Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 800 - pag. 40/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 800 - pag. 40/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
14/07/2021
Cibo circolare: a Sorrento sconti sulla Tari alle attività che donano le eccedenze
di Andrea Begnini
L'amministrazione comunale di Sorrento, attraverso l’assessorato all’Ambiente, ha lanciato il progetto Cibo circolare. Si tratta di un’iniziativa che ha come scopo la riduzione della produzione di rifiuti, mediante l’abbattimento della tariffa Tari per le utenze non domestiche relative ad attività del settore alimentare, che a titolo gratuito cedano tali beni agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno. È prevista una riduzione fino a una quota massima del 20 per cento della parte variabile della tariffa per i locali di attività che cedano eccedenze alimentari ad associazioni assistenziali o di volontariato aderenti all’iniziativa, piuttosto che smaltirle come rifiuti.
12/07/2021
Digitale, economia circolare e decarbonizzazione. Il valore sostenibile delle utilities italiane
di Redazione
Il valore aggiunto annuale del settore delle utilities italiane è di 10,4 miliardi. Gli investimenti annuali di 342 milioni nella digitalizzazione, di 450 milioni nella decarbonizzazione e di 280 milioni nell'economia circolare. Leggiamo inoltre che dalla riduzione delle perdite di rete alla raccolta differenziata, le imprese più votate alla sostenibilità sono quelle che ottengono performance migliori. Sono i dati che emergono dal rapporto di sostenibilità 2020 "Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale" messo a punto da Utilitalia, la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia, in collaborazione con la Fondazione Utilitatis.
07/07/2021
L'equità forestale: negli Usa meno alberi nei quartieri più poveri
di Andrea Begnini
Con vaste aree del mondo che sono attraversate da ondate di caldo record, il ruolo degli alberi diventa sempre più centrale nelle politiche sociali di gestione degli ambienti urbani e non. A maggior ragione, allora, è interessante valutare un nuovo studio che rivela come gli alberi siano distribuiti in modo non uniforme nelle città degli Stati Uniti. Il primo conteggio nazionale degli alberi, noto come Tree Equity Score, commissionato dall'organizzazione no-profit American Forests, ha chiarito come l'America abbia bisogno di piantare più di 30 milioni di alberi nei principali ambienti urbani del Paese.
05/07/2021
Il tempo delle risposte alle domande di sostenibilità. Benvenuti alla Green Week
di Redazione
Dal 5 all'11 luglio, a Parma, nell'ambito della Green Week, si tiene il Festival della Green Economy, manifestazione promossa da ItalyPost con Fondazione Symbola e il Corriere della Sera, con il supporto dell’Università di Parma, del Comune di Parma, dell’Unione Parmense degli Industriali e di Parma, Io ci sto! Ai temi generali, da quelli relativi al cambiamento climatico, all’energia rinnovabile, alla rigenerazione urbana, alla moda e al turismo sostenibile, si affiancheranno tre sezioni tematiche: si tratta di 3 cicli di incontri, ognuno composto da cinque eventi dedicati ai trasporti e mobilità, filiera del food e chimica verde.
03/07/2021
La bioeconomia dell'olio al servizio del nostro benessere
di Redazione
L'olio è buono. E lo sappiamo. Ma soprattutto fa bene. E ogni giorno scopriamo sempre qualche motivo in più. La nostra Penisola continua a invecchiare, con quasi un quarto della popolazione sopra i 65 anni. Una ricerca italiana punta a scoprire come mantenere giovane il cervello e rallentare l'invecchiamento cognitivo. Il ricercatore coinvolto in questo studio, Giorgio D'Andrea, è uno dei vincitori dei Grant 2021 assegnati da Fondazione Umberto Veronesi e il suo lavoro è finanziato da Monini.
02/07/2021
La bellezza della sostenibilità all'Isola d'Elba
di Claudia Ceccarelli
Cura del mare, del territorio e della biodiversità, miglioramento della qualità della vita degli abitanti, accoglienza del turista come cittadino temporaneo, valorizzazione degli itinerari culturali e incentivazione delle produzioni di qualità rispettose dell’ambiente. Nell’ambito del Sea Essence International Festival, dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua bellezza, della sua storia e del suo contributo alla crescita delle società, è stato presentato il primo Manifesto di sostenibilità dell'Isola d'Elba. L'iniziativa è organizzata da Acqua dell’Elba con la partecipazione di Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente, Gestione Associata del Turismo, Università IULM e Accademia di Belle Arti di Brera.
30/06/2021
Il mare sostenibile di Slow Fish a Genova dall'1 al 4 luglio
di Andrea Begnini
Nel mondo, oltre 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità del mare e delle fasce costiere per la propria sussistenza e a livello globale si stima vi siano 37 milioni di pescatori di piccola scala, concentrati soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Le risorse marine direttamente e indirettamente forniscono impiego a circa 200 milioni di persone. Con questa consapevolezza si presenta anche quest'anno Slow Fish, manifestazione organizzata da Slow Food con Regione Liguria a Genova dall'1 al 4 luglio per scoprire aziende, consumatori consapevoli, pescatori e organizzazioni che mostrano come possiamo continuare a disegnare un mare pieno di biodiversità, più sano, più ricco.
28/06/2021
Nella casa di Nobel una mostra e un premio per le migliori ricerche sulla sostenibilità
di Andrea Begnini
L'esposizione e il premio per i migliori report sulla sostenibilità vanno in scena alla Alfred Nobel House Björkborn, all'interno del tour del museo. L'esposizione prevede che la casa museo di Karlskoga (Svezia), presso il Maniero di Björkborn (residenza di Alfred Nobel), apra le sue porte per quattro mesi presentando il meglio dei primi 25 anni dei prestigiosi Gourmand Awards, con più di 600 libri di gastronomia provenienti da oltre 50 Paesi. Gli Hallbars Sustainability Reports Awards saranno annunciati l'ultimo giorno, il 21 ottobre, con l'obiettivo di aiutare la promozione e la distribuzione dei rapporti di sostenibilità in tutto il mondo.
25/06/2021
La circolarità della discarica: dai gas al biometano
di Andrea Begnini
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza spinge forte nella direzione della transizione ecologica. In questa direzione gli impianti che convertono i gas da discarica su scala industriale nella produzione di biometano raggiungono la piena circolarità. Come quello che è appena stato presentato al polo impiantistico della discarica di Scarpino, Genova. Un meccanismo nell'ottica dell'economia circolare che consente di rimettere in circolo l'energia ottenuta sotto forma di teleriscaldamento o per i carburanti auto. Su concessione di Amiu, l'impianto è stato costruito da Asja che ne ha curato la riconversione dal preesistente impianto di produzione di energia elettrica.
24/06/2021
A Pollica, un campus per l'ecologia integrale
di Andrea Begnini
Nel cuore del Mediterraneo, a Pollica, è stato attivato Paideia Campus, il nuovo polo internazionale dedicato alla formazione, alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione sul tema dell'Ecologia Integrale che vede nel concetto di Dieta Mediterranea una delle sue più concrete manifestazioni. Il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Comune di Pollica, Centro Studi Dieta Mediterranea Angelo Vassallo e il Future Food Institute, trasforma Pollica in un laboratorio sperimentale di innovazione per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente e per la fruizione più sostenibile dei territori, dei borghi e delle aree interne italiane.
22/06/2021
500 milioni di alberi in tutta Europa entro 5 anni
di Andrea Begnini
Presentati i risultati raggiunti nel triennio 2018-2021 dalla campagna nazionale Mosaico Verde promossa da AzzeroCO2 e Legambiente: 267.000 alberi messi a dimora e 238 ettari già riqualificati in 60 aree gestite da Comuni e Enti Parco di 15 regioni italiane, per i quali si stima nei prossimi anni un assorbimento di circa 186.900 tonnellate di CO2 (nel ciclo di vita medio degli alberi). Il nuovo progetto Life Terra, cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life, coinvolgerà invece 15 organizzazioni in 8 diversi paesi europei e ha l'ambizioso obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in tutta Europa nei prossimi 5 anni, di cui più di 9 milioni in Italia.
19/06/2021
Per fare una città sostenibile ci vogliono gli alberi
di Claudia Ceccarelli
Gli alberi in città migliorano il clima, riducono il surriscaldamento dell'aria fino a 8°C, filtrano l'aria, rimuovendo gli inquinanti nocivi e i particolati fini, arginano l’inquinamento acustico, incoraggiano schemi di abbellimento delle città e contribuiscono all'adozione di stili di vita attivi e sani. Allo scopo di promuovere la cultura del verde urbano il MIPAAF, in collaborazione con il CREA, con il supporto scientifico del CONAF e la partecipazione della Fiera di Padova, ha avviato il progetto VerdeCittà, che coinvolge Bologna, Palermo, Roma, Torino e Padova in un percorso a tappe di dimostrazione e approfondimento delle funzioni benefiche degli alberi nelle città. Dopo Bologna, il prossimo appuntamento è a Palermo dal 25 al 27 giugno.
n. 800 - pag. 40/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 800 - pag. 40/67
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi