Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1031 - pag. 40/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1031 - pag. 40/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
18/10/2022
RAEE: 9 dispositivi elettronici inutilizzati o rotti nella casa di ogni italiano
di Redazione
Le case degli italiani sono piene di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed elettroniche (RAEE). Si tratta di apparecchi ormai in disuso o rotti. L'81% dichiara di possederne almeno uno ancora funzionante, ma inutilizzato e il 61% lo tiene anche se rotto. Riguardo alle modalità di dismissione, a fronte di un 63% di intervistati che si sono liberati di almeno un RAEE negli ultimi 12 mesi, 1 su 6 dichiara di averlo fatto in modo inappropriato, gettandolo nel sacco dell'indifferenziata, nel cassonetto stradale o nel bidone della plastica.
14/10/2022
16 ottobre: World Food Day. Crescono crisi alimentare e sprechi
di Andrea Begnini
Domenica 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale che commemora la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). L’azione collettiva in 150 Paesi e in più di 50 lingue rende la Giornata Mondiale dell’Alimentazione una delle giornate delle Nazioni Unite più celebrate dell’anno in tutto il mondo. Sono centinaia gli eventi e le attività di sensibilizzazione che riuniscono un’ampia gamma di parti interessate, inclusi governi, organizzazioni della società civile, settore privato, agricoltori e giovani.
13/10/2022
Prestito, noleggio e riparazione: le scelte green non sono un lusso per pochi
di Redazione
Altroconsumo ha condotto un'inchiesta sul grado di sostenibilità nella quotidianità degli italiani, misurando i dati che riguardano un ampio panorama di settori: dagli acquisti ai comportamenti domestici. Scoprendo che azioni e iniziative pro-ambiente contribuiscono non solo a costruire un futuro più sostenibile per tutti ma anche a evitare parallelamente inutili voci di spesa. L'indagine fa parte delle iniziative legate al progetto Resss (Rendiamo semplici le scelte più sostenibili), finanziato dal Mise, Legge 388/2000 - anno 2021, finalizzato ad accompagnare i consumatori nella transizione verso un'economia circolare.
11/10/2022
Opere pubbliche: stop ai pagamenti se manca il rispetto dei criteri green
di Redazione
Arrivano le linee guida rivolte ai Provveditorati per garantire il rispetto di principi e criteri di sostenibilità lungo tutto il processo di realizzazione degli investimenti pubblici a partire dal 1° gennaio 2023. Lo prevede un decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini. In base al decreto, in tutte le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche, i provveditorati dovranno perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e utilizzare le buone pratiche per la sostenibilità delle infrastrutture definite a livello internazionale ed europeo, vigilando sul loro rispetto da parte degli operatori economici che svolgono i lavori.
08/10/2022
Suolo: ogni mezz'ora ne perdiamo 500 ettari
di Redazione
Il Congresso nazionale della Società Italiana della Scienza del Suolo, da poco concluso, è stata l'occasione per fare il punto su una risorsa dal valore inestimabile in un contesto fortemente influenzato dai cambiamenti climatici. Oltre il 95% della produzione di cibo e, quindi la vita dell'uomo, dipende infatti dal suolo che, nei suoi primi 5 cm, ospita il 90% della biodiversità del Pianeta. 75 miliardi di tonnellate di suolo coltivabile in meno ogni anno, a livello mondiale, costano circa 400 miliardi di dollari di produzione agricola persa.
06/10/2022
A Lucca il primo Pianeta Terra Festival, una festa per la vita. Nostra e del pianeta
di Andrea Begnini
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolge a Lucca la prima edizione del Pianeta Terra Festival, evento diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: “Si indaga sullo stato di salute del nostro Pianeta, la nostra casa comune, e si indicano soluzioni”. Il programma è arricchito da lezioni, monologhi, racconti, performance.
05/10/2022
Hackathon sull'economia circolare: ecco chi ha vinto a Mantova
L’evento conclusivo dell’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!”, sviluppato anche grazie all’investimento attivato dal Gruppo TEA all’interno del “Premio Futuro Sostenibile”, ha coinvolto ben 150 studenti e 14 docenti di 8 scuole superiori di II grado della provincia di Mantova con l’obiettivo di diffondere e promuovere idee per il cambiamento dedicate al tema dell’Economia Circolare. Il gruppo vincitore dell'hackathon complessivo delle tre categorie è il Galilei 1 dell’Istituto Galilei di Ostiglia con il Progetto “Ris-ort“, mentre nella sezione Video ha vinto il Gruppo Gonzaga 1 dell’Istituto Gonzaga di Castiglione D/S.
05/10/2022
Consorzio Grana Padano sponsor del Futura Expo a Brescia
di Redazione
Si è appena concluso il Futura Expo di Brescia, evento dedicato alla visione di un futuro in cui Uomo, Natura, Ambiente ed Economia possano incontrarsi. “Essere sponsor di queste iniziative per il Consorzio significa tutelare e valorizzare il Grana Padano e il suo territorio. La sostenibilità è uno strumento di valorizzazione del formaggio DOP più consumato al mondo”, ha detto il Presidente del Consorzio Grana Padano, Renato Zaghini.
03/10/2022
Climate Campaigners: l'app che sfida i cittadini a consumare di meno
di Redazione
Dal lavaggio a secco alla riduzione dei prodotti chimici, fino alle indicazioni per fare una corretta raccolta differenziata: il Comune di Milano, in occasione della Green Week, ha lanciato l'app per invogliare i cittadini ad attuare comportamenti sostenibili. L’app Climate Campaigners è scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play.
01/10/2022
La Giornata internazionale del Caffè 2022 a favore dello sviluppo circolare della sua filiera produttiva
di Claudia Ceccarelli
Con circa 2,5 miliardi di tazze consumate ogni giorno (30 milioni di tazzine al giorno tra bar, ristoranti e locali pubblici solo in Italia), il caffè è un protagonista irrinunciabile della nostra quotidianità. Dal 2014 l’International Coffe Organization (ICO) ha istituito la Giornata Internazionale del Caffè per valorizzare e far conoscere il lavoro di tutti i protagonisti della sua filiera produttiva, dal campo alla tazza. Il tema del 2022 è il passaggio da una economia lineare a una di tipo circolare, come opportunità di ricchezza e occupazione nel rispetto dell'ambiente.
30/09/2022
Torna a novembre la Settimana della Transizione Alimentare
di Andrea Begnini
Dall’8 al 16 novembre 2022, Carrefour Italia apre le porte alle Settimane della Transizione Alimentare, iniziativa giunta alla sua terza edizione, che vede protagonisti una selezione di fornitori di Carrefour Italia - sia internazionali che nazionali - scelti per la loro attenzione alla sostenibilità, con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche di produzione agli occhi dei consumatori, raccontandone l'eccellenza e l’impegno in ambito sostenibile.
29/09/2022
"Naturalmente Sostenibile". Presentato il Manifesto di Sostenibilità della Pietra Naturale Autentica
di Redazione
In occasione di Marmo+Mac 2022, Rete PNA ha presentato "Naturalmente Sostenibile", il Manifesto di Sostenibilità della Pietra Naturale Autentica, che raccoglie in dieci punti programmatici la serie di obiettivi definiti dalla Rete in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il Manifesto è stato presentato stamattina, 29 settembre, all’interno della Fiera, presso lo stand di PNA. Sono intervenuti Stefano Ghirardi, Presidente Rete PNA, Claudia Chiappino, Ingegnere Minerario, e Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare.
n. 1031 - pag. 40/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1031 - pag. 40/86
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi