Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 796 - pag. 38/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 796 - pag. 38/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
25/08/2021
La rigenerazione delle foreste passa dalla fecondità degli alberi
di Andrea Begnini
La fecondità degli alberi non cresce di pari passo con la loro crescita di dimensione, ma raggiunge un picco quando gli alberi hanno raggiunto una dimensione intermedia, per poi decrescere: è la conclusione a cui giunge uno studio coordinato dalla Duke University, con la partecipazione dell'Università Statale di Milano e dell'Università di Torino, condotto su 585.670 singoli alberi appartenenti a quasi 600 specie, in tutto il mondo. La ricerca è stata pubblicata su PNAS (Proceedings of National Academy of Sciences) e fornisce un importante contributo per prevenire cali di fecondità nella produzione di frutti e semi, vitali per molti animali e per la rigenerazione delle foreste.
24/08/2021
Ecco Milk Brick, la soluzione per vivere nelle nostre case protetti dal latte
di Noemi De Serio
Giangavino Muresu e i suoi collaboratori sono riusciti a ottenere il brevetto per una tecnologia altamente innovativa per produrre calcestruzzo fatto di latte, basato cioè sul recupero degli scarti di produzione dell’industria casearia per la costruzione di prodotti edilizi. Le produzioni di Milk Brick si inseriscono all’interno di quattro principali settori: mattoni isolanti termici, manufatti in calcestruzzo, conglomerati in calcestruzzo e malte pre-miscelate in fibra di latte. Per essere assemblate non viene utilizzata acqua dolce (si recupera quella del latte) e la presenza di fibra di latte genera caratteristiche termoregolatrici e traspiranti che aumentano il benessere dell’abitare.
23/08/2021
Fattoria La Maliosa: amore per il territorio e sostenibilità danno vita al Metodo Corino
di Romina Agostini
L'azienda agricola La Maliosa, nata su progetto dell’imprenditrice Antonella Manuli nel 2009, persegue sin dagli albori i principi della sostenibilità, nel rispetto dell’equilibrio del territorio, della materia prima e del consumatore. È qui che l’agronomo e ricercatore Lorenzo Corino, responsabile dal 2013 del progetto vitivinicolo della Fattoria, sperimenta e mette a punto, insieme ad Antonella, il Metodo Corino: brevetto depositato e marchio registrato che realizza un insieme di processi agronomici innovativi per la produzione di uva da tavola e di vino.
21/08/2021
Coltivare i coralli per salvare i fondali marini
di Andrea Begnini
La biologa marina cinese Huang Hui ha dedicato metà della sua vita a ricreare nella sua memoria una scena spettacolare: vaste distese di coralli colorati che prosperano sui fondali del Mar Cinese Meridionale, nei pressi della città di Sanya. Questa esperienza è stata la prima e l'ultima in cui Huang ha potuto ammirare i raggruppamenti di coralli, poiché negli ultimi anni sono diventati sempre più rari. Per aiutare questi organismi marini a riprendersi, Huang ha deciso di coltivarli direttamente in fondo al mare.
18/08/2021
Un laboratorio di eco-design per riformulare il rapporto con la plastica
di Andrea Begnini
Un laboratorio pensato dai giovani e per i giovani dove economia circolare, ecologia e design si incontrano trasformando i rifiuti di plastica abbandonati sulle spiagge di Acciaroli e Pioppi (e non solo) in nuovi oggetti di design. È il Philosophy Mediterranean Eco-Design Lab, il nuovo progetto ideato e co-creato dal Comune di Pollica e Future Food Institute, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Pollica, che è stato inaugurato prima di Ferragosto al porto di Acciaroli.
16/08/2021
La sostenibilità del vino italiano diventa una questione di etichetta
di Claudia Ceccarelli
Una crescente domanda di sostenibilità sta investendo il mondo vitivinicolo. L'Italia, forte di una produzione di eccellenza, radicata nella storia, nella cultura, nella tradizione, nel paesaggio e nel nostro stile di vita, ha raccolto per prima la sfida con la costituzione del Comitato della Sostenibilità Vitivinicola (CoSVi). I vini prodotti secondo le buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale potranno essere commercializzati con uno specifico logo in etichetta. “L’approvazione da parte del MiPAAF del Decreto rappresenta per il vino italiano un passaggio fondamentale", ha dichiarato Ernesto Abbona, Presidente di Unione Italiana Vini (UIV).
14/08/2021
La quota di viti bio in Italia è al 19%: la più alta in Europa e nel mondo
di Andrea Begnini
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all'impatto della produzione alimentare sull'ambiente. A fotografare la dimensione strutturale del settore e le tendenze in atto, con particolare riferimento al contesto italiano, è il report La filiera vitivinicola biologica, l'ultimo quaderno di una collana promossa dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e realizzata dall'Ismea in collaborazione con Ciheam-Bari, nell'ambito delle attività del Sinab.
10/08/2021
Coripet: la filiera italiana di riciclo del PET riceve la certificazione di Sistema Autonomo
di Andrea Begnini
Il Ministero della Transizione Ecologica, con il Decreto n. 44 del 28 luglio 2021, riconosce in via definitiva Coripet come sistema volontario e autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in PET per liquidi alimentari, in linea con l'applicazione delle direttive europee sull'EPR. Il riconoscimento definitivo, giunge grazie ai risultati positivi di ogni verifica sulle attività del Consorzio, di cui è stata certificata “l'effettiva operatività e la rilevanza, quale nuovo attore della filiera del PET”.
07/08/2021
Italia sostenibile: Spighe Verdi a 59 Comuni
di Andrea Begnini
È un'Italia sempre più sostenibile quella che emerge dalla sesta edizione di Spighe Verdi che ha premiato 59 comuni rurali, da Nord a Sud Italia, con 18 new entry rispetto allo scorso anno. Conferito da FEE Italia - Foundation for Environmental Education e Confagricoltura, Spighe Verdi equivale alle Bandiere Blu ed è il riconoscimento per le località italiane agricole più virtuose, che hanno scelto di mettere in atto strategie di gestione del territorio attente all'ambiente e alla qualità della vita della comunità.
06/08/2021
Nella Penisola in fiamme brucia anche la sostenibilità del bosco
di Claudia Ceccarelli
Roghi in Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Molise, Marche, Lazio. Il bilancio degli incendi che stanno divorando i boschi italiani in questa estate 2021 è ancora provvisorio, perché molti focolai sono ancora attivi, ma si preannuncia già drammatico: un patrimonio boschivo inestimabile di ettari ed ettari andato distrutto, decine di case minacciate dalle fiamme, migliaia di famiglie evacuate, persone ferite, animali selvatici morti, attività turistico-ricettive in ginocchio, e danni gravissimi all’agricoltura, all’allevamento e alla pastorizia. Dal 15 giugno ad oggi i Vigili del Fuoco hanno effettuato quasi 40.000 interventi, più del 35% in più rispetto al 2020.
04/08/2021
Ex macello di Milano: un progetto di rigenerazione green e carbon negative
di Andrea Begnini
Non solo un quartiere a emissioni zero, ma addirittura carbon negative: sarà questo nelle previsioni il futuro dell'ex macello di Milano, cittadella annonaria su un'area di 15 ettari costruita fra il 1912 e 1914 e definitivamente dismessa nel 2006. E non solo. Il progetto di rigenerazione urbana che ha vinto il secondo bando Reinventing Cities, realizzato dal Comune di Milano insieme alla rete di città ambientaliste C40 Cities, prevede un'area a vocazione culturale e scientifica con il nuovo campus dello IED, aree verdi, laboratori aperti alla città e 1200 appartamenti (in vendita e in affitto) a prezzi calmierati.
02/08/2021
WWF: il 40% del cibo prodotto viene sprecato, qualcosa come 1,3 miliardi di tonnellate
di Andrea Begnini
Ogni anno nel mondo 2,5 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate lungo la catena che porta dalle aziende agricole e dagli allevamenti alla tavola. Si tratta del 40% circa del cibo prodotto globalmente, più del 33% circa stimato nel 2011 dalla Fao, che ipotizzava ai tempi uno spreco annuo di 1,3 miliardi di tonnellate di generi alimentari. Lo rileva il report Driven to Waste: Global Food Loss on Farms, redatto dal WWF e dalla catena di supermercati Tesco.
n. 796 - pag. 38/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 796 - pag. 38/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi