Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1051 - pag. 3/88
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1051 - pag. 3/88
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
10/03/2025
Come le città cambiano la mobilità (e non solo) grazie al loro gemello digitale
di Giovanni Franchini
I gemelli digitali rappresentano una svolta per le città che vogliono diventare più smart e sostenibili. Creando una copia digitale della città e alimentandola costantemente con dati reali, le amministrazioni possono adottare politiche basate sulla realtà, migliorando l'efficienza del trasporto pubblico, riducendo l'inquinamento e offrendo ai cittadini un'esperienza di mobilità più fluida e integrata, evitando gli errori nella pianificazione urbana.
05/03/2025
Schneider Electric e Argotec partner nello SpacePark alle porte di Torino
di Redazione
Schneider Electric, il leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione industriale, è il partner tecnologico di Argotec, azienda del settore aerospaziale specializzata nella progettazione, produzione e operazione di microsatelliti, per la realizzazione di impianti tecnologici nel nuovo SpacePark, quartier generale dell'azienda alle porte di Torino, inaugurato nell'ottobre del 2024. Schneider Electric si è occupata di riqualificazione completa dei sistemi energetici, building e infrastrutture data center di nuova generazione per lo SpacePark.
04/03/2025
Develoopments / Azienda Agricola Arca: Biometano dalle Olive
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Il rapporto tra l’Ulivo, le Olive, l’Olio e l’Uomo, la Vita, l’Umanità è tanto antico e consolidato quanto stretto e celebrato. L’iniziativa d’impresa della quale vogliamo qui trattare, in qualche modo, può essere letta come una traduzione in chiave contemporanea di questo storico rapporto. Protagonista dell’iniziativa è la società agricola Arca, nata dalla collaborazione di cinque famiglie imprenditoriali, con una lunga tradizione nel settore agroindustriale, che da anni investe nelle tecnologie più innovative per la produzione di biogas e biometano. L’Azienda ha avviato a Cerignola un impianto di digestione anaerobica, che trasforma sottoprodotti agricoli, come sanse, liquami zootecnici e vinacce, in energia rinnovabile.
03/03/2025
Il Clean Industrial Deal e la centralità dell’economia circolare nella nuova strategia industriale europea
di Andrea Begnini
L’Unione Europea ha delineato con il Clean Industrial Deal una strategia ambiziosa che intreccia competitività e decarbonizzazione per garantire una transizione industriale sostenibile. Questo piano si inserisce in un contesto di sfide globali che includono l’aumento dei costi energetici, la dipendenza da materie prime critiche e la necessità di ridurre le emissioni di CO₂ in linea con l’obiettivo di neutralità climatica al 2050. Tra i pilastri fondamentali del Clean Industrial Deal, l’economia circolare assume un ruolo cruciale, non solo come strumento per ridurre l’impatto ambientale, ma anche come leva per aumentare la resilienza industriale e l’indipendenza strategica dell’Europa.
27/02/2025
Come funziona il sistema di smart mobility di Singapore, il più avanzato al mondo
di Giovanni Franchini
Singapore è ampiamente riconosciuta come una delle principali città intelligenti al mondo. Il Sistema di gestione intelligente della mobilità in città usa la tecnologia per gestire e ottimizzare il flusso del traffico. Raccogliendo dati in tempo reale da sensori stradali, telecamere del traffico e veicoli dotati di GPS, il sistema prende decisioni autonome basate sui dati per ridurre la congestione, migliorare la sicurezza e supportare viaggi più fluidi per conducenti e pedoni.
26/02/2025
Moda contraffatta e sostenibilità: nasce il progetto Future Track
di Lucia Toffanin
Cosa succede in Italia ai capi di abbigliamento contraffatti sequestrati? Sapete che la contraffazione è in-sostenibile tanto a monte quanto a valle? Per questo motivo RiCircola lancia una sfida ambiziosa alla contraffazione con Future Track, il progetto innovativo che trasforma l’annoso problema delle merci sequestrate in un'opportunità per la sostenibilità ambientale. Il progetto prevede la creazione di una filiera sostenibile per creare valore da un attività illecita: una proposta concreta e innovativa di economia circolare, mirata alla valorizzazione e al recupero dei materiali derivanti dalle merci contraffatte sequestrate, attraverso un modello che pone al centro tecnologie avanzate e sostenibilità ambientale.
25/02/2025
Masterclass per Sustainability Manager e Practitioner di TÜV Italia Akademie
di Redazione
In un panorama aziendale in continua evoluzione, dove le tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) rappresentano una priorità strategica, la figura del Sustainability Manager assume un ruolo cruciale nel guidare le imprese verso gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal Europeo. Per rispondere a questa crescente esigenza, TÜV Italia Akademie presenta la Masterclass per Sustainability Manager e Practitioner, un percorso formativo innovativo e certificato, progettato per fornire ai professionisti della sostenibilità competenze avanzate dal punto di vista manageriale e di leadership e strumenti concreti.
21/02/2025
Competitività e innovazione: il ruolo chiave dell’economia circolare
di Andrea Begnini
Nel documento pubblicato da Cassa Depositi e Prestiti “L’economia circolare? Una leva per le imprese” si analizzano lo stato dell’economia circolare nelle imprese italiane e le sfide che l’Italia deve affrontare. Il rapporto evidenzia come il modello circolare sia un motore di competitività, capace di ridurre i costi, stimolare l’innovazione e migliorare la resilienza delle aziende. Tuttavia, nonostante i progressi, l’Italia fatica a colmare il divario di investimenti con altri Paesi europei, soprattutto per quanto riguarda le PMI.
20/02/2025
1,5 gradi sopra il nostro futuro
di Diego Parassole
Come ci dice un report di IPCC Italia, nel 2024 abbiamo toccato un nuovo record: la temperatura globale ha superato, per la prima volta, gli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale. E le conseguenze? Catastrofi naturali che ci fanno sentire come protagonisti di un film apocalittico, ma senza lieto fine: uragani, incendi, alluvioni… E chi paga il conto? Nel 2024, i disastri ci sono costati ben 320 miliardi di dollari.
18/02/2025
M'illumino di Meno e ENEA presentano il test e il decalogo per la moda antispreco
di Redazione
Quanta energia sprechiamo con le nostre scelte di abbigliamento? Siamo consumatori virtuosi e consapevoli, o spreconi di energia? E quali azioni concrete possono rendere più sostenibile il nostro guardaroba? Una possibile risposta arriva dal Fashion SprecoTest, iniziativa lanciata dall’ENEA in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, quest’anno dedicata agli sprechi nella moda. Con il Fashion SprecoTest è possibile scoprire quanta energia ‘consumiamo’ nel nostro guardaroba, ma anche come migliorare le nostre abitudini nell’abbigliamento con un decalogo di soluzioni sostenibili.
15/02/2025
M'illumino di Meno 2025 è dedicata alla moda e dura una settimana
di Redazione
M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, che si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022. L'edizione 2025, la XXI, dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti, si allunga e dura una settimana, dal 16 al 21 febbraio. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.
14/02/2025
Pietrasanta celebra le "Human Connections" di Filippo Tincolini: il Marmo testimone silenzioso della storia umana.
di Redazione
Fino al 2 giugno 2025, Pietrasanta ospita Human Connections, la mostra personale dello scultore Filippo Tincolini (Pontedera, 1976). L’esposizione, patrocinata dalla Regione Toscana e promossa dal Comune di Pietrasanta, è realizzata in collaborazione con Galleria Liquid Art System e Treccani Esperienze. Oltre quaranta sculture di marmo, di grandi e medie dimensioni, saranno distribuite nei luoghi simbolo della città: Piazza Duomo, Piazza Carducci, il Complesso di Sant’Agostino e il Pontile di Marina di Pietrasanta.
n. 1051 - pag. 3/88
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1051 - pag. 3/88
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi