Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1030 - pag. 36/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 36/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
30/01/2023
Oltre 230mila tonnellate di pneumatici fuori uso recuperate nel 2022
di Redazione
Ecopneus, che opera nella gestione dei Pfu in Italia, ha contribuito allo sviluppo del mercato della gomma riciclata e della filiera industriale del riciclo evitando l'emissione di 310mila tonnellate di CO2 equivalenti. Gestendo circa il 60% dei Pneumatici fuori uso generati nel nostro Paese, raccoglie mediamente 200mila tonnellate ogni anno, rintracciate capillarmente in tutti i Comuni d'Italia, dai grandi centri ai borghi, dai piccoli comuni montani alle isole minori.
27/01/2023
Il New Deal UE per api e impollinatori
di Andrea Begnini
Intensificare l'azione a tutela delle api, farfalle e degli altri insetti che trasportano il polline e consentono alle piante di riprodursi. È lo scopo delle azioni promosse recentemente dalla Commissione europea per gli impollinatori con undici iniziative per frenare il declino della popolazione di questi insetti tanto importanti per la biodiversità e l'agricoltura.
25/01/2023
L'economia circolare del vetro si impara a scuola
di Redazione
Con un tasso di riciclo nazionale del 76,6%, l'Italia è tra i Paesi più virtuosi a livello europeo nel riciclo del vetro, avendo già superato da 3 anni il target UE del 75% fissato per il 2030. Tuttavia, secondo lo studio condotto da AstraRicerche, il 58,6% dei ragazzi tra i 14 e i 24 anni non conferisce gli imballaggi in modo corretto: una percentuale significativa sulla quale lavorare. CoReVe, in collaborazione con H-Farm, ha ideato un programma di attività formative innovative, rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
24/01/2023
Quando l’inflazione mette in crisi la Dieta Mediterranea: il trend negativo dei consumi di ortofrutta
di Redazione
La Dieta Mediterranea è il miglior regime alimentare al mondo. Ma l’aumento dei prezzi sembra stia minacciando l’adesione degli Italiani a questo stile alimentare salutare. Fotografa la situazione l’ultimo Report dell’Osservatorio di Mercato di CSO Italy sui consumi di ortofrutta delle famiglie italiane. Nei primi 9 mesi dell’anno sono state consumate circa 4,2 milioni di tonnellate di frutta e verdura contro gli oltre 4,5 dello stesso periodo del 2021: un calo delle vendite pari all'8%, mentre l’andamento dei prezzi medi di acquisto risulta essere del +8%.
23/01/2023
Il Libro Bianco del Verde per misurare l'importanza degli alberi nella vita di tutti
di Redazione
Sono i migliori alleati della salute dell'uomo e del pianeta, in grado di limitare l'aumento della CO2: ogni albero, producendo in media 25 L di ossigeno al giorno, assicura all'uomo il fabbisogno giornaliero di oltre 400 L. A evidenziarlo è il CREA, partner del Libro Bianco del Verde di Assoverde e Confagricoltura, con un focus dedicato al verde urbano e salute.
20/01/2023
Il 65% degli italiani ha scelto un packaging sostenibile
di Redazione
Gli italiani sono sempre più attenti alla sostenibilità del packaging tanto che il 65% dei nostri connazionali ha inserito nel proprio carrello un prodotto perché aveva una confezione più sostenibile. Cartone per bevande e vetro sono i materiali del food packaging percepiti come più sostenibili dagli italiani. Il quadro è emerso dall'ultimo aggiornamento dell'Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma.
18/01/2023
La campagna per lo stop alla plastica monouso per frutta e verdura
di Andrea Begnini
L’iniziativa di Marevivo #BastaVaschette, in collaborazione con Zero Waste Italy, intende sensibilizzare l'opinione pubblica, invitando i consumatori all'introduzione di abitudini di acquisto consapevoli che possano andare nella direzione di una vera e propria economia circolare. E punta all'approvazione di una legge che vieti anche in Italia l'utilizzo di confezioni in plastica monouso per l'ortofrutta.
16/01/2023
Dagli edifici un terzo delle emissioni di CO2 in Europa
di Redazione
In un mondo in rapida evoluzione, l'Europa si trova ad affrontare sfide urgenti, come il degrado ambientale e i cambiamenti climatici. Ma gli obiettivi del Green Deal non possono essere raggiunti con gli attuali tassi di riqualificazione del parco immobiliare. A questa conclusioni è giunto il Comitato Tecnico-Scientifico Remind impegnato a verificare gli impatti in Italia della nuova direttiva sulla prestazione energetica.
12/01/2023
La via circolare della seta italiana secondo il CREA
di Redazione
La seta può essere una produzione sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale? E l'economia circolare, aprendo nuove strade produttive, può rinverdire le preziose creazioni della nostra tradizione manifatturiera e artigiana? Che cosa può fare la sericoltura per la qualità del suolo e dell'ambiente? Sono queste le sfide che i ricercatori del Laboratorio di gelsibachicoltura del CREA Agricoltura e Ambiente di Padova stanno affrontando da alcuni anni, con il sostegno della Regione Veneto.
11/01/2023
Rifiuti elettronici: 246mila tonnellate di raccolta ma ne buttiamo ancora troppi nell'indifferenziato
di Redazione
Nel 2022 Erion Weee, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche domestiche, ha gestito su tutto il territorio italiano oltre 246mila tonnellate di RAEE, pari al peso di più di 680 Airbus A380, in diminuzione di circa il 7% rispetto ai risultati del 2021. Il corretto trattamento di questa tipologia di rifiuti ha evitato l'immissione in atmosfera di circa 1,7 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
09/01/2023
The Ocean Race: una regata per raccogliere dati ambientali
di Redazione
La prossima edizione di The Ocean Race, la più dura regata oceanica in equipaggio che salperà da Alicante, in Spagna, il prossimo 15 gennaio, sarà caratterizzata dal programma scientifico più ambizioso e completo mai creato da un evento sportivo. “Navigando attraverso alcune delle zone più remote del pianeta, raramente raggiunte da navi di ricerca scientifica, i team avranno l'opportunità unica di raccogliere dati vitali nelle zone in cui mancano informazioni su due delle maggiori minacce alla salute dei mari: l'impatto del cambiamento climatico e l'inquinamento da plastica”.
07/01/2023
Il riciclo delle lattine in alluminio arriva al 90% e viaggia verso il 100
di Redazione
Con 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2021, pari al 67,5% delle complessive 78.400 tonnellate immesse sul mercato, l’Italia si conferma anche per il 2021 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto. A rilevarlo è CIAL, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero del packaging in alluminio nel nostro Paese. I numeri di un successo ben al di là degli obiettivi europei.
n. 1030 - pag. 36/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 36/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi