Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 681 - pag. 31/57
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
n. 681 - pag. 31/57
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
19/06/2021
Per fare una città sostenibile ci vogliono gli alberi
di Claudia Ceccarelli
Gli alberi in città migliorano il clima, riducono il surriscaldamento dell'aria fino a 8°C, filtrano l'aria, rimuovendo gli inquinanti nocivi e i particolati fini, arginano l’inquinamento acustico, incoraggiano schemi di abbellimento delle città e contribuiscono all'adozione di stili di vita attivi e sani. Allo scopo di promuovere la cultura del verde urbano il MIPAAF, in collaborazione con il CREA, con il supporto scientifico del CONAF e la partecipazione della Fiera di Padova, ha avviato il progetto VerdeCittà, che coinvolge Bologna, Palermo, Roma, Torino e Padova in un percorso a tappe di dimostrazione e approfondimento delle funzioni benefiche degli alberi nelle città. Dopo Bologna, il prossimo appuntamento è a Palermo dal 25 al 27 giugno.
17/06/2021
17 giugno: Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione. In Italia il 42% di dispersione
di Andrea Begnini
A oggi 2,1 miliardi di persone non hanno accesso costante ad acqua sicura, con oltre 844 milioni che non hanno nessuna disponibilità di acqua potabile. In questo contesto globale, il nostro Paese presenta una fotografia abbastanza preoccupante della risorsa idrica, così come evidenziato dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell'ambito delle "Iniziative a vantaggio dei consumatori", finanziate dal Ministero dello Sviluppo economico. In riferimento ai soli capoluoghi di provincia italiani, gli ultimi dati Istat disponibili fanno emergere come a livello nazionale vada dispersa il 42% dell'acqua immessa, con evidenti differenze fra le aree geografiche e le singole regioni.
15/06/2021
Tutto sotto mano e persone più felici. Sono gli abitanti delle città dei 15 minuti
di Giovanni Franchini
Dopo un anno e mezzo di pandemia, le città moderne sono al centro di un appassionato dibattito sul loro futuro. Urbanisti, decisori e politici cercano di ripensare i ruoli delle città per adattarle alla "nuova normalità". La città dei 15 minuti è la città del futuro immaginata da Carlos Moreno, direttore scientifico della Sorbona di Parigi, che in un recente Ted Talk ha illustrato il concetto di una città più vivibile e per questo più produttiva e felice. Moreno ha suggerito di riprogettare i quartieri in modo che le persone possano raggiungere l'insieme di luoghi che visitano di più (ad esempio, luoghi di lavoro, generi alimentari e luoghi ricreativi) entro 15 minuti di viaggio, in bicicletta o a piedi.
14/06/2021
Recuperate 8 bottiglie di vetro su 10. Il Rapporto CoReVe 2021
di Redazione
Nel 2020 gli italiani hanno differenziato 2.396.000 tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro (+3,6% rispetto al 2019), mentre migliorano le performance degli impianti per il riciclo con un 78,6% di tasso di riciclo (rispetto al già lusinghiero 77,3% del 2019). Qualche criticità si registra per il peggioramento della qualità del materiale conferito (da ricordare sempre che pirex, cristallo, ceramica e porcellana vanno nell’indifferenziato). Tutti i dati del Rapporto annuale del CoReVe.
12/06/2021
Dove vanno a finire i pesci? Il riscaldamento globale li riduce, li sposta a nord e cambia le loro abitudini
di Andrea Begnini
Gli oceani sono sempre più caldi e la distribuzione e il numero dei pesci negli oceani e nei mari stanno variando in modo drastico. Entro il 2050 è prevista una radicale trasformazione della pesca globale che avrà aree geografiche completamente diverse e una diminuzione della quantità di pesce che sarà possibile pescare senza creare danni biologici irreversibili. Per saperne di più su questi impatti, gli scienziati dello Smithsonian National Museum of Natural History e della Smithsonian Marine Station stanno raccogliendo dati su come questi ambienti stanno cambiando.
11/06/2021
Acqua, il 16 giugno torna il festival di Utilitalia
di Redazione
Il 16 giugno torna, in modalità digitale, l’appuntamento con il Festival dell’Acqua, il principale appuntamento nazionale incentrato sui temi del servizio idrico. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione biennale ideata e promossa da Utilitalia (la Federazione delle aziende che si occupano di acqua, ambiente e energia) proporrà un’intera giornata di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito https://festivalacqua.org/.
09/06/2021
Una vernice ultra bianca per rinfrescare la casa e risparmiare l'ambiente
di Andrea Begnini
I ricercatori della Purdue University hanno sviluppato una nuova vernice che riflette il 98,1% della luce solare e può mantenere le superfici oltre 7 gradi più fresche rispetto all'ambiente circostante. La nuova vernice, che potrebbe essere disponibile in un paio di anni, potrà agevolare un minore consumo dei condizioni d'aria e aiutare a combattere il riscaldamento globale. Finanziata dal centro di ricerca sulle tecnologie di raffreddamento dell'università e dall'Air Force, la vernice assorbe solo l'1,9% della luce solare, fornendo una potenza di raffreddamento media di 113 watt per metro quadrato.
08/06/2021
Giornata Mondiale degli Oceani. Un momento di riflessione per la sopravvivenza del pianeta.
di Andrea Begnini
La Giornata Mondiale degli Oceani ormai non può più prescindere dalle considerazioni che riguardano il cambiamento climatico che sta coinvolgendo in modo diretto alcuni dei più importanti ecosistemi marini con conseguenze anche sulla pesca e sul turismo. Nel rapporto The Climate Change Effect in the Mediterranean: Stories from an overheating sea, il WWF sottolinea la pericolosa relazione tra l’impatto climatico e le attuali pressioni umane sulla vita marina, come la pesca eccessiva, l’inquinamento, lo sviluppo antropico costiero e la navigazione che hanno già drasticamente ridotto la resilienza ecologica del nostro mare.
07/06/2021
Transizione giusta, mercato e territori
di Paolo Marcesini
“La transizione è un edificio e l'Europa con il Recovery Fund ci dà il mutuo”. Con il piglio del ricercatore e dell'innovatore prestato alla politica, Roberto Cingolani, Ministro per la Transizione ecologica, è intervenuto al Festival dell'Economia di Trento per spiegare le direttrici dello sviluppo green. Da una crescita per noi, alle spese del pianeta, - ha ribadito Cingolani - dobbiamo arrivare a un modello di crescita in cui il pianeta diventi l'usufruttuario. I timori: che la finanza non sappia riconoscere gli investimenti giusti ma possa cadere in progetti di "green washing", ovvero verdi solo all'apparenza.
05/06/2021
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2021: un albero per tutti
di Andrea Begnini
Un albero per ogni italiano. È la premessa dell'iniziativa Un albero in più, già da tempo avviata dal fondatore di Slow Food Carlo Petrini, dallo scienziato Stefano Mancuso e dal vescovo di Rieti a nome delle Comunità Laudato si' che si sono posti come obiettivo proprio quello di piantare al più presto 60 milioni di alberi. Perché gli alberi salvano la vita. E lo fanno, prima di tutto, assorbendo l’inquinamento da particolato prodotto dal traffico auto, dalle fabbriche e dalle centrali. Gli alberi migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono in modo determinante a raffreddare le aree urbane di oltre un paio di gradi nelle giornate più calde.
04/06/2021
La sostenibilità economica, ma soprattutto sociale e ambientale
di Andrea Begnini
Una nuova indagine Waste Watcher International Observatory di Spreco Zero, Il gusto della biodiversità, su rilevazione Ipsos, traccia questo dato: per quasi 7 italiani su 10 la sostenibilità alimentare corrisponde al rispetto dell’ambiente nella produzione del cibo. La maggioranza degli intervistati, il 67,7%, sostiene infatti che agricoltura e industria alimentare risultano sostenibili se operano con criteri di tutela della natura e delle sue caratteristiche di biodiversità.
03/06/2021
“Hanno il dovere di prendersi cura di noi”: le prime sentenze contro Stati e Governi per inazione climatica.
di Andrea Begnini
Era già accaduto nel 2019 che un tribunale australiano utilizzasse l'argomento dell'impatto sul cambiamento climatico come motivazione per respingere l'avvio dei lavori in una nuova miniera di carbone. Due anni dopo la situazione si ripresenta, sempre nel Nuovo Galles del Sud. Questa volta si discute dell'espansione della miniera di Whitehaven Vickery, con l'obiettivo, ovviamente, di estrarre una maggiore quantità di carbone. E il tribunale federale ha emesso una sentenza storica: “Il Ministero dell'Ambiente nel valutare la concessione ha l'obbligo morale di valutare i rischi per la salute".
n. 681 - pag. 31/57
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
n. 681 - pag. 31/57
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi