Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1003 - pag. 4/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 4/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
14/10/2024
#trashendenze – I semi liberi sono semiliberi, al resto ci pensa la privatizzazione della biodiversità
di Andrea Begnini
Mentre il brevetto sulle piante ottenute mediante processi puramente biologici rimane vietato, quelle sviluppate con tecnologie innovative possono essere brevettate, rendendo il confine tra innovazione e scoperta naturale evanescente. I piccoli agricoltori e i selezionatori indipendenti si trovano sempre più vincolati dai diritti di proprietà intellettuale imposti dalle grandi aziende agrochimiche. Ma la tecnologie che impongono brevetti possono anche fare qualcosa per liberare i semi?
12/10/2024
S.E.M.I. incontra L’Aquila. Seminando cultura. Raccogliendo storie. Generando speranze
di Paolo Marcesini
A L’Aquila si svolge l'edizione 2024 di S.E.M.I. – Storie di eccellenza, merito e innovazione, evento organizzato da Cultura Italiae. Questa edizione ci obbliga al ricordo e alla riparazione, “La Cultura Rammenda. La Cultura Rammenta“ è lo slogan scelto per presentare la manifestazione. La riflessione del Direttore di Italia Circolare, Paolo Marcesini, ospite all'evento, sul ruolo della Cultura nella società italiana contemporanea.
10/10/2024
CarTES: una guida condivisa per un turismo enogastronomico sostenibile
di Redazione
Un’iniziativa nata dalla collaborazione di otto associazioni del settore agroalimentare e turistico, volta a promuovere un turismo enogastronomico sostenibile: CarTES, la Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile, è destinata a diventare un progetto pilota per l’implementazione su larga scala a livello europeo.
09/10/2024
L'Università di Scienze Gastronomiche lancia il primo Executive Master in Circular Economy for Food in Italia
di Redazione
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG) ha annunciato il lancio dell'Executive Master in Circular Economy for Food, il primo programma in Italia dedicato all’economia circolare nel settore alimentare. Il Master, che inizierà a gennaio 2025, è pensato per professionisti e manager che desiderano diventare protagonisti del cambiamento verso la sostenibilità e la transizione ecologica. Il nuovo Executive Master, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e della sostenibilità, si rivolge a chi già opera nel mondo dell'innovazione e della sostenibilità o desidera farlo.
09/10/2024
L’Aquila ospita la settima edizione di S.E.M.I. – Storie di eccellenza, merito e innovazione
di Redazione
La città de L’Aquila, dal 11 al 13 ottobre, si prepara a diventare il fulcro della creatività e dell’innovazione culturale con la settima edizione di S.E.M.I. – Storie di eccellenza, merito e innovazione. Promosso dall’associazione Cultura Italiae, questo evento offrirà tre giorni ricchi di dibattiti, spettacoli e incontri con alcune delle eccellenze italiane della cultura, dell’arte e dell’economia. L’evento si svolgerà negli eleganti spazi di Palazzo Margherita e del Palazzetto dei Nobili, rendendo omaggio alla storia e alla bellezza della città.
08/10/2024
Develoopments / Freedome: Innovazione e Sostenibilità per il Turismo Outdoor
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Freedome è una dinamica startup fondata nel 2019 da Michele Mezzanzanica, Manuel Siclari e Simone Ferlisi. L’azienda, incubata all’interno di I3P del Politecnico di Torino, ha sviluppato una piattaforma digitale che favorisce in modo significativo l‘accesso alle attività outdoor, aggregando e rendendo facilmente fruibili in un unico hub le migliori attività distribuite lungo l’intero Stivale. L'innovativo approccio della startup determina positive ricadute anche in tema di Sostenibilità promuovendo il turismo di prossimità, contribuendo alla diffusione di uno stile di vita attivo, supportando una comunità di piccoli operatori locali e perseguendo l'obiettivo della destagionalizzazione delle attività turistiche.
07/10/2024
#trashendenze – il verde della sostenibilità richiede tanto colorante
di Andrea Begnini
In una vignetta di El Pais un signore in camice bianco rileva come l’economia verde abbia in sé molto colorante. Perché allora parliamo di green economy e consideriamo il verde il colore della sostenibilità? Magari lei, l’IA, ha qualche idea in proposito.
02/10/2024
Develoopments / Ephos: Vetro e Fotonica per Innovazione e Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
La Fotonica, branca dell’Ottica che studia i metodi di controllo della propagazione dei fotoni che compongono la luce, riveste un ruolo sempre più importante in diversi settori dell’Innovazione, dall’Automotive all’Elettronica, dalla Medicina all’Agricoltura. Ephos è una startup italiana nata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia. Fondata nel 2022, la giovane azienda progetta e produce circuiti fotonici integrati a base di vetro, che alimentano i dispositivi classici e quantistici più avanzati. L’elemento fortemente innovativo di Ephos risiede nella sua capacità di realizzare chip fotonici utilizzando il vetro come substrato.
30/09/2024
#trashendenze - Per un bilancio annuale di sostenibilità mentale
di Andrea Begnini
Secondo una ricerca di alcuni anni fa condotta da psicologi della Queen's University in Canada, una persona avrebbe in media 6.200 pensieri al giorno. Grazie alle immagini ricavate dalla risonanza magnetica funzionale (fRMI) è possibile isolare dei blocchi di pensieri specifici, chiamati vermi, focalizzati su una stessa idea. Il che non significa produrre 6 e passa mila colpi di genio cada dia o anche soltanto una fertilità immaginifica da 4,3 pensieri al minuto. Perché per la maggior parte si tratta di pensieri ripetitivi, per lo più negativi per altro. Matasse di pensieri da sfoltire. Occorre, perciò, una sostenibilità mentale che faccia pulizia secondo, perché no, i criteri ESG di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Traslati, in questo caso, al nostro consumistico e logorroico cervello. Con l'aiuto dell’IA.
28/09/2024
Come può la Dieta Mediterranea diventare un modello di sostenibilità culturale per le aree rurali?
di Elisabetta Del Soldato
Pollica è uno dei sette borghi emblematici della Dieta Mediterranea (DM), riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale Intangibile dell’Umanità, che rappresenta un modello di dieta sostenibile e rigenerazione territoriale. La DM va oltre un semplice regime alimentare; include pratiche tradizionali, conoscenze e competenze trasmesse di generazione in generazione, rafforzando il senso di appartenenza e continuità nelle comunità che la adottano. A Pollica, il Future Food Institute (FFI), organizzazione sociale dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare, ha avviato una delle sue iniziative di rigenerazione territoriale più significative, trasformando questo piccolo borgo del Cilento in un modello di sostenibilità.
26/09/2024
Develoopments / Hexagro per coltivare il Futuro nelle Città
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Hexagro, start up milanese, ha realizzato la prima piattaforma di Agricoltura Urbana al mondo con un livello di evoluzione tale da permettere a qualsiasi cittadino di coltivare cibo fresco e nutriente negli spazi delle città. Hexagro propone un ecosistema di orti verticali modulari e un software educativo con assistente, funzionante sulla scorta dell’Intelligenza Artificiale, nonché una app gratuita progettata per dare effettivo supporto ad ogni coltivatore. La giovane impresa, inoltre, promuove, sostiene e alimenta una community di agricoltori urbani, in modo da favorire un flusso continuo di confronti, connessioni, scambi e interazioni.
25/09/2024
Pietra Naturale Autentica a Marmomac 2024: lo studio LCA Mondo e altre iniziative
di Redazione
PNA – Rete di Imprese Pietra Naturale Autentica partecipa all'edizione 2024 di Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata alla filiera della produzione litica, che si svolgerà a Verona Fiere fino al 27 settembre. Tra le varie iniziative, verrà presentato lo studio sulla LCA Mondo (Life Cycle Assessment), il primo studio di settore che valuta l'impatto ambientale delle pietre naturali lavorate in Italia, in un incontro che avrà luogo giovedì 26 settembre alle ore 14.00 alla Hall 1, Cinema, con l'ingegnere Claudia Chiappino, e durante il quale interverrà anche il Direttore di Italia Circolare, Paolo Marcesini.
n. 1003 - pag. 4/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 4/84
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi