Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 648 - pag. 42/54
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 648 - pag. 42/54
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
24/08/2020
Econviene, perché lo spreco non sia un effetto collaterale
di Claudia Ceccarelli
Per una regola non scritta, nel canale farmaceutico del nostro Paese non vengono acquistati o gestiti prodotti con una scadenza fino a 6 mesi, o con una confezione leggermente danneggiata. Quello che nasce come principio precauzionale per i farmaci, applicato a tutto quel che viene venduto in farmacia, compresi gli integratori alimentari e i cosmetici, ha trasformato in rifiuti da smaltire una enorme quantità di prodotti di qualità ancora efficaci e utili. Coniugando una politica “zero spreco” con la convenienza per l’acquirente, è nata nel 2017 Econviene.it, il primo e-commerce nel comparto Health&Beauty a introdurre il concetto di sostenibilità e di lotta allo spreco.
20/08/2020
Vuoi vivere l'era del "CLIC" o del "WILD"?
di Redazione
Per tentare di raggiungere gli obiettivi di Parigi e limitare l’incremento delle temperature del pianeta entro la soglia di 1.5°C, le emissioni nel settore dei trasporti dovranno essere dimezzate nei prossimi 30 anni. Come afferma Kristina Church, Senior Investment Strategist for sustainable investments di Lombard Odier Investment Managers (LOIM), la crisi legata al COVID-19 ci offre un’opportunità unica di rivoluzionare il settore dei trasporti e passare a un modello più sostenibile. L’obiettivo della rivoluzione della mobilità è raggiungere un modello di economia circolare, snella, inclusiva e pulita (Circular, Lean, Inclusive, Clean), l’economia del CLIC, contrapposta al modello che definiamo WILD (Wasteful, Idle, Lopsided e Dirty), basato sull’economia dello spreco, inattiva, asimmetrica e sporca.
19/08/2020
Vai in camera e raccogli i pomodori. Ecco come sarà l'agricoltura del futuro.
di Giovanni Franchini
Per agricoltura idroponica si intende quella effettuata in una serra all'interno della quale la temperatura è costante e dove le radici delle piante sono immerse anziché nella terra, in una soluzione acquosa densa dei nutrienti che occorrono alla pianta per crescere. Sono già diverse le aziende che utilizzano questa tecnica che, oltre ad assicurare ortaggi e frutta biologicamente pura e priva di inquinanti e metalli, comporta un grande risparmio di risorse e fa largo uso dei principi di economia circolare, reimmettendo parte della produzione nelle nuove produzioni.
18/08/2020
Il Food&Science Festival di Mantova e la Metamorfosi culturale per vivere la Terra.
di Redazione
Il Food&Science Festival ha rivisto e modificato alcune delle proprie caratteristiche per adattarsi al momento che stiamo attraversando senza dover interrompere il dialogo iniziato quattro anni fa con il suo pubblico. Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, la manifestazione mette in scena la metamorfosi come tema centrale dell’edizione 2020, in programma a Mantova da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. Con un rinnovato palinsesto di appuntamenti online e in presenza, si offrirà così uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo e che mai come in questo periodo abbiamo avvertito tanto intensamente.
17/08/2020
Biogas: l'energia dai rifiuti a cui l'Italia sta lavorando bene
di Andrea Begnini
È italiano il primo impianto a biogas bi-stadio d'Europa, realizzato due anni fa nel modenese ad opera della Biogas Italia, utilizzando una tecnologia brevettata da Enea e Crea. Il biogas e il biometano possono portare un significativo impatto circolare sull'economia, per questo le aziende del Consorzio Italiano Biogas progettano la costruzione di almeno venti nuovi impianti. La tecnologia c'è e l’Italia, in questo settore, è un Paese all’avanguardia.
14/08/2020
Incendi. Cronaca di un disastro annunciato
di Claudia Ceccarelli
Abruzzo: 8 milioni di metri quadri di bosco andati letteralmente in fumo con le fiamme che hanno minacciato la città dell’Aquila; la Sardegna sta bruciando da giorni con oltre 21 incendi registrati in una sola giornata; e poi ancora incendi in Sicilia, Puglia, Campania. Stime di Coldiretti parlano di un 20% di roghi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
12/08/2020
La chimica circolare che rigenera la materia
di Andrea Begnini
La depolimerizzazione è un modello di recupero della materia prima che non passa più del semplice riuso del rifiuto riciclato, ma punta a sviluppare nuovi processi chimici per ottenere una materia prima secondaria con le stesse caratteristiche di quella vergine. Grazie a questo processo, che viene largamente praticato su materiali come il nylon e la plastica e può essere ottenuto tramite trattamento chimico o termico, è possibile smontare i polimeri e e produrre composti ad alto valore aggiunto.
11/08/2020
Recovery Plan italiano, le 20 proposte del Circular Economy Network
di Redazione
Occorrono progetti per poter utilizzare le risorse del
Recovery and Resilience Fund
dell'Ue. Il
Circular Economy Network
, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, confrontandosi con imprese, organizzazioni ed esperti del settore, ha elaborato 20 proposte che possono trovare spazio nel
Recovery Plan
nazionale.
10/08/2020
Saclà: innovazione, tradizione, circolarità. Con un cuore green.
di Francesca Martinengo
Saclà, azienda italiana leader nel comparto delle olive, dei sottoli e dei sottaceti, con 4 filiali all’estero ed export in oltre 60 Paesi, ha scelto di dire grazie alla Terra attraverso l’iniziativa #Thanksplanet, a salvaguardia delle foreste dell'Amazzonia brasiliana, in collaborazione con LifeGate. Proprio grazie alla consapevolezza del valore dell’ambiente che ci circonda, da sempre la policy Saclà è orientata verso scelte etiche e sostenibili: l’innovazione in Saclà significa anche investire in qualità e sostenibilità.
07/08/2020
Il legno e i suoi fratelli. Come saranno fatti gli edifici del futuro (prossimo)
di Giovanni Franchini
Il punto sull’edilizia del futuro lo ha fatto di recente il World Green Building Council, ente no profit che riunisce oltre 70 think-tank dedicati all'edilizia verde, cioè una nuova filosofia del costruire che sia parte di un ambiente senza emissioni di carbonio e dunque sano, equo e resiliente. Tra i materiali che sono al centro della rivoluzione edile, il legno è una delle risorse rinnovabili più ricercate: secondo lo studio di Federlegno Arredo, il settore dell'edilizia in legno è in crescita del 5% rispetto all'anno precedente.
05/08/2020
Per il 72% degli italiani l'emergenza ambientale è al centro della crisi
di Claudia Ceccarelli
Solo il contrasto consapevole al cambiamento climatico può portarci fuori dalla crisi derivata dal Covid-19. Che è sanitaria, che è economica e sociale, ma che all'origine è soprattutto ambientale e ci preoccupa sempre di più. L’ultima ricerca Ipsos su sostenibilità e ambiente nel post-lockdown.
03/08/2020
Liguria: con PRiSMaMed le prime linee guida per una pesca circolare
di Andrea Begnini
La Regione Liguria ha presentato gli interventi collegati al progetto europeo PRiSMaMed (Piano Rifiuti e Scarti in Mare di pesca, acquacoltura e diporto nel Mediterraneo), stilando, di fatto, le prime linee guida in Italia per lo smaltimento dei rifiuti della pesca. Il progetto, finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo, agisce su un contesto in cui ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti finiscono in mare o in ambito portuale.
n. 648 - pag. 42/54
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 648 - pag. 42/54
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi