Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 680 - pag. 36/57
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 680 - pag. 36/57
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
11/03/2021
Il Rapporto Bes dell'Istat: bisogni, criticità e disuguaglianze dell'Italia alle prese con la pandemia
di Claudia Ceccarelli
A dieci anni dall’avvio del progetto, l’Istat ha presentato l’ottava edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), che ha dovuto misurarsi con la crisi legata al Covid-19: “lo scoppio della pandemia ha colpito il sistema economico italiano in forme e intensità allarmanti e imprevedibili”. La fotografia di un Paese in cui persistono molte aree di criticità, che riguardano la sanità, l’istruzione, il lavoro, la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, sulle quali la pandemia è intervenuta, marcando un significativo peggioramento.
10/03/2021
I robot biodegradabili che copiano i semi per monitorare la salute del pianeta
di Andrea Begnini
Il nuovo progetto di ricerca I-Seed, finanziato con un contributo complessivo di 4 milioni di euro dall'Unione Europea, punta allo studio e alla realizzazione di robot ispirati ai semi delle piante, biodegradabili e abili nel realizzare il monitoraggio del suolo e dell'aria. Materiali soffici e innovativi potrebbero consentire di creare una generazione di robot per il monitoraggio della salute del suolo, in grado, cioè, di rivelare la presenza di inquinanti e di controllare i livelli di CO2, di temperatura e umidità nell'aria. Il progetto è coordinato da Barbara Mazzolai dell’IIT - Istituto Italiano di Tecnologia.
08/03/2021
Mattoni isolanti dal latte di scarto: la sfida di Milk Brick sui mercati internazionali
di Claudia Ceccarelli
Riutilizzo degli scarti dell'industria casearia come materia prima seconda, zero impatto idrico, isolamento termico delle costruzioni, completa riciclabilità. Milk Brick, l'azienda dell'imprenditore sardo Giangavino Muresu, coniuga circolarità ed eccellenza e sta per lanciare i suoi prodotti per il settore edile sul mercato internazionale. Con un obiettivo: mantenere il cuore della produzione in Sardegna.
04/03/2021
I funghi per costruire reti di calcolo, sensori e mattoni di edifici organici
di Andrea Begnini
Sono robusti, durano nel tempo, resistono al fuoco, hanno capacità rigenerativa e sanno costruire reti viventi sotto terra: i funghi rappresentano un “materiale” di assoluto interesse per i ricercatori. Per le notevoli capacità di percezione di stimoli chimici ed elettrici e di inviare risposte potrebbero sostituire circuiti, cavi e materiale elettronico in diverse applicazioni. E per la loro capacità di autoripararsi e di produrre ridotte emissioni di carbonio o altre sostanze inquinanti, rappresentano un materiale di studio anche nel settore dell'edilizia, come materiale da costruzione ecosostenibile in grado, forse, di sostituire il cemento nella produzione di mattoni.
04/03/2021
Ecco chi sono i nove “Best performer dell’Economia Circolare”
di Redazione
Maire Tecnimont, Mapei, Daikin, Dal Maso Group, Sisifo, Calabra Maceri e Servizi, Gruppo Società Gas Rimini, Rete Horeca Group e TM Italia. Sono queste le nove realtà aziendali vincitrici, ciascuna per la propria categoria di riferimento, del concorso “Best performer dell’Economia Circolare”. Giunta alla sua seconda edizione e ideata da Confindustria (Sistemi Formativi Confindustria) ed Enel X, con la collaborazione di 4.Manager, la manifestazione si è conclusa questa mattina, con la cerimonia di premiazione online avvenuta nel corso di un webinar. Sono ancora in corso fino al 31 marzo le candidature per la terza edizione del concorso, relativa al 2020-2021.
03/03/2021
Le Città come soluzione ambientale per il climate change
di Redazione
IILA e Fondazione Symbola hanno inaugurato il primo dialogo del Foro permanente su Economia circolare e Città verdi. Una call to action affinché le aree urbane diventino la priorità negli interventi di adattamento al clima. Un ciclo di incontri utile a inquadrare la problematica dello sviluppo urbano sostenibile esaminando alcuni aspetti che verranno approfonditi nel corso dei tavoli di dialogo successivi: l’uso del territorio non solo con il fine della sostenibilità ma anche come promotore di attività economiche alternative e remunerative, l’impatto sulle realtà locali con problemi specifici, alcune best practices di governance, le proposte italiane sul tema in vista della prossima Pre-COP 26 e del G20.
02/03/2021
In Emilia Romagna i rifiuti elettrici ed elettronici tornano in circolo
di Andrea Begnini
Nel 2020 sono state raccolte 365.124 tonnellate di RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) domestici, un risultato in crescita del 6,4% rispetto alla raccolta 2019 che conferma un andamento positivo. Resta da affrontare la gestione di tutto questo materiale e reintegrarlo in una filiera produttiva. In questo senso, in Emilia Romagna è appena stato avviato un progetto sperimentale per raccogliere rifiuti elettrici ed elettronici, predisporli al riutilizzo e organizzarne la vendita in grandi catene commerciali. Attori del progetto sono Dismeco di Lama di Reno (Bologna), Hera, Aires-Confcommercio, CNA Bologna, Università di Bologna e Zero Waste Italy.
01/03/2021
99% di riciclo, app e sci a noleggio: la ricetta di Lahti, Capitale verde d'Europa 2021
di Andrea Begnini
La città finlandese di Lahti nel 2019 si è aggiudicata il premio di Capitale verde europea 2021. Ora, che il 2021 è arrivato, la piccola città finlandese di Lahti, a un centinaio di chilometri da Helsinki e con una vocazione industriale fatta di mobilifici, aziende tessili e vetro, sta portando avanti il suo piano d’azione per conseguire l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2025, senza acquistare crediti di emissioni di anidride carbonica. Il motto della città, "Soluzioni locali, impatto globale", definisce il ruolo guida di molte iniziative in ambito ambientale.
26/02/2021
Il calore del nucleo terrestre per scaldare la casa: energia pulita e circolare 3 metri sotto di noi
di Andrea Begnini
Come osserva David Roberts in un interessante articolo sul blog Vox, se riuscissimo a tirare fuori dal sottosuolo anche solo lo 0,1% dell’energia in esso contenuta, saremmo in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dell’intera umanità per due milioni di anni. Il calore immagazzinato nella crosta terrestre, ovvero l'energia geotermica, è privo di carbonio e praticamente inesauribile: ce n'è abbastanza per gestire tutta la civiltà per generazioni, a patto che possa essere sfruttato in modo economico. Il calore a circa 12 gradi, disponibile a soli 3 metri di profondità può già essere utilizzato per qualcosa.
25/02/2021
Con le sue aziende circolari, il Veneto è sempre più sostenibile
di Giovanni Franchini
Il Veneto è pieno di storie sostenibili e circolari che meritano di essere raccontate. Storie di eccellenze antiche e tradizionali, fatte di amore per il prodotto ma anche per il territorio, elemento inscindibile nelle menti di capitani d'industria che hanno creato il Made in Veneto e che ora a questa terra vogliono restituire tutto quello che la regione ha loro donato. Scarpa, Pedrollo, Giovanni Rana, Bauli, Breton, Stevanato Group, Nice e Diesel sono solo alcune delle aziende venete che hanno intrapreso un percorso ispirato alla sostenibilità e all'economia circolare. Ne tiene conto Veneto Sostenibile, branca della Regione Veneto dedicata alla raccolta delle realtà sostenibili.
24/02/2021
Idee giovani per il clima: fino al 28 febbraio le proposte per la Conferenza di Milano e Glasgow
di Andrea Begnini
L’evento Youth4Climate: Driving Ambition, che avrà luogo a Milano dal 28 al 30 settembre 2021, ha come obiettivo quello di elaborare proposte concrete da inserire nel processo negoziale della Pre-Conferenza sul Cambiamento Climatico di Milano e, successivamente, della Conferenza principale di Glasgow. All'evento è prevista la partecipazione di quasi 400 giovani provenienti dai 197 Paesi che fanno parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico. Il bando per selezionare due giovani per ogni Paese è aperto fino al 28 febbraio e la selezione sarà pubblica.
23/02/2021
Prossimità, sostenibilità e sicurezza orientano le scelte di viaggio nell’estate 2021
di Redazione
Più del 50% degli italiani ha deciso di andare in vacanza nell’estate del 2021 e sta pianificando come e dove, naturalmente Covid permettendo. Con una certezza: per l’80% la meta di villeggiatura sarà in Italia. Sono i dati che emergono dalle più recenti rilevazioni dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio di Isnart e Unioncamere. Il 2020 si è chiuso con 53 miliardi di euro in meno rispetto al 2019 e un calo delle presenze turistiche in Italia pari al 64%.
n. 680 - pag. 36/57
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 680 - pag. 36/57
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi