Il mercato del caffè è tra i maggiori al mondo in termini di volumi, e l’80-85% circa del prodotto diventerà rifiuto. Come valorizzare questa considerevole mole di scarti e reinserirla nel ciclo produttivo in un’ottica di sostenibilità e upcycling? Oggi, in rete, spopolano ricette per il riutilizzo domestico del caffè esausto e i tutorial più gettonati spaziano dalla cosmesi al giardinaggio, passando per le pulizie della casa. Autoproduzione a parte, diverse sono le aziende che stanno sviluppando soluzioni innovative ad elevato impatto ambientale.Fra queste, la Cooperativa Sociale Il Giardinone, con le startup FungoBox e Coffeefrom, e Bio-bean.