Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 507 - pag. 29/43
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 507 - pag. 29/43
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
19/09/2020
La Cina costruisce la sua prima città autosufficiente e circolare (e a prova di pandemia)
di Giovanni Franchini
Lo studio di architettura Guallart di Barcellona ha vinto una gara di idee per la prima città autosufficiente del terzo millennio, da realizzare in Cina, nella regione di Xiong'an, puntando sul rinnovabile, sostenibile e circolare. Self-Sufficient City è un concetto per una città di 2.5 milioni di abitanti, progettato in modo da permettere agli abitanti di doversi spostare il minimo possibile, avendo tutto sotto mano e vivendo in un ambiente sano ed ecologico, dove tutte le risorse sono rinnovabili e riciclate. È stata progettata in modo da funzionare anche in caso di lockdown per future epidemie prevedendo interi distretti in grado di restare autosufficienti. "Una nuova vita urbana, basata sulla bioeconomia circolare".
16/09/2020
Bentornati a Circonomia
di Redazione
Dal 17 al 19 settembre torna live Circonomia, il Festival dell’Economia Circolare e delle energie dei territori. Dopo l’anteprima “digitale” di maggio e giugno, un programma ricco di incontri per il festival promosso da GMI (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica e AICA (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale), dedicati al Green New Deal italiano e all’economia del futuro. Partecipano, tra gli altri, Alberto Cirio, Elly Schlein, Ilaria Capua, Christophe Debien, Domenico Siniscalco, Ermete Realacci, Stefano Ciafani.
15/09/2020
Sai andare in Bici? La mobilità sostenibile in mostra a Napoli
di Redazione
In occasione della Settimana Europea della Mobilità e nell'ambito del Napoli Bike Festival, il Goethe-Institut Napoli, in collaborazione con il MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Bicycle House, presenta la mostra di graphic design Sai andare in bici? / Kannst du Rad fahren?, che sarà inaugurata mercoledì 16 settembre alle ore 17 presso l'Atrio del MANN. Quaranta opere di grafica selezionate nelle più note scuole d'arte in Italia e in Germania sul tema della bicicletta, per promuovere la mobilità sostenibile.
14/09/2020
Walter R. Stahel: è arrivata l'ora di creare un desiderio circolare
di Andrea Begnini
Sarà il passaggio a un'economia conveniente e competitiva dal punto di vista del rendimento a fare della circolarità un paradigma ineludibile per la nostra società. Di questo è sicuro l'architetto svizzero Walter R. Stahel che ha strutturato in modo divulgativo il suo pensiero nel libro Economia circolare per tutti. Concetti base per cittadini, politici e imprese, all'interno del quale descrive le diverse fasi del passaggio da una dimensione artigianale e locale dell'economia circolare a una industriale e globale, fino alla creazione di un desiderio di circolarità per tutti.
11/09/2020
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, ecco le città che viaggiano verso emissioni zero
di Giovanni Franchini
Mai come in questo 2020 di Covid, il messaggio lanciato dalla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre, è attuale e urgente. In questa 19a edizione, il cui tema è "Emissioni zero, mobilità per tutti", migliaia di città e milioni di cittadini europei chiamano in causa governi e amministrazioni a imboccare la strada della mobilità alternativa a impatto zero. Città come Amsterdam, Barcellona e Copenhagen sono in Europa la punta di diamante della mobilità sostenibile.
10/09/2020
#ORADIAGIRE, la call to action dell'ASviS per un futuro sostenibile
di Redazione
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 e in linea con l’invito alla mobilitazione che anima l’edizione di quest’anno “Sostenibilità. È ora di agire”, l'ASviS lancia la call to action #ORADIAGIRE, che intende valorizzare le iniziative messe in campo a livello nazionale e territoriale a favore di un mondo più giusto, equo e inclusivo. I contributi più interessanti saranno poi valorizzati durante i 17 giorni della manifestazione, dal 22 settembre all’8 ottobre.
09/09/2020
Contro l'economia dello scarto. L'Economia Circolare in Italia. Il 19 settembre ad Assisi
di Redazione
Il 19 settembre 2020 alle ore 15, presso la Basilica di San Francesco di Assisi, avrà luogo l'appuntamento dal titolo “Contro l’economia dello scarto. L’economia circolare in Italia”, promosso da Manifesto di Assisi, Sacro Convento e Symbola. L'iniziativa farà il punto sull’economia circolare in Italia e mira a dare una spinta a intraprendere percorsi virtuosi in linea con un'economia a misura d’uomo ispirata a quanto indicato nel Manifesto di Assisi.
09/09/2020
Col caffè ci faccio i funghi. Ecco le startup dell’alimentare circolare italiano
di Giovanni Franchini
Applicando i principi dell'economia circolare all'industria agroalimentare, si possono utilizzare gli scarti come materia prima per creare nuovi prodotti alimentari. Alcuni esempi in Italia sono le startup Circular Farm (una fattoria senza terra che produce funghi utilizzando i fondi di caffè esausti e riutilizza gli scarti organici per sfamare i lombrichi), Funghi Espresso (che commercia i funghi così ottenuti), Lac2Lab (colture cellulari in vitro dal latte scaduto), Packtin (biopolimeri per packaging, gel e integratori da scarti agroalimentari) e Heallo (proteina solubile per abbassare il picco glicemico da avanzi di lavorazione dei cereali).
08/09/2020
Ciò che manca è l'attenzione
di Andrea Begnini
Nel 1969 l’economista Herbert Simon presentava le sue riflessioni raccolte nel libro Il labirinto dell’attenzione. Progettare organizzazioni per un mondo ricco di informazioni: “In una società ricca d’informazione deve dunque mancare qualcosa: questo qualcosa è l’attenzione”. A partire dal pensiero di Simon, si è cominciato a pensare che la stessa economia dovesse prendere in considerare l’attenzione come fattore chiave. Il recupero di un'economia dell'attenzione passa prima di tutto attraverso le relazioni tra le persone e all'interno delle comunità di persone, consegnando valore alle dinamiche sociali.
01/09/2020
L'energia circolare si muove a idrogeno
di Andrea Begnini
Parlare di produzione circolare di energia significa parlare di idrogeno. Ci sono diversi modi per produrlo, alcuni sono ecologici e puliti, altri meno. Per questo esiste un progetto della Comunità Europea a lunga scadenza in tre fasi: decarbonizzazione dell'attuale produzione di idrogeno, entrata dell'idrogeno nei trasporti terrestri e marittimi e utilizzo finale in larga scala delle tecnologie dell'idrogeno rinnovabile. In Italia l'idrogeno potrebbe arrivare a coprire il 25 per cento di tutta la domanda energetica nazionale entro il 2050.
31/08/2020
La sostenibile ricchezza alimentare della dieta mediterranea si studia a Pollica, ricordando Angelo Vassallo
di Claudia Ceccarelli
L’unico Boot Camp in presenza di quest’anno, organizzato da Future Food Institute di Bologna e dalla FAO, con il patrocinio dell’Ue, si svolgerà in Italia, a Pollica nel Cilento dal 6 al 12 settembre. Nella culla della Dieta mediterranea, patrimonio Unesco, docenti universitari e ricercatori del Cnr si concentreranno su risparmio idrico, salvaguardia della biodiversità, rigenerazione dei suoli, lotta allo spreco alimentare per formare “Climate Shapers”, ragazze e ragazzi che vogliono farsi promotori di un messaggio di sostenibilità, a partire dai sistemi agroalimentari.
29/08/2020
Con quel pane avanzato ci faccio la birra. Circolare
di Giovanni Franchini
Uno degli alimenti più sprecati in assoluto è il pane. Nel 2015 la startup Toast Ale ha un'idea insolita e accattivante su come combattere questo problema: farci la birra. E non si tratta di una nuova pratica: la più antica ricetta della birra sopravvissuta, documentata dagli antichi Mesopotamici, presenta infatti il pane come ingrediente chiave. Fra le aziende italiane che producono birra di pane ci sono Biova Project, Birrificio Corzano e Skipa Bread Beer.
n. 507 - pag. 29/43
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 507 - pag. 29/43
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi