Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1001 - pag. 41/84
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 41/84
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
29/07/2022
Unioncamere: l'imprenditoria femminile spinge sul green più di quella maschile
di Redazione
Le imprese femminili sono 1 milione e 345mila e rappresentano il 22% del totale, una cifra sostanzialmente stabile, con una crescita nel secondo semestre del 2022 di 1.727 unità (+0,1%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Le aziende condotte da donne sono caratterizzate dalla spinta a investire nell'innovazione e nel green, più di quelle maschili. Sono alcuni dei principali risultati emersi dal V Rapporto sull'imprenditoria femminile realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne e Si.Camera.
27/07/2022
Spighe Verdi 2022: sono 63 i Comuni rurali nel segno della sostenibilità
di Redazione
Cresce il numero delle località rurali italiane che quest'anno si sono meritate il riconoscimento delle Spighe Verdi che attesta la massima attenzione verso la sostenibilità. In questa sesta edizione, 7 sono i nuovi ingressi (Ascea, Crosia, Ginosa, Norcia, Pietramontecorvino, Sanremo, Scheggino) e 3 i Comuni non confermati (escono Gioia dei Marsi, Giulianova e Ragusa).
25/07/2022
La pellicola bio che mantiene frutta e verdura fresche per 10 giorni
di Andrea Begnini
Una pellicola trasparente a base di estratti di pompelmo e mela. Un nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdura per mantenerne inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni. È quanto ha messo a punto una ricerca condotta da ENEA, insieme all'Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria Industriale), e pubblicata sulla rivista Nanomaterials. Si tratta di uno speciale film protettivo trasparente, commestibile, inodore e insapore, fatto di nanocompositi naturali a base di pectina, estratta dalla buccia di mela, e di olio di semi di pompelmo, dalle proprietà antimicrobiche.
22/07/2022
Inquinamento e città: in Italia crescono le limitazioni al traffico ma non le aree a basse emissioni
di Redazione
Oltre 300 città europee hanno una zona a basse emissioni (in inglese LEZ- Low-Emission Zone) e saranno oltre 500 nel 2025. Tra il 2030 e il 2035 quasi 30 città europee tra Paesi Bassi, Regno Unito, Francia e Paesi scandinavi trasformeranno le loro zone a basse emissioni in zone a zero emissioni, di fatto impedendo alle auto inquinanti di accedere alla propria area urbana. L'Italia invece resta in coda e neanche le città carbon neutral accelerano sulle zone a basse emissioni. Questi i principali dati raccolti dalla campagna Clean Cities, nel rapporto The development trends of low - and zero - emission zones in Europe.
20/07/2022
Italia da record: oltre 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone differenziati
di Redazione
Oltre 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone differenziati nel 2021 in Italia. Un dato che segna +3,2% in più rispetto al 2020 e pari per la prima volta a 60 chilogrammi di materiale raccolto per abitante. Lo rende noto il 27/o Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia presentato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica.
18/07/2022
Green Community: 30 progetti da finanziare con il PNRR per il territorio montano
di Redazione
Dal PNRR sono già stati stanziati 135 mln di euro per le Green Communities, tipologia di comunità locali costituite da territori rurali e di montagna che intendono sfruttare in modo equilibrato tutte le risorse principali di cui dispongono. Dopo i primi progetti pilota della regioni Emilia Romagna, Piemonte e Abruzzo che si aggiudicano in totale 6 mln di euro, si punta ad arrivare a 30.
15/07/2022
Conferenza Nazionale sul Clima 2022: 3 proposte per tagliare consumi e ridurre l'effetto serra
di Andrea Begnini
Rinnovabili, efficienza energetica negli edifici e semplici azioni quotidiane da parte di tutti. Sono queste le 3 proposte che in 3 anni possono da sole produrre un risparmio di oltre 15 miliardi di mc di gas e taglio di quasi 40 milioni di tonnellate di gas serra. È quanto emerso dalla Conferenza Nazionale sul clima 2022 Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l'Italia organizzata e promossa a Roma da Italy For Climate.
14/07/2022
Bilancio di sostenibilità per la mantovana TEA spa: aumentano tutti gli indicatori ambientali
di Redazione
Con il Bilancio di Sostenibilità Gruppo Tea illustra l’impegno del gruppo riguardo ai fattori economici, sociali e ambientali e fornisce una panoramica delle iniziative realizzate e sostenute in tema di responsabilità sociale d’impresa. Il tema guida scelto per quest’anno è “Intrecciamo Valori” e vuole raccontare le componenti economico-finanziarie, di investimento e di “profitto” collegati alla sostenibilità, al territorio e alla comunità, al fine di comunicare un messaggio di azione, di creazione, di unicità e concretezza.
13/07/2022
Digitale e green per uno sviluppo sostenibile delle aziende italiane
di Redazione
Il contesto geo-politico e le prospettive di una stagflazione a livello globale iniziano ad avere ripercussioni: i direttori finanziari italiani si attendono un considerevole aumento dell'incertezza (+29%) rispetto allo scorso autunno. Il 90% dei CFO vede però nei fondi del PNRR un'importante opportunità di rilancio con focus su digitale, transizione green e miglioramento dei livelli di efficienza interni. Il quadro emerge dalla CFO Survey - Primavera 2022, condotta da Deloitte attraverso interviste ai CFO delle principali aziende che operano nel nostro Paese.
12/07/2022
I Comuni Ricicloni tengono botta anche durante la pandemia
di Redazione
Rapporto sul riciclo dei comuni italiani: sono 590 i Comuni Rifiuti Free. Non si arresta la crescita nel Sud Italia: è boom di comuni ricicloni (il 28,3% sul numero totale), anche se il primato resta del Nord (66,3%) con capofila il Veneto. Non decolla invece il Centro (5,4%). Una fotografia puntuale di quanto gli italiani e le singole comunità si stiano impegnando nella raccolta differenziata per un corretto smaltimento dei rifiuti: torna con la sua 29esima edizione Comuni Ricicloni, lo storico dossier di Legambiente che premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti.
11/07/2022
Phygital Sustainability Expo: la moda sostenibile e circolare per un Umanesimo green
di Andrea Begnini
Uno dei siti archeologici più importanti al mondo risalente al 113 a.D., i Mercati di Traiano a Roma, diventa il palco per la terza edizione del Phygital Sustainability Expo, la due giorni (11-12 luglio) all'insegna della sostenibilità nel design e nella moda. Il Phygital Sustainability Expo è un evento ideato e realizzato dalla Sustainable Fashion Innovation Society, nata per valorizzare i nuovi brand votati a criteri di sostenibilità e supportare i brand tradizionali nella loro trasformazione di filiera verso una produzione che rispetti il Pianeta.
08/07/2022
Packaging in plastica: un laboratorio per migliorarne la riciclabilità
di Redazione
Migliorare la riciclabilità e il recupero di imballaggi e prodotti in plastica. È l'obiettivo dell'accordo di collaborazione sottoscritto da Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, e Csi Spa, società del Gruppo Imq, organismo di valutazione della conformità su prodotti, materiali, processi, servizi e impianti. Il progetto prevede la nascita, entro fine anno, di un laboratorio di prova in grado di valutare la selezionabilità e la riciclabilità dei diversi materiali plastici.
n. 1001 - pag. 41/84
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 41/84
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi