Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1072 - pag. 26/90
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 1072 - pag. 26/90
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
23/10/2023
L'economia circolare va nello spazio
di Andrea Begnini
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha organizzato i Clean Space Industry Days 2023 per tutti i professionisti e gli appassionati dello spazio che lavorano alla progettazione e alla realizzazione di missioni spaziali sostenibili. L’ESA, con la divisione Clean Space, punta a una strategia Zero Rifiuti: entro il 2030 tutte le missioni spaziali UE saranno infatti progettate per non rilasciare più detriti in orbita e punteranno alla completa sostenibilità attraverso la possibilità di riattivare vecchi satelliti e riciclarne le componenti direttamente nello spazio.
20/10/2023
L'Industria italiana del mobile e il ruolo dell'economia circolare
di Redazione
Presso il Centro Ricerche Fantoni si è parlato dell'uso dei materiali nel settore legno-arredo con il Presidente di Symbola Ermete Realacci e il Presidente di FederlegnoArredo Paolo Feltrin. “In 25 anni di attività il Consorzio Rilegno ha riciclato 34 milioni di tonnellate di legno, avviando il 95% alla creazione di pannelli truciolari, pallet block e biofiltri", ha spiegato il Presidente Paolo Fantoni, che presiede anche Assopannelli.
18/10/2023
#OhiVita / Giornata Mondiale dell’Alimentazione. La giusta attenzione per la salute delle persone e del pianeta
Ohi Vita
Cominciamo oggi la collaborazione con Ohi Vita, la linea di prodotti benessere a marchio VéGé. Buona. Sostenibile. Equilibrata. Perché la sostenibilità nutrizionale è oggi al centro delle nostre scelte di consumo consapevole. Soprattutto a tavola. Pubblicheremo ogni settimana un post del loro blog per sostenere insieme la cultura dell'alimentazione nel rispetto delle persone e dell'ambiente.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che ricorre il 16 ottobre di ogni anno, è stata promossa dalla FAO a partire dal 1979 per celebrare la data di fondazione dell’Organizzazione – avvenuta nel 1945 – e per sensibilizzare la coscienza collettiva sul problema della fame nel mondo e sull’importanza fondamentale di adottare un regime alimentare sano ed equilibrato.
17/10/2023
Develoopments / Fili Pari scolpisce la Moda nel Marmo
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
Fili Pari è una interessante startup milanese, protagonista di una iniziativa d’impresa che trova la propria cifra identificativa in un inedito collegamento proprio tra due simboli dell’Economia e della Cultura tricolori: la Moda e il Marmo. L’Azienda progetta e realizza materiali non convenzionali per il settore tessile, con un forte accento sulla Sostenibilità, grazie allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nello sfruttamento e nella valorizzazione delle polveri di marmo. Oggi il Marmo è indossabile, grazie a Marm/More, un innovativo materiale realizzato da Fili Pari utilizzando polvere di marmo, capace di coniugare significative performance tecniche e originali caratteristiche estetiche.
16/10/2023
La sostenibile circolarità della spirulina, l'alga degli dei che ha trovato casa in Puglia
di Andrea Begnini
Cresce l'iniziativa imprenditoriale innovativa di economia circolare tutta pugliese di ApuliaKundi per la coltivazione di alga Spirulina 100% italiana, naturale e biologica, con l’obiettivo di preservare le risorse naturali del pianeta. L'alga viene utilizzata da Andriani come ingrediente nella produzione di pasta biologica e naturalmente priva di glutine.
14/10/2023
La sostenibilità collaborativa Gretacar vince Il premio Giusta Transizione dell’ASviS
di Redazione
Gretacar, strumento per il monitoraggio ambientale sviluppato dall'impresa lucana EcoSud, ha ricevuto il Premio Giusta transizione 2023, giunto alla quarta edizione, attribuito dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) alla persona, all'associazione o all'impresa che ha promosso in modo significativo l'evoluzione verso un'economia ambientale sostenibile tenendo conto dell'impatto sociale.
13/10/2023
Cento per Cento Sicilia, il vetro sostenibile e circolare da fonti locali
di Andrea Begnini
Cento per Cento Sicilia, progetto di O-I Glass, Fondazione SOStain Sicilia e SARCO, offre una soluzione sostenibile per valorizzare il vetro, il materiale perfetto per sostenere un'economia circolare a basso spreco, in un'area come quella siciliana che ha una produzione vinicola il cui valore ammonta a 1 miliardo di euro.
12/10/2023
La "Rotta dei brand" sbarca a Treviso.
di Paolo Marcesini
"Ma in fondo il brand cos'è, se non la manifestazione di un desiderio?". A Treviso, presso la Libreria Universitaria San Leonardo, sabato prossimo, 14 ottobre 2023, si svolgerà una presentazione del saggio “La Rotta dei Brand”. Incontrare il suo autore, Alberto Improda, significa respirare l'aria fresca dell'innovazione al tempo del brand e delle sue evoluzioni: "Oggi l’Azienda, nell’Economia della Complessità, con i suoi Brand è chiamata a operare a largo spettro nella Società". Questo significa per le imprese agire con responsabilità.
11/10/2023
Terre abbandonate e Prati Stabili. Esempi concreti per il recupero e la tutela
di Nicolò Pistone
La tutela e la valorizzazione dei pascoli necessitano di politiche attive per il contrasto all’abbandono dei terreni così come la riattivazione dei Prati Stabili non può prescindere da progettualità che rendano accessibili le terre dismesse. Il rilancio delle aree interne sarà possibile soltanto facendo rete, costituendo comunità sinergiche che cooperino assieme, con partecipazione, condivisione e valorizzazione del paesaggio rurale e tanto marketing territoriale: le soluzioni concrete per il recupero e la tutela delle terre abbandonate vengono da realtà come Filiera Futura, UNCEM, Let Eat Bi e l'oasi naturalistica di Massarosa.
10/10/2023
Develoopments / Eco Yachts: la Sostenibilità naviga veloce
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
La partnership tra Sangiorgio Marine, giovane cantiere nautico specializzato in progetti ad alto contenuto innovativo per barche a vela, e Nlcomp, dinamica startup che ha sviluppato la tecnologia rComposite per riciclare i materiali compositi delle barche in vetroresina a fine vita, ha generato progetti di largo respiro e lunga visione. Al Salone Nautico di Genova del 2023 è stato lanciato il brand Eco Yachts, per contraddistinguere una nuova gamma di imbarcazioni climate neutral, prodotte in modo da non alterare il bilancio naturale di CO2, metano e altri gas climalteranti. La riduzione delle emissioni passerà anche attraverso le partnership con altre due aziende con una forte attenzione alla sostenibilità: One Sails e Breton.
09/10/2023
Economia circolare e ristorazione veloce, i dati Comieco/McDonald’s
di Redazione
Contenitori appositi per la raccolta differenziata, un servizio comunale dei rifiuti differenziati puntuale e ben organizzato, utilizzo di imballaggi rinnovabili e riciclabili e consumatori informati. Per una ristorazione veloce e sostenibile. La ricerca di Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, rivela come oltre l’80% della carta dei 6 esercizi McDonald's coinvolti venga raccolta in maniera differenziata per essere avviata al riciclo. Quanto ai soli imballaggi, il risultato va oltre il 90%.
05/10/2023
BeeGuards, per un'apicoltura del cambiamento climatico
di Redazione
Il progetto BeeGuards, guidato dal CREA, si fonda su un consorzio composto da 27 partner tra scienziati, apicoltori e associazioni di apicoltori, società di consulenza e tecnologia, provenienti da 16 Paesi. Per studiare strumenti digitali e di previsione che possano aiutare le api a convivere con il clima che cambia, attraverso studi immunologici, comportamentali, patologici, genomici ed ecologici.
n. 1072 - pag. 26/90
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 1072 - pag. 26/90
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi