Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1051 - pag. 37/88
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1051 - pag. 37/88
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
11/02/2023
Con l'Ecodesign risparmiano i cittadini e il pianeta
di Giovanni Franchini
Una ricerca rivela le ricadute positive per il pianeta e il risparmio per i cittadini e le amministrazioni pubbliche se l'industria mondiale cominciasse a fare seriamente ricorso all'ecodesign, la progettazione ecocompatibile, principio cardine dell'economia circolare che prevede che il bene prodotto sia impattante al minimo sul pianeta.
10/02/2023
Rinnovabili? Nel 2025 prima fonte di energia
di Redazione
Il 2022 è stato un ottimo anno per gli impianti di energia rinnovabile in Italia: da gennaio a dicembre il Belpaese ha installato oltre 3,2 GW di nuova capacità elettrica verde, segnando un netto distacco dalle performance 2021. È quanto emerge da alcuni dati pubblicati da Terna. Il Piano 2030 del settore elettrico punta a raggiungere l’84% dell’energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili entro otto anni, dal 35% attuale. Conferma anche SACE “l'irreversibilità di un processo che rappresenta l'unica alternativa al modello energetico attuale”. Lo sviluppo di questo settore potrebbe valere per l'Italia fino al 2% del PIL annuo da qui al 2030.
08/02/2023
Green Deal Industrial Plan: i 4 pilastri Ue per una industria verso le emissioni zero
di Redazione
La Commissione europea ha presentato il piano per migliorare la competitività dell'industria europea sostenendone la rapida transizione verso la neutralità climatica. Il piano integra gli sforzi in corso nell'ambito dell'European Green Deal e di REPowerEU. Il Green Deal Industrial Plan si basa su quattro pilastri: un ambiente normativo prevedibile e semplificato, l'accelerazione dell'accesso ai finanziamenti, il miglioramento delle competenze e l'apertura del commercio per catene di approvvigionamento resilienti.
07/02/2023
Aziende agricole e solidarietà. Marco Berardo Di Stefano racconta le fattorie sociali
di Redazione
Marco Berardo Di Stefano, Presidente della Rete Fattorie Sociali, sottolinea il valore della solidarietà come impegno che coinvolge direttamente le aziende agricole, come è stato ribadito anche nella cerimonia di premiazione dei vincitori del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”. Le fattorie sociali in Italia sono circa 3500 in totale. In queste realtà le imprese agricole entrano in contatto e collaborano con le associazioni del territorio che si occupano a vario titolo di vittime di violenza e di soggetti fragili, mettendo a disposizione la ricchezza di un contesto naturale che offre la possibilità di avviare interventi che in altri contesti non sarebbero possibili, sia dal punto di vista dell'inserimento lavorativo, sia dal punto di vista terapeutico o riabilitativo.
06/02/2023
Più di mezzo chilo a settimana: ecco lo spreco alimentare di ogni italiano
di Andrea Begnini
Nella nostra pattumiera finiscono 75 grammi di cibo a testa al giorno per un totale di 524,1 g settimanali ovvero il -12% rispetto all’indagine dello scorso anno. Nella classifica degli sprechi, in testa c'è la frutta. Il tutto per un valore di 6,48 miliardi di euro cui si aggiungono gli oltre 9 miliardi di euro dello spreco di filiera. Questa la fotografia del report Il caso Italia 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability.
05/02/2023
Ecco i mostri della raccolta differenziata (fatta male)
di Giovanni Franchini
Il "Pizzone", incrocio tra pizza e cartone; il "Peperattolo", incrocio tra peperone e barattolo; la "Tazziglia", ibrido tra ceramica e vetro. Sono i tre mostri della raccolta differenziata, protagonisti di una campagna Iren per l'educazione al corretto utilizzo della raccolta.
02/02/2023
La raccolta di cibo selvatico può curare la plant blindness, per vedere tutta la bellezza delle piante
di Claudia Ceccarelli
Il poco tempo trascorso in mezzo alla natura è la causa principale della plant blindness, quella “cecità alle piante” che non consente alla maggior parte di noi (in misura maggiore agli uomini rispetto alle donne) di avere consapevolezza della flora che ci circonda. È questa la conclusione a cui giungono Bethan Stagg dell'Università di Exeter e Justin Dillon dell'University College di Londra nel loro ultimo studio sul tema. La cura? Imparare a raccogliere cibo selvatico.
01/02/2023
Inquinamento: le città italiane lontane dai limiti previsti per il 2030
di Redazione
Secondo il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi”, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti per il 2030. Nel 2022 29 città italiane su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le situazioni peggiori? Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia, che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Le proposte di Legambiente: zone a zero emissioni, città 30 km all’ora, potenziamento del trasporto pubblico, elettrificazione autobus e sharing mobility.
31/01/2023
Il Grande Ficus dell’Orto Botanico di Palermo candidato al titolo di European Tree of the Year 2023: da domani si vota
di Claudia Ceccarelli
Con una estensione che raggiunge i 2900 metri quadrati, può essere considerato l’albero con la chioma più grande d’Europa: è il Grande Ficus dell’Orto Botanico di Palermo, che festeggia i 173 anni di età come
Italian Tree of the Year 2022
e diventa il campione italiano in corsa per il titolo di
European Tree of the Year 2023
. Dal 1° febbraio al 28 febbraio la votazione.
30/01/2023
Oltre 230mila tonnellate di pneumatici fuori uso recuperate nel 2022
di Redazione
Ecopneus, che opera nella gestione dei Pfu in Italia, ha contribuito allo sviluppo del mercato della gomma riciclata e della filiera industriale del riciclo evitando l'emissione di 310mila tonnellate di CO2 equivalenti. Gestendo circa il 60% dei Pneumatici fuori uso generati nel nostro Paese, raccoglie mediamente 200mila tonnellate ogni anno, rintracciate capillarmente in tutti i Comuni d'Italia, dai grandi centri ai borghi, dai piccoli comuni montani alle isole minori.
27/01/2023
Il New Deal UE per api e impollinatori
di Andrea Begnini
Intensificare l'azione a tutela delle api, farfalle e degli altri insetti che trasportano il polline e consentono alle piante di riprodursi. È lo scopo delle azioni promosse recentemente dalla Commissione europea per gli impollinatori con undici iniziative per frenare il declino della popolazione di questi insetti tanto importanti per la biodiversità e l'agricoltura.
25/01/2023
L'economia circolare del vetro si impara a scuola
di Redazione
Con un tasso di riciclo nazionale del 76,6%, l'Italia è tra i Paesi più virtuosi a livello europeo nel riciclo del vetro, avendo già superato da 3 anni il target UE del 75% fissato per il 2030. Tuttavia, secondo lo studio condotto da AstraRicerche, il 58,6% dei ragazzi tra i 14 e i 24 anni non conferisce gli imballaggi in modo corretto: una percentuale significativa sulla quale lavorare. CoReVe, in collaborazione con H-Farm, ha ideato un programma di attività formative innovative, rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
n. 1051 - pag. 37/88
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1051 - pag. 37/88
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi