parole d’ordine dell’innovativo progetto d’impresa: Donne e Territorio. Sestre utilizza le proprietà benefiche degli estratti della Dieta Mediterranea per coadiuvare disfunzioni ormonali femminili che la terapia farmacologica non copre. L’attenzione al territorio della Puglia, terra di straordinaria bellezza distesa nel Mare Nostrum, rappresenta una logica conseguenza della concentrazione sui temi della Dieta Mediterranea.
31/07/2023
L'importanza delle filiere agricole per la sostenibilità secondo il progetto IN & OUT
di Redazione
Le Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli mettono in campo misure e controlli più stringenti rispetto anche a disciplinari e regolamenti europei e operano ponendo grande attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, etica ed economica delle produzioni nell'ottica degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. Anche dal punto di vista della comunicazione: il progetto co-finanziato dalla UE IN & OUT si conclude nel 2023 ed è promosso da Apo Conerpo, la principale Organizzazione ortofrutticola europea di Produttori, per trasmettere e consolidare la sostenibilità delle filiere produttive, anche in periodi complessi per le produzioni agricole come quello in corso.
27/07/2023
Food System Summit 2023: il ruolo cruciale di sistemi alimentari sostenibili per azzerare la fame nel mondo
di Andrea Begnini
Unire il mondo per cercare di raggiungere l'obiettivo dell'Agenda 2030 “Fame Zero” con azioni concrete e responsabilità quotidiane. Questo l'impegno del Summit sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite che si è concluso a Roma. “La Dieta Mediterranea può rappresentare una soluzione perché non è costosa, è basata su alimenti stagionali e locali, rispetta i territori e la biodiversità. I suoi principi non appartengono solo all’area mediterranea ma al mondo”. Dopo il vertice del 2021, l'UN Food Systems Summit + 2 è andato in scena presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
26/07/2023
Il 2023 è l’Anno europeo delle Competenze, perché competitività e crescita passano di qui
di Claudia Ceccarelli
Dal 2021 in molti settori produttivi, e a tutti i livelli, si sono registrate importanti carenze in termini di competenze da parte degli addetti, dall'edilizia all'assistenza sanitaria, dal design all’ingegneria all'informatica. Più del 75% delle imprese dell'UE incontrano difficoltà a trovare lavoratori qualificati, mentre solo il 37% dei cittadini europei segue corsi di formazione e aggiornamento. L’Unione Europea ha proclamato il 2023 come Anno delle Competenze: perché l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita è l'aspetto decisivo per la crescita dell’individuo e della comunità.
26/07/2023
Assegnate le Spighe Verdi ai Comuni italiani virtuosi in ambito green
di Redazione
Spighe Verdi è il programma per lo sviluppo rurale sostenibile. Si rivolge ai Comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali. Con 12 new entry salgono a 72, dai 63 dello scorso anno, i comuni rurali che hanno ricevuto i riconoscimenti al mondo green, l'equivalente delle Bandiere Blu per le località turistiche balneari.
25/07/2023
Develoopments / Il caso Menabòh: Circolarità al quadrato.
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Menabòh rappresenta una interessante iniziativa d’impresa nel campo della Moda, una vicenda che potremmo definire di Circolarità al quadrato. Circolare come il percorso personale della fondatrice, Gaia Rialti, toscana di Montevarchi, un master in Polimoda. Menabòh è una start up per l’e-commerce vintage finalizzata non soltanto a rimettere in circolazione abiti usati, ma anche eventualmente a ritirare capi che le clienti non utilizzano più.
24/07/2023
Dalle cozze alla casa: l'economia circolare dei molluschi
di Redazione
I gusci di mitili sono un sottoprodotto dell'industria dell'acquacoltura che può essere trasformato per creare nuovi materiali e ridurre l'impatto ambientale. A partire dalla produzione di fertilizzanti, biocarburanti e calce. È in corso la sperimentazione del Politecnico di Bari, nell'ambito del progetto europeo Green Life 4 Seas, per il recupero dei gusci dei muscoli da utilizzare nella progettazione di materiali green.
21/07/2023
Il Parlamento UE fissa i nuovi obiettivi di risparmio energetico 2030 per ridurre il consumo dell'11,7%
di Andrea Begnini
I deputati hanno approvato, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell'ambito del Green Deal europeo. La nuova legge prevede una riduzione del consumo di energia primaria e finale. Secondo questa rifusione della direttiva UE sull'efficienza energetica (EED), i Paesi UE dovranno garantire, collettivamente, una riduzione del consumo energetico di almeno l'11,7 % entro il 2030 rispetto alle proiezioni dello scenario di riferimento fissato al 2020.
20/07/2023
Distribuzione Moderna e Sviluppo sostenibile: il Report di sostenibilità 2023
di Redazione
Riduzione dell’impatto ambientale, promozione dell’eccellenza delle filiere produttive, difesa dei diritti dei lavoratori: la Distribuzione Moderna è impegnata a dare un contributo concreto allo sviluppo sostenibile sul piano ambientale, economico e sociale e lo racconta nel suo Report di Sostenibilità 2023, curato da FederDistribuzione e con il supporto metodologico di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
19/07/2023
Essere Pollenzo: la sostenibilità che dà forma alle decisioni
di Redazione
Presentato il Terzo Report di Sostenibilità dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dedicato al capitale relazionale, ovvero quell’insieme di relazioni che derivano da un forte senso di appartenenza e da una capacità fortemente sviluppata di collaborazione. “Una fotografia autentica e contemporanea del percorso che l’Ateneo sta attuando relativamente ai temi della sostenibilità”.
n. 1032 - pag. 26/86
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 26/86
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi